RILASCIO DEL PASSAPORTO PER I CITTADINI RESIDENTI E/O DOMICILIATI IN PROVINCIA DI RAGUSA
SI RICORDA AGLI UTENTI CHE LE ISTANZE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER I CITTADINI RESIDENTI E/O DOMICILIATI IN PROVINCIA DI RAGUSA, POTRANNO ESSERE ACCOLTE A SEGUITO DI PRENOTAZIONE DI APPUNTAMENTO NELL’AGENDA ELETTRONICA, MEDIANTE COLLEGAMENTO E REGISTRAZIONE AL SITO INTERNET: https://www.passaportonline.poliziadistato.it
In ottemperanza al Decreto Legge 76/2020 (articolo 24 comma 4) è possibile registrarsi on line nell’Agenda Passaporti solo tramite identità digitale, utilizzando le credenziali Spid o Cie (Carta Identità Elettronica e relativo PIN), tramite i pulsanti “Entra con SPID” ed “Entra con CIE”, seguendo le indicazioni del sito.
Dopo aver selezionato l’ufficio della Polizia di Stato competente in relazione al Comune di residenza e/o domicilio: Questura di Ragusa (per i Comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo), Commissariati di P.S. di Vittoria (per i Comuni di Vittoria ed Acate), Comiso (per i Comuni di Comiso e Santa Croce Camerina) o Modica (per i Comuni di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo), verrà visualizzata una schermata per l’inserimento di tutti i dati richiesti e l’ indicazione delle giornate e degli orari disponibili per la successiva presentazione dell’ istanza e la contestuale acquisizione delle impronte digitali, presso il selezionato ufficio di Polizia
Gli utenti, nella giornata ed all’ orario indicati nella prenotazione effettuata, dovranno produrre tutta la documentazione di seguito specificata (verificabile, comunque, sul sito della Polizia di Stato all’indirizzo www.poliziadistato.it - voce passaporti):
- ricevuta di avvenuta prenotazione estrapolata dall’Agenda Passaporti con allegato modello 308;
- N° 2 foto recenti (su sfondo bianco e senza occhiali);
- ricevuta di versamento sul C/C postale (solo Poste Italiane) N° 67422808 di Euro 42.50 intestato al Ministero dell’ Economia e delle Finanze; Dipartimento del Tesoro;
CAUSALE: costo libretto Passaporto elettronico;
- contributo amministrativo per passaporto (marca da bollo) da Euro 73.50
N.B. all’ atto della presentazione dell’ istanza presso gli uffici dovranno, altresì, essere prodotti in originale, e consegnati in copia, un documento di identità ed il codice fiscale in corso di validità (anche dei genitori se il richiedente è minorenne).
Il rilascio del passaporto avverrà secondo tempistica ordinaria, con facoltà, al momento di presentazione dell’istanza, di delegare una persona di fiducia per il ritiro rinunciando alla verifica delle impronte.
Nei casi di dimostrata urgente necessità, riconducibile ai soli motivi di salute, di lavoro o studio, che richiedano l’emissione con procedura accelerata, la gentile utenza è invitata a consegnare al momento della presentazione dell’istanza la documentazione che attesti l’urgente necessità.
In conclusione degli accertamenti istruttori i richiedenti riceveranno una e-mail con la quale verranno avvertiti che il passaporto è pronto per il ritiro che potrà avvenire nelle giornate di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30.
In tale circostanza gli interessati che si presenteranno in Questura, porteranno al seguito la ricevuta di avvenuta presentazione dell’ istanza, ed avranno cura di prendere il biglietto rilasciato dall’ elimina code installato all’ ingresso ed attendere la visualizzazione del numero di riferimento ai fini dell’ accesso.
Per completezza di informazione si rappresenta, altresì, che la calendarizzazione degli appuntamenti sull’ Agenda passaporti on-line, per poter prenotare il giorno e l’ orario in cui presentare l’ istanza presso uno degli uffici di Polizia della Provincia, viene aggiornata automaticamente dal sistema, ordinariamente ogni 48 ore alle ore 08.30, (martedì - giovedì - sabato) fatte salve, nell’ arco dell’ intera giornata, le ulteriori disponibilità di posti emergenti a seguito dell’ eventuale cancellazione della prenotazione da parte degli utenti.
Si rappresenta, infine, che nei casi di documentata urgente necessità, riconducibile prioritariamente a motivi di salute, di lavoro o studio, che richiedano l’anticipazione della data dell’ appuntamento già prenotato tramite l’ Agenda passaporti on-line, la gentile utenza è invitata ad inviare, all’ indirizzo di posta elettronica certificata dell’ ufficio di P.S. presso il quale si è effettuata la prenotazione, apposita istanza motivata per le valutazioni del caso, allegando, oltre alla ricevuta di avvenuta prenotazione anche la documentazione giustificativa dell’ urgenza, avendo cura di specificare anche i propri recapiti telefonici, onde consentire all’ ufficio, qualora l’ istanza sia ritenuta accoglibile, di comunicare a ciascun interessato la data e l’orario di convocazione allo sportello.
Con l’ occasione si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica certificata degli uffici di Polizia della Provincia in ragione della loro competenza territoriale per Comune di residenza/domicilio del richiedente:
- Questura di Ragusa (per i Comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo): dipps170.00n0@pecps.poliziadistato.it
- Commissariato di P.S. di Comiso (per i Comuni di Comiso e Santa Croce Camerina): dipps170.5100@pecps.poliziadistato.it
- Commissariato di P.S. di Modica (per i Comuni di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo): dipps170.5200@pecps.poliziadistato.it
- Commissariato di P.S. di Vittoria (per i Comuni di Vittoria ed Acate): dipps170.5300@pecps.poliziadistato.it
DICHIARAZIONI DI ACCOMPAGNO PER MINORI ANNI 14
I genitori o tutori di minori di anni 14, dovranno richiedere tale autorizzazione a far viaggiare i propri figli minori affidandoli a un accompagnatore (ente o persona fisica) utilizzando la nuova procedura collegandosi all’indirizzo internet https://www.passaportonline.poliziadistato.it, ove l’utente avrà a disposizione una voce di menu denominata “Richieste di accompagno”.
I cittadini potranno accedere al portale solo tramite la propria “Identità Digitale” utilizzando le credenziali Spid o Cie (Carta Identità Elettronica e relativo PIN), utilizzando i pulsanti “Entra con SPID” ed “Entra con CIE” seguendo le indicazioni del sito.
Dopo aver selezionato l’ufficio della Polizia di Stato competente in relazione al Comune di residenza e/o domicilio come nel dettaglio meglio sopra specificato, verrà visualizzata una schermata per l’inserimento di tutti i dati richiesti e l’ indicazione delle giornate e degli orari disponibili per la successiva presentazione dell’ istanza presso il selezionato ufficio di Polizia.
Si raccomanda, altresì, di presentarsi allo sportello, nella data ed all’orario indicati nella prenotazione, con la domanda debitamente compilata e corredata di tutta la documentazione richiesta:
- Dichiarazione di accompagnamento in originale firmata da genitori/tutori;
- Fotocopie documenti di identità in corso di validità di genitori, minori e accompagnatori. Le fotocopie dei documenti degli accompagnatori dovranno essere controfirmate dagli interessati.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito www.poliziadistato.it, alla voce “passaporti per minori e espatrio”.