Questura di Prato

  • Via Migliore di Cino n.10/12 - 59100 PRATO ( Dove siamo)
  • telefono: Vedi utenze uffici
  • email: dipps19A.00F0@pecps.poliziadistato.it

Progetto “HERMES” - La Questura attiva il protocollo “Soccorso non udenti”

CONDIVIDI
113

Progetto “HERMES” - La Questura attiva il protocollo “Soccorso non udenti”

A partire dallo scorso autunno la Questura di Prato ha avviato con il Presidente della Sezione di Prato dell'Ente Nazionale Sordi le opportune iniziative al fine di concertare un protocollo di interazione tra la "Centrale Operativa 113" ed i cittadini non udenti del territorio pratese, onde consentire una celere e completa comprensione delle problematiche e delle necessità manifestate all'ufficio di Polizia dal soggetto richiedente e, contestualmente, una pronta risposta da parte dell'ufficio stesso mediante il tempestivo eventuale invio di una Volante.

Al fine di mettere a punto un sistema comunicativo che permettesse di superare la barriera costituita dall'handicap della sordità, è stato organizzato un gruppo di lavoro in Questura con personale dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, del coordinamento Volanti e del Laboratorio Telematico.

In una prima fase sono stati riversati nella memoria del sistema di telefonia di servizio della "Centrale Operativa 113" i numeri di tutti i soci pratesi dell'Associazione Nazionale Sordi, così da avere una banca dati completa riguardo alle persone con le quali interagire secondo procedure prestabilite.

E' stato elaborato un protocollo operativo così articolato:

· il cittadino affetto da sordità, che necessiti dell'intervento della Volante, potrà inviare un sms all'utenza dedicata della Centrale Operativa, contenente tipologia di intervento richiesto ed indirizzo ove la pattuglia dovrà recarsi;

· in aggiunta a tale comunicazione, al fine di fornire un elemento di certezza circa il luogo in cui dovrà recarsi la Volante, il richiedente dovrà contestualmente inviare una "chiamata-squillo" al numero di soccorso 113, a seguito della quale, mediante il programma NUE, la posizione dell'apparecchio chiamante verrà immediatamente geolocalizzata. In base a tale chiamata, pur non verificandosi comunicazione vocale, sul display appariranno le generalità del chiamante, dato che il suo numero è memorizzato all'interno dell'apparecchio;

· l'operatore della Centrale Operativa, ricevute e rielaborate dette informazioni, potrà inviare in tempo reale una o più Volanti sul posto, a seconda delle necessità manifestate dal richiedente; successivamente contatterà il cd. "fiduciario" (persona legata da vincoli di parentela o amicizia al cittadino affetto da sordità, della quale è stato parimenti fornito ed immagazzinato ab initio il relativo numero di telefono) al fine di comunicare l'avvenuta richiesta di intervento compiuta dalla persona da lui seguita.

L'avvio ufficiale del protocollo consentirà di ottimizzare progressivamente il servizio reso in favore dei cittadini, attraverso periodici incontri tra il personale della Questura e gli esponenti dell'Ente Nazionale Sordi.


21/05/2013

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:21:59