
Da giovedì 15 maggio fino al 19 c.m. la Polizia di Stato ritorna al Salone internazionale del libro di Torino.
Lo spazio, allestito dai poliziotti della Questura di Torino, si trova all’interno del Centro congressi Lingotto fiere, padiglione Oval-stand X157 e W158. Nella stessa area sono presenti anche i corner dedicati alle Specialità della Polizia e l’esposizione riservata alla graphic novel “Il commissario Mascherpa” creata ed edita da Poliziamoderna, rivista ufficiale della Polizia di Stato.
I visitatori del Salone potranno comprare tutti i volumi del racconto poliziesco a fumetti con le indagini del commissario: La rosa d’argento, Mare Nero e Banditi, Onorata sanità, Il ritorno dello scorpione e Big Game, Caccia grossa e L’imboscata.
Tutto il ricavato di ogni prodotto editoriale andrà, anche per l’anno corrente, al Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato nell’ambito del piano denominato “Marco Valerio”.
Come da tradizione, per tutta la durata del Salone, saranno presenti anche i “poliziotti scrittori” con le proprie opere letterarie.
Tra i “poliziotti scrittori”, quest’anno, al prestigioso evento, è presente anche l’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Albano Armando, operatore dalle spiccate capacità culturali e professionali, esperto in materie giuridiche e dottore in giurisprudenza. Nella circostanza la recente pubblicazione realizzata dall’Assistente Albano ha riguardato “l’uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia”; un’opera che offre una visione obiettiva e completa della scriminante dell’uso legittimo delle armi di cui all’art. 53 del Codice penale arricchita da una consistente e utilissima giurisprudenza in materia.
I complimenti da parte del Questore e del personale della Questura di Prato all’Assistente Capo Coordinatore Albano Armando per la riconosciuta professionalità e competenza nella delicata materia giuridica e per la sua presenza, quale rappresentate della Questura di Prato, al prestigioso evento culturale internazionale.