
Definite le nuove modalità di accesso in Questura da parte dell'utenza alla luce del DPCM del 21 gennaio 2022
Alla luce del DPCM del 21 gennaio u.s. che prevede, per l’accesso agli Uffici Pubblici da parte dell’utenza, alcune esenzioni dal possesso delle certificazioni verdi Covid-19, l’accesso agli Uffici della Questura e del dipendente Commissariato di P.S. di Melfi, a partire da martedì 1 febbraio 2022, avverrà con le modalità di seguito indicate:
- SETTORE POLIZIA GIUDIZIARIA:
sarà consentito l’accesso agli uffici della Polizia di Stato anche a coloro che sono sprovvisti di green pass base: persone che devono sporgere denuncia o querela; persone che vengono convocate per indagini o notifiche od informazioni di polizia giudiziaria etc.
- SETTORE POLIZIA DI SICUREZZA:
sarà consentito l’accesso, anche a coloro che sono sprovvisti di green pass base e che si recano negli uffici della Polizia di Stato per: presentazione esposti ovvero richieste di ammonimento; istruttorie relative alla bonaria composizione dei privati dissidi, alla irrogazione di misure di prevenzione, alle informazioni di polizia etc.
- SETTORE POLIZIA AMMINISTRATIVA:
per le pratiche riguardanti le autorizzazioni di Polizia, quali a titolo esemplificativo passaporti, porto di armi, guardie particolari giurate, licenze di polizia etc. i cittadini interessati dovranno essere in possesso di green pass base.
- SETTORE IMMIGRAZIONE:
per i cittadini stranieri, soggetti a procedure di espulsione e/o respingimento, a vario titolo, non è necessario il possesso del green pass. I cittadini che richiedono la c.d. protezione internazionale dovranno di norma essere muniti di green pass base, fatte salve quelle situazioni in cui le condizioni del richiedente asilo non consentono tale possesso. Per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno è sempre necessario il possesso del green pass base da parte del cittadino straniero.