Questura di Pordenone

  • Piazzale Giovanni Palatucci, 1 - 33170 PORDENONE ( Dove siamo)
  • telefono: 0434238111
  • email: dipps161.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

La Polizia di Stato ed il Consorzio Università di Pordenone presentano il Convegno “Multimedialita’ e Sicurezza” che si terrà giovedì 23 gennaio 2020 presso l’Aula Magna Universitaria, alla presenza del Capo della Polizia

CONDIVIDI
Polizia di Stato

Alle ore 12 di oggi lunedì 20 gennaio, nella sede della Questura di Pordenone, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del convegno “Multimedialità e Sicurezza” che si svolgerà giovedì 23 gennaio con inizio alle ore 11.20, presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario per la Formazione Superiore, in via Prasecco 3/A, a Pordenone, presente il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli.

Nel corso della Conferenza stampa, ad illustrare i lavori del convegno sono stati il Questore della Provincia di Pordenone Marco Odorisio,  l’ingegnere Andrea Zanni, Direttore del Consorzio Universitario di Pordenone, il professore Gianluca Foresti, Direttore “Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche” dell’Università di Udine.       

L’evento è stato organizzato dalla Questura di Pordenone  e dal Consorzio Universitario di Pordenone, polo di eccellenza  per la sua offerta formativa ed i laboratori di ricerca, nell’ambito delle attività istituzionali e di collaborazione finalizzate a valorizzare Enti e realtà espressione del territorio e sarà l’occasione per approfondire  e condividere  tematiche di sicuro interesse applicativo nel campo della sicurezza, attraverso l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata. 

Il Consorzio di Pordenone per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca, è stato fondato nel 1992 ed eroga corsi di laurea magistrali e triennali su diversificate materie quali “Scienze e Tecnologie Multimediali”, “Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione”, “Production Engineering and Management”, “Banca e Finanza” e “Design di Prodotto”.

Si tratta di un vero e proprio Campus Universitario che si estende su una superficie di 12.000 mq. coperti, con 25 aule, 11 laboratori, sale studio, biblioteca, uffici, mensa, residenza universitaria, campo da rugby ed aree attrezzate per attività sportiva.

Il Consorzio ha saputo ottimizzare ogni risorsa a disposizione per creare a Pordenone una sede universitaria in grado di offrire l’ambiente più idoneo all’erogazione dei corsi universitari, investendo moltissimo su tecnologie, attrezzature e servizi. Dalle indagini sulla “customer satisfaction” degli studenti, negli ultimi tre anni, risultano essere al vertice del gradimento tra tutte quelle dell’Ateneo Udinese.

L’evento  sarà l’occasione per approfondire  e condividere  tematiche di sicuro interesse applicativo nel campo della sicurezza, attraverso l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata.   Infatti verranno trattati e successivamente illustrati dei progetti e delle sperimentazioni in materia di sicurezza, come quelli sull’intera postura, la rilevazione ed elaborazione delle microespressioni dei volti, l’evoluzione nell’applicazione delle tecnologie di riconoscimento facciale ed emozionale. E ancora  altre tematiche d’interesse come l’analisi predittiva comportamentale in luoghi affollati e di singoli soggetti e la sperimentazione delle tecnologie per la sicurezza applicate ai droni.

I lavori del convegno “Multimedialità e Sicurezza” saranno introdotti dall’indirizzo di saluto del Professore Giuseppe Amadio, Presidente Consorzio Universitario di Pordenone ed avrà quali relatori:

  • Prof. Angelo Montanari, Prorettore Università di Udine “Laboratori di ricerca dell’Università di Udine a Pordenone ”      
  • Prof. Gianluca Foresti,  Direttore “Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche” “Nuove tecnologie per la Sicurezza: dalla Realtà Aumentata all’Intelligenza Artificiale”
  • Ing. Giuseppe Merlino, Docente “Applicazioni Integrate su dispositivi mobili” e Amministratore    Delegato Alea S.r.l.  “Comunicazioni mission critical su rete 4G e 5G”Dott. Guglielmo Berlasso, Commissario straordinario con competenze operative per l’integrazione urgente dei sistemi informativi di sicurezza sul territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia a tutela della pubblica incolumità  “Tecnologie per la videosorveglianza”
  • Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza

I lavori del convegno saranno altresì trasmessi in streaming in altre aule universitarie, ove affluiranno studenti ed altri convenuti, ed a seguire presso i laboratori universitari saranno illustrati ed esposti alcuni progetti di ricerca.

Al termine del convegno il Capo della Polizia si recherà in Questura ove incontrerà  le donne e gli uomini della Polizia di Stato che quotidianamente assolvono con passione ed impegno al loro servizio per il bene delle comunità della provincia di Pordenone, ed a seguire,  alle ore 15.15  visiterà  la Mostra in corso in questo Parco Galvani, presso la sede del Museo del Fumetto Paff!,  dedicata a “La Polizia nel Fumetto”, inaugurata lo scorso 25 novembre e che avrà termine il 2 febbraio prossimo, evento che sta riscuotendo ampio interesse e successo in questo capoluogo.

 

 


20/01/2020

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 15:29:33