Violenza sulle donne
In Questura, nell'ambito della Divisione Polizia Anticrimine e della Squadra Mobile è stato istituito un Nucleo di operatori di polizia in grado di fornire risposte qualificate e professionali in caso di violenze sulle donne.
Se volete denunciare, anche in modo riservato, situazioni di disagio, di maltrattamento, di minacce, di atti persecutori e di violenza in generale sulle donne, potete contattare la Polizia di Stato ai seguenti numeri telefonici, attivi dalle ore 8.00 alle ore 14.00, dal lunedì al sabato: 085/ 2057528 - 085/2057532- 085/2057511.
Per tutte le altre fasce orarie è attivo il servizio sulla linea 113.
Per chi vuole mettersi in contatto a mezzo posta elettronica l'indirizzo e- mail a cui rivolgersi è il seguente: questore.pe@poliziadistato.it
Nell'ambito del progetto T.E.R.R.A - Trasferibilità di Esperienze e Relazioni tra Reti Antiviolenza, cui ha aderito anche la Questura di Pescara, è stata creata una rete Antiviolenza con l'obbiettivo di rafforzare, nella provincia di Pescara, attraverso la collaborazione di tutti gli attori istituzionali e non, le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e a quelle contro le donne in particolare.
Attivo già nel 2009, il progetto ha coinvolto vari partners del privato sociale, tra cui l'Associazione ANANKE , che gestisce il centro antiviolenza della città di Pescara e che insieme all'amministrazione Comunale di Pescara dal 2006 è referente per la Regione Abruzzo del numero antiviolenza donna 1522.
Nelle numerose attività del percorso "FARE RETE" sono stati coinvolti circa 120 operatrici/ori dei principali servizi socio-sanitari, dei centri antiviolenza, delle Forze dell'Ordine, della Magistratura e del privato sociale.
In allegato, la guida ai servizi utili, nata proprio per fornire un sostegno alle vittime della violenza con personale qualificato, con indicazione dei giorni e delle fasce orarie.