Questura di Pesaro Urbino

  • Via Giordano Bruno n. 7 - 61121 PESARO ( Dove siamo)
  • telefono: 0721386111
  • email: dipps163.00F0@pecps.poliziadistato.it

Il Questore

CONDIVIDI
Dr Raffaele CLEMENTE

Dr Raffaele CLEMENTE

 

  • nato a Casagiove (CE) il 21 gennaio 1961;
  • laureato in legge;
  • Dirigente Superiore della Polizia di Stato;
  • dal 07 luglio 2022 Questore della Provincia di Pesaro e Urbino

 

Incarichi ricoperti:

  • dall’agosto del 1988 al marzo del 1989 Funzionario addetto alla Sezione Antiterrorismo della DIGOS della Questura di Milano;
  • dal marzo del 1989 al settembre 1997 Funzionario addetto presso la DIGOS della Questura di Roma. In quel periodo, sino all’aprile 1996, ha diretto la Sezione impegnata nel contrasto alle attività di estrema destra e segnatamente alle formazioni neonaziste e xenofobe attive nella Capitale, curando, altresì, le indagini e l’attività informativa riferite alla massoneria deviata. Successivamente, sino al settembre 1997, ha diretto la Sezione addetta all’antiterrorismo internazionale.
  • dal settembre 1997 all’aprile 2004 ha prestato servizio presso la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione (UCIGOS). In tale periodo, sino al marzo 2003 ha ricoperto l’incarico di Funzionario addetto presso la Divisione all’epoca preposta al monitoraggio e al coordinamento investigativo delle indagini riferite alle formazioni neonaziste e xenofobe attive in campo internazionale. Contemporaneamente è stato anche addetto alle relazioni internazionali riferite a quello specifico settore partecipando, anche all’estero, a convegni internazionali dedicati a tale specifica materia. Dal marzo 2003 ha diretto la Divisione A3 della DCPP, la struttura più strettamente operativa dedicata all’esecuzione dei servizi di pedinamento e di sorveglianza audio e video. In tale ultimo ha ricoperto incarichi speciali con riferimento all’ottimizzazione dei servizi archivistici e informatici della Direzione, redigendo il regolamento archivistico interno ancora in uso presso la citata struttura dipartimentale;
  • dall’aprile 2004 al giugno 2005 ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Commissariato Tuscolano della Questura di Roma;
  • dal giugno 2005 al luglio 2011, promosso al grado di Primo Dirigente, ha ricoperto l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma. In quel periodo ha concorso alla redazione dei piani di Difesa Civile redatti dalla Prefettura di Roma con riferimento a eventuali atti terroristici di tipo severo nella Capitale. In tale contesto ha personalmente sovrinteso all’addestramento del personale coinvolto nell’attuazione di detti piani e alle relative attività addestrative. Nel medesimo lasso temporale ha partecipato a tutti i gruppi interistituzionali che hanno redatto e attuato i diversi Patti per Roma che si sono succeduti in quel territorio;
  • dal luglio 2011 all’ottobre 2013 ha diretto la Divisione Anticrimine della Questura di Roma. In quel periodo ha curato la prima esperienza di digitalizzazione eseguita su un archivio di una Questura italiana e la creazione di sistemi digitali per la gestione delle attività di sorveglianza di soggetti sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza. Tale esperienza è stata poi riproposta nelle stesse modalità in altre zone del Territorio della repubblica;
  • dall’ottobre 2013 al luglio 2016 ha ricoperto l’incarico di Comandante Generale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale. In tale ambito ha promosso ed avviato il primo piano anticorruzione, che prevedeva, tra le sue misure, la rotazione territoriale del personale della Polizia Locale e i controlli territoriali incrociati. Le misure in questione, favorevolmente vagliate sia in ambito di Autorità Anticorruzione che di Giustizia Amministrativa, sono risultate in astratto applicabili ad ogni settore della Pubblica Amministrazione. Nel medesimo contesto ha promosso una forte modernizzazione dell’attività della Polizia Locale, attraverso la diffusa adozione di strumenti digitali sia nell’attività di Polizia che interazione con i cittadini. In proposito si evidenzia sia il sistema di segnalazione via social (Twitter) che l’adozione di uno specifico servizio di segnalazione via web (iosegnalo);
  • dall’agosto 2016 all’aprile 2017 posto in disponibilità in ragione dell’emergenza scaturente dal sisma del 25 agosto ed applicato in funzione di raccordo tra le Prefetture e le Questure di Rieti e Ascoli Piceno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il Dipartimento della Protezione Civile;
  • dal 26 giugno 2017 al 18 giugno 2022 ha ricoperto l’incarico di Vicario del Questore presso la Questura di Terni;
  • in data 19 giugno 2022 è stato promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato;
  • dal 19 giugno al 06 luglio 2022 ha prestato servizio presso la Direzione Generale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, con funzione di Vice Consigliere Ministeriale presso l’Ufficio Concorsi. In quel periodo ha coordinato le attività per la redazione del Protocollo Anticovid;
  • dal 07 luglio 2022 è Questore della Provincia di Pesaro e Urbino.

 

Corsi professionali:

  • Nel marzo 1989 corso di specializzazione per Funzionari DIGOS;
  • Nel febbraio 1994 corso per l’utilizzo delle banche Dati M.I.;
  • Nel maggio 1998 corso di negoziazione in caso di preso d’ostaggi;
  • Nell’aprile 2003 corso di antiterrorismo presso l’ILEA di Budapest.

 

Onorificenze:

  • Commendatore della Repubblica.

 

Ricompense conseguite per attività di servizio:

  • Encomi solenni 3;
  • Encomi 8;
  • Lodi 7;

si allegano le motivazioni.

Durante la sua carriera ha sempre conseguito il massimo del punteggio valutativo; non ha mai subito richiami o sanzioni disciplinari.

 

Pesaro, 08 luglio 2022


02/08/2014
(modificato il 12/07/2022)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

31/05/2023 12:50:46