Questura di Pesaro Urbino

  • Via Giordano Bruno n. 7 - 61121 PESARO ( Dove siamo)
  • telefono: 0721386111
  • email: dipps163.00F0@pecps.poliziadistato.it

Campagna antitruffe della Polizia di Stato “Non siete soli #chiamatecisempre”

CONDIVIDI

Prosegue senza sosta l’impegno della Polizia di Stato contro il fenomeno delle truffe agli anziani attraverso la campagna “Non siete soli #chiamatecisempre”.

L’iniziativa si concretizza in due spot ideati da Gianni Ippoliti, con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania.

Nella mattinata di ieri 8 novembre, è stato lanciato il primo dei due spot attraverso il profilo Facebook della Polizia di Stato (lo spot è scaricabile cliccando sul link http://www.poliziadistato.tv/c_HlMswlWe7g ). Nei trailers vengono mostrate le truffe più ricorrenti come, ad esempio, quelle tra le mura domestiche in cui i malfattori si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine o per tecnici del gas. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini ad essere cauti quando alla porta si presenta uno sconosciuto. Il messaggio che viene lanciato è semplice e preciso: usate maggiore prudenza e chiamate la Polizia. 

Purtroppo sono ancora tanti i cittadini “over 65” avvicinati e raggirati. Infatti le truffe  ai loro danni registrate a livello nazionale nel primo semestre del 2016, sono state 12.209, a fronte delle 10.181 verificatesi nello stesso periodo del 2015, con un incremento pari al 19%. Si tratta di un fenomeno criminale particolarmente odioso in quanto, non solo colpisce una fascia c.d. “debole”, spesso privando le vittime dei risparmi e dei ricordi di una vita, ma anche perché non di rado ingenera nell’anziano un senso di vulnerabilità e di imbarazzo, che può sfociare nella depressione.

 I modus operandi utilizzati dai malviventi sono vari ed a volte risultano particolarmente elaborati, anche con il coinvolgimento di più complici. Basti pensare che in alcuni casi, verificatisi in passato anche in questa  Provincia, i truffatori, indossando indumenti protettivi da lavoro come caschi, giacconi in tela cerata con inserti fluorescenti etc, sono giunti ad inscenare finti interventi per inesistenti fughe di gas, inducendo le ignare e spaventate vittime ad uscire di casa, non prima di essersi fatti consegnare denaro e gioielli con la scusa di metterli in salvo da immaginari pericoli di esplosioni e conseguenti crolli delle abitazioni.

Le campagne di sensibilizzazione ultimamente portate avanti dalla Polizia in questo campo, stanno però sortendo effetti positivi: in primo luogo gli anziani risultano sempre più informati riguardo ai raggiri di cui possono rimanere vittime e sempre più spesso, riescono loro stessi a sventare le truffe; inoltre l’accresciuta consapevolezza del fenomeno da parte dei cittadini consente loro una maggiore capacità di reazione, con conseguente aumento delle persone che denunciano tali reati, riducendo così il sommerso e facilitando le azioni repressive delle Forze dell’Ordine.

In tutti questi casi, come dice Gianni Ippoliti “Non siete soli…#chiamatecisempre”.


09/11/2016

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:17:00