Questura di Perugia

  • Via Emanuele Petri - 06100 PERUGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 07550621
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps159.00f0@pecps.poliziadistato.it - Divisione Anticrimine: dipps159.00R0@pecps.poliziadistato.it - Divisione P.A.S.: dipps159.00N0@pecps.poliziadistato.it - Ufficio Immigrazione: dipps159.00P0@pecps.poliziadistato.it

Un premio per gli studenti altruisti e responsabili

CONDIVIDI

E’ stato conferito dal Questore per incoraggiare i giovani alla solidarieta’, all’altruismo ed alla responsabilità

Sono stati premiati dal Questore con un attestato di benemerenza alcuni giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che nel corso dell'anno scolastico 2013/2014 si sono distinti con gesti di altruismo e comportamenti solidali ovvero nel farsi interpreti e/o portavoce dei bisogni dei propri compagni, perorandone i diritti. La Questura di Perugia ha inteso proporre l'iniziativa collegata al più ampio progetto di educazione alla legalitàin modo da mettere in luce quei comportamenti positivi come l'impegno sociale e la solidarietà, che solitamente la cronaca ignora, espressione di valori che sicuramente consentono ai giovani di diventare protagonisti virtuosi del proprio processo di crescita, sensibili ai bisogni dei più deboli e consapevoli delle problematiche sempre più complesse della società moderna, tra cui quelle legate alla sicurezza. La Polizia di Stato, sempre avvalendosi della collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, ha chiesto agli operatori del mondo scolastico di mettere in luce episodi ed iniziative che rivelino l'impegno sociale e della solidarietà da parte di bambini e ragazzi frequentanti rispettivamente la scuola primaria e quella secondaria di primo e secondo grado della provincia. E' importante l'intesa sinergica tra le istituzioni per cercare di elaborare insieme una risposta al disagio giovanile, che può sfociare talvolta in comportamenti violenti come il bullismo, favoriti non poco da atteggiamenti negativi come il disimpegno e l'indifferenza. Venerdì 23 maggio u.s., alle ore 11.00, si è svolta in Questura la cerimonia di premiazione degli alunni che sono stati segnalati dai rispettivi insegnanti alla quale hanno partecipato il Sottosegretario al Ministero dell'Interno, On.le Gianpiero Bocci, il Prefetto della Provincia di Perugia, Antonio Reppucci e LA Prof.ssa Rosella Carroli, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria. Il Sottosegretario Bocci rivolgendosi alla giovane platea ha voluto sottolineare l'importanza della Polizia di Stato ed il valore dei poliziotti che vanno considerati degli amici e delle persone su cui poter sempre contare in ogni momento della propria vita.

L'auspicio è che il riconoscimento, nella sua valenza simbolica, concorra ad accrescere presso le nuove generazioni le alte idealità che plasmano il cittadino e ne temprano i valori, con la prepotente spinta emulativa dell'esempio.

Il Prefetto si è complimentato con il Questore per la bellissima e commovente iniziativa che ha permesso di portare una ventata di ottimismo in un contesto sociale dove si parla sempre di cronaca nera. Inoltre ha ribadito che il gesto di altruismo e di solidarietà da parte di ognuno di noi nei confronti del prossimo può contribuire a costruire una società civile più democratica.

I premiati sono stati :

I piccoli alunni della classe II C della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo "G.Ferraris" di Spello:

"…per aver con amore e genuino spirito di solidarietà sostenuto, "prendendola per mano", la loro amica di classe. Il sorriso di questi angeli ha consentito alla loro compagna una crescita serena ed armoniosa.

Lo studente Terbagou Belhadj dell' Istituto Istruzione Statale Campus " Leonaredo da Vinci" di Umbertide: "…per essere stato, con il suo comportamento, un esempio di altruismo e solidarietà responsabile, senza ostentazioni o secondi fini, costituendo spesso "l'ombra amica" di Guglielmo nella quotidiana vita scolastica." Lo studente Marco Landrini del Liceo Scientifico Statale " G. Marconi" di Foligno.: "…per essere, nel suo percorso di vita, un esempio di forte altruismo essendo quotidianamente impegnato a svolgere, anche nell'affettività familiare, ruoli che solitamente non dovrebbero competergli: tutto ciò in un autentico spirito di solidarietà responsabile. I ragazzi sono stati premiati con un buono acquisto per libri e materiale didattico ed è stata consegnata loro una pergamena di riconoscimento. I 20 bambini della scuola primaria, accompagnati dalle loro insegnanti e dal Dirigente Scolastico sono stati prelevati direttamente alla scuola di Spello con l'autobus della Polizia ed accompagnati in Questura.
30/05/2014

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:25:33