Questura di Perugia

  • Via Emanuele Petri - 06100 PERUGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 07550621
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps159.00f0@pecps.poliziadistato.it - Divisione Anticrimine: dipps159.00R0@pecps.poliziadistato.it - Divisione P.A.S.: dipps159.00N0@pecps.poliziadistato.it - Ufficio Immigrazione: dipps159.00P0@pecps.poliziadistato.it

UN PREMIO PER GLI STUDENTI ALTRUISTI E RESPONSABILI

CONDIVIDI

SARA’ CONFERITO DAL QUESTORE PER INCORAGGIARE I GIOVANI ALLA SOLIDARIETA’ ED A RIFLETTERE SUI DIRITTI LEGATI ALLA SICUREZZA

Saranno premiati dal Questore i giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che nel corso dell'anno scolastico 2013/2014 si saranno distinti con gesti di altruismo e comportamenti solidali ovvero nel farsi interpreti e/o portavoce dei bisogni dei propri compagni, perorandone i diritti. La Questura di Perugia intende proporre l'iniziativa ricollegata al progetto nazionale varato dalla Polizia di Stato di educazione alla legalità "IL POLIZIOTTO UN AMICO IN PIU'", per invitare i giovani a riflettere sui propri diritti legati alla sicurezza. Ignorare i propri diritti, infatti, rende i cittadini più vulnerabili alle incertezze e alle paure generate da un contesto sociale sempre più complesso e denso di aspetti problematici. La Polizia di Stato ha chiesto la collaborazione degli operatori del mondo scolastico per mettere in luce episodi ed iniziative che rivelino l'impegno sociale e della solidarietà da parte di bambini e ragazzi frequentanti rispettivamente la scuola primaria e quella secondaria di primo e secondo grado della provincia. E' importante l'intesa sinergica tra le istituzioni per cercare di elaborare insieme una risposta al disagio giovanile, che può sfociare talvolta in comportamenti violenti come il bullismo, favoriti non poco da atteggiamenti negativi come il disimpegno e l'indifferenza.

L'iniziativa si concluderà nel mese di maggio con la consegna di un attestato da parte del Questore in occasione di un'apposita cerimonia.

L'auspicio é che il riconoscimento, nella sua valenza simbolica, concorra ad accrescere presso le nuove generazioni le alte idealità che plasmano il cittadino e ne temprano i valori, con la prepotente spinta emulativa dell'esempio.


18/03/2014

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:21:03