Questura di Perugia

  • Via Emanuele Petri - 06100 PERUGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 07550621
  • email: Ufficio di Gabinetto: dipps159.00f0@pecps.poliziadistato.it - Divisione Anticrimine: dipps159.00R0@pecps.poliziadistato.it - Divisione P.A.S.: dipps159.00N0@pecps.poliziadistato.it - Ufficio Immigrazione: dipps159.00P0@pecps.poliziadistato.it

IL PERSONALE DELLA POLIZIA POSTALE INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”.

CONDIVIDI
immagine

 

Prosegue la campagna educativa della Polizia di Stato che, nella sua ultima tappa, ha interessato gli alunni del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Perugia. Nella giornata odierna, gli esperti del Centro Operativo di Sicurezza Cibernetica dell’Umbria si sono confrontati con le ragazze ed i ragazzi di uno dei Licei del Capoluogo, approcciando con loro le strategie corrette per navigare in sicurezza nel web. L’evento, che ha visto la partecipazione di 86 alunni e 8 insegnanti, si è tenuto nei locali dell’Aula Magna, alla presenza del referente del Cyberbullismo dell'istituto, Prof.ssa Carmela Passarelli, che ha espresso i suoi ringraziamenti per la giornata di approfondimento e discussione su temi che coinvolgono profondamente le dinamiche di vita dei ragazzi sia come protagonisti, ma a volte anche come vittime. Le indicazioni fornite hanno suscitato molta curiosità tra gli studenti che hanno compreso l'importanza delle buone prassi che devono sempre essere seguite nell'approccio consapevole alla Rete. I fenomeni del cyberbullismo e dell’adescamento on-line sono stati oggetto di particolare attenzione e approfondimento da parte degli Operatori della Polizia Postale che hanno individuato in una corretta opera di prevenzione e nella diffusione di buone pratiche sull’utilizzo dei social network, le migliori armi a disposizione. Il personale intervenuto ha posto l’accento sull’importanza di preservare le proprie immagini private, informando gli studenti sui rischi e sulle possibili conseguenze, anche penali, derivanti dalla condivisione di tali contenuti, soprattutto quando ciò avviene senza il consenso delle persone in esse ritratte. L’intervento degli operatori di polizia è stato particolarmente apprezzato dagli studenti e dai professori che hanno ringraziato il personale della Polizia di Stato per la professionalità e la disponibilità dimostrata.

foto


06/12/2023

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 15:30:00