Questura di Perugia

  • Via Emanuele Petri - 06100 PERUGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 07550621
  • email: urp.quest.pg@pecps.poliziadistato.it

IMPORTANTE: UFFICIO IMMIGRAZIONE ACCESSO AGLI UFFICI-PROCEDURE DI RILASCIO E STATO DI AVANZAMENTO PRATICHE.

CONDIVIDI
foto

UFFICIO IMMIGRAZIONE DELLA QUESTURA DI PERUGIA

Via del Tabacchificio, 21

06100 PERUGIA

immig.quest.pg@pecps.poliziadistato.it

SI INFORMA CHE L’ACCESSO AGLI UFFICI È CONSENTITO SOLO CON APPUNTAMENTO

ORARI DI APERTURA SPORTELLO

Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 sono disponibili gli sportelli per:

  • Conclusione delle domande di soggiorno di competenza di Poste Italiane.
  • Acquisizione delle domande di soggiorno che devono essere presentate direttamente in Questura.
  • Presentazioni dichiarazione di presenza in Italia per motivi di turismo, affari, invito e studio di breve periodo (massimo 90 gg.).

L'orario di apertura pomeridiana dell'Ufficio Immigrazione nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 è riservato esclusivamente alla consegna dei permessi di soggiorno e titoli di viaggio.

DOMANDE DI SOGGIORNO DI COMPETENZA DI POSTE ITALIANE

Dall' 11 dicembre 2006 è operativa su tutto il territorio nazionale la convenzione tra il Ministero dell’Interno e Poste Italiane, in cui si prevede che gli stranieri extracomunitari debbano rivolgersi per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno agli Uffici Postali abilitati a ricevere le istanze (https://www.portaleimmigrazione.it) anziché agli Uffici Immigrazione delle Questure.

È obbligatorio rivolgersi allo Sportello Amico degli uffici postali per le domande di permesso di soggiorno aventi le seguenti motivazioni:

Aggiornamento permesso di soggiorno (cambio domicilio, stato civile, passaporto, inserimento figli) - Attesa occupazione - Attesa cittadinanza italiana - Asilo politico (rinnovo) - Carta di soggiorno per familiari di cittadini U.E. e italiani (facoltativo) - Permesso di soggiorno U.E. -  Duplicato permesso di soggiorno - Lavoro subordinato/autonomo e casi previsti dall'art. 27 del Testo Unico sull’Immigrazione - Lavoro stagionale - Motivi familiari - Motivi religiosi - Residenza elettiva - Ricerca scientifica - Status di apolidia (rinnovo) – Studio - Tirocinio o formazione professionale

Successivamente i titolari della domanda dovranno presentarsi per il foto-segnalamento in Questura nei giorni e negli orari comunicati direttamente da Poste Italiane. Se per improvvisi impedimenti il cittadino straniero non potrà presentarsi all'appuntamento stabilito, questi è invitato a contattare l’URP Immigrazione tramite WhatsApp al numero 351/7749241, inviando la foto del foglio dell’appuntamento da spostare.

Gli appuntamenti sono sempre consultabili sul sito internet www.portaleimmigrazione.it, in caso di mancata presentazione a due appuntamenti senza giustificato motivo, la domanda verrà AUTOMATICAMENTE ARCHIVIATA.

DOMANDE DI SOGGIORNO DI COMPETENZA DIRETTA DELL’ UFFICIO IMMIGRAZIONE

Tipologie: Affidamento - Cure mediche - Carta di soggiorno per familiari di cittadini U.E. ed italiani - Protezione sussidiaria (primo rilascio) - Asilo politico - Minore età - Motivi di giustizia -Status di apolidia (primo rilascio) - Motivi di famiglia ai sensi dell’art. 19 del Testo Unico sull'Immigrazione (primo rilascio) -  Permesso di coesione familiare art. 30 comma 1 lett. C (primo rilascio) - Motivi di famiglia per genitori di minori italiani ai sensi dell’art. 30 comma 1 lett. D del Testo Unico sull'Immigrazione (primo rilascio) - Assistenza minori ai sensi dell’art. 31 del Testo Unico sull'Immigrazione - Motivi di protezione sociale (art. 18 e art. 18 bis Testo Unico sull’Immigrazione) - Vacanze lavoro - Ulteriori tipologie non in elenco.

Per queste categorie è necessario prendere un appuntamento esclusivamente al numero WhatsApp URP 351/7749241, inviando la foto del permesso attuale o foto del passaporto, e specificando la tipologia richiesta.

Richiesta asilo/Protezione sussidiaria/Reiteri/Titolo di viaggio e prima istanza Protezione Internazionale, per queste categorie è necessario prendere un appuntamento esclusivamente al numero WhatsApp URP 328/3666748, inviando la foto del permesso attuale o foto del Passaporto e specificando la tipologia richiesta.

COMPETENZA TERRITORIALE

Gli stranieri dimoranti o residenti nei comuni di Bastia Umbra e Cannara dovranno rivolgersi al Commissariato di P.S. di ASSISI. Pec: comm.assisi.pg@pecps.poliziadistato.it

Gli stranieri dimoranti o residenti nei comuni di Bevagna, Montefalco, Spello, Trevi, Valtopina, Giano Umbro, Gualdo, Sellano, dovranno rivolgersi al Commissariato di P.S. di FOLIGNO. Pec: comm.foligno@pecps.poliziadistato.it

Gli stranieri dimoranti o residenti nei comuni di Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo Preci, Scheggino, Santa Anatolia di Narco, Vallo di Nera, dovranno rivolgersi al Commissariato di P.S.  di SPOLETO. Pec: comm.spoleto.pg@pecps.poliziadistato.it

Gli stranieri dimoranti o residenti nei comuni di San Giustino Umbro, Citerna, Monte Santa Maria Tiberiana, Umbertide, Pietralunga, Montone, dovranno rivolgersi al Commissariato di P.S. di CITTA’ DI CASTELLO. Pec: comm.cittadicastello@pecps.poliziadistato.it

Ulteriori Uffici ed info: https://questure.poliziadistato.it/servizio/commissariati/5730dc9d20f43144676998

Per gli stranieri dimoranti i tutti gli altri comuni della provincia di Perugia la competenza è della Questura di Perugia.

DOMANDE DI SOGGIORNO PER CITTADINI BRITANNICI – BREXIT-

Per richiedere il rilascio di un permesso di soggiorno in Italia, a causa dell’uscita della Gran Bretagna dall’UE, è necessario inviare una mail certificata a immig.quest.pg.regnounito@pecps.poliziadistato.it corredata in formato pdf (Acrobat Reader) possibilmente in unico file, della copia del passaporto, copia della tessera sanitaria dove si legga la data di scadenza (se in possesso), attestazione della propria iscrizione anagrafica rilasciata dal comune di residenza avvenuta entro il 31.12.2020 inoltre, al momento della presentazione in questura dovrà portare ricevuta  di pagamento di euro 30,46 effettuato su bollettino postale sul cc n.67422402 e 4 foto in formato tessera. Si precisa che i cittadini britannici residenti nei Comuni di competenza dei Commissariati di ASSISI, FOLIGNO, SPOLETO e CITTA’ di CASTELLO è necessario inviare una mail certificata direttamente all’indirizzo PEC del Commissariato competente per territorio, agli indirizzi indicati al paragrafo precedente.

CONTRIBUTO PER IL RILASCIO ED IL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

Si comunica che dal giorno 9 giugno 2017 è entrato in vigore il Decreto del Ministero delle Finanze (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell'8 giugno 2017), il quale ha stabilito il contributo che il cittadino straniero di età superiore ai 18 anni è tenuto a pagare per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno, in base alle seguenti tipologie:

a) Euro 40,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno;

b) Euro 50,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni;

c) Euro 100,00 per il rilascio del permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno), nonché per i dirigenti e i lavoratori specializzati richiedenti il permesso di soggiorno ai sensi degli articoli 27, comma 1, lettera a), 27-quinquies, comma 1, lettere a) e b) e 27-sexies, comma 2 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286 e successive modificazioni e integrazioni.

Rimane invariato il costo di 30,46 euro per la produzione di tutte le tipologie di permesso di soggiorno elettronico, anche per i minori, senza esclusione alcuna.

Sono esclusi invece dal pagamento dei suddetti contributi (pari a 40, 50 o 100 Euro), gli stranieri titolari delle seguenti tipologie di permesso di soggiorno:

a) cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale di età inferiore ai 18 anni;

b) cittadini stranieri di cui all’art. 29, comma 1, lett. b) del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ossia figli minori al seguito dei familiari;

c) cittadini stranieri che entrano nel territorio nazionale per ricevere cure mediche, nonché i loro accompagnatori, secondo quanto previsto dall’art. 36, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286;

d) cittadini stranieri richiedenti il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per protezione internazionale: protezione speciale (ex motivi umanitari), protezione sussidiaria, status di rifugiato ovvero asilo politico;

e) cittadini stranieri richiedenti l’aggiornamento o la conversione del permesso di soggiorno in corso di validità, nonché i cittadini stranieri richiedenti il duplicato del permesso di soggiorno in corso di validità.

PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESENZA -non è necessario appuntamento-

Gli stranieri che devono presentare la dichiarazione di presenza potranno rivolgersi all’Ufficio Immigrazione, SENZA APPUNTAMENTO, nei giorni dal LUNEDI’ al VENERDI’ - ore 09.00 - 13.00. La dichiarazione di presenza è obbligatoria se lo straniero è entrato in Italia NON DIRETTAMENTE e quindi se NON ha alcun timbro di ingresso apposto sul passaporto in territorio italiano.

RITIRO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO:

PERMESSI ELETTRONICI:

Per i soli Permessi di Soggiorno ELETTRONICI richiesti attraverso Poste Italiane, si ricorda che esiste un sistema automatico per cui quando il PERMESSO risulta IN CONSEGNA l’utente riceverà un SMS sul numero di CELLULARE fornito al momento della presentazione domanda presso Poste Italiane.

Per prenotare un appuntamento per il ritiro del permesso di soggiorno inviare una foto della ricevuta al numero WhatsApp 351/7749241 oppure al 328/3666748 se per Asilo/Protezione Sussidiaria/Titolo di Viaggio specificando il motivo del messaggio.

PERMESSO CARTACEO:

CONSEGNA, si prega di inviare una foto della ricevuta al numero WhatsApp 351/7749241, oppure al 328/3666748 se per Asilo/Protezione Sussidiaria/Titolo di Viaggio, specificando il motivo del messaggio.

RITIRO DEI TITOLI DI VIAGGIO:

Scrivere al numero WhatsApp 328/3666748 inviando una foto del permesso di soggiorno e richiedere un appuntamento per il ritiro.

COME CONTROLLARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA

Per le sole pratiche pervenute da Poste Italiane sito web: https://www.portaleimmigrazione.it cliccare su AREA RISERVATA STRANIERI o telefonare al Contact Center Poste Italiane 800.200.309 , in alternativa  accedere direttamente al sito web: https://questure.poliziadistato.it/stranieri oppure inviare un messaggio WhatsApp al numero 351/7749241 oppure al 328/3666748 se per Asilo/Protezione Sussidiaria, inviando una foto della RICEVUTA e motivo della richiesta. Infine se non si dispone dei mezzi di comunicazione sopra elencati si può contattare lo 075/5062594 il MERCOLEDI’ dalle ore 9 alle ore 12.

INTEGRAZIONI DOCUMENTALI

Per quanto riguarda le INTEGRAZIONI DI DOCUMENTI, queste possono essere ricevute esclusivamente in formato PDF (Adobe Reader) all’indirizzo di posta elettronica PEC immig.quest.pg@pecps.poliziadistato.it oppure mediante posta ordinaria indirizzata a: QUESTURA DI PERUGIA, Ufficio Immigrazione, Via del Tabacchificio 21, 06100 PERUGIA.  

Si precisa che la tecnologia PEC consente di avere la ricevuta della ricezione SOLO se si utilizza un indirizzo di posta elettronica PEC.

Inoltre, per una CORRETTA INTEGRAZIONE DEI DOCUMENTI INVIATI, allegare sempre il foglio di “Avvio Procedimento” sul quale sono indicati i documenti richiesti dal nostro Ufficio.

APPUNTAMENTI PER RILASCIO E RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

Ricordando all’utenza che è possibile prendere appuntamenti per il rilascio /rinnovo del Permesso di Soggiorno solo se ci si trova fisicamente nel territorio nazionale e per le sole tipologie CHE DEVONO essere richieste direttamente in Questura, al numero WhatsApp 351/7749241 oppure al 328/3666748 se per Asilo/Protezione Sussidiaria/Titolo di Viaggio. Al termine della procedura, sarà necessario ritirare l’appuntamento, di persona, con un documento, senza possibilità di delega, presso la Questura di Perugia, nella data comunicata mediante WhatsApp.

Ulteriori ed importanti informazioni sui rinnovi e rilasci dei Permessi di soggiorno ricevibili da Poste Italiane sono consultabili al sito:

https://www.poste.it/prodotti/guida-rilascio-e-rinnovo-permesso-di-soggiorno.html

https://www.portaleimmigrazione.it/PDS_Stranieri.aspx

 

 


01/03/2021
(modificato il 14/04/2021)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

26/03/2023 20:17:27