Questura di di Pavia

  • via Rismondo n.68 - 27100 PAVIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0382 5121
  • email: dipps165.00f0@pecps.poliziadistato.it

Festa della Polizia 2010

CONDIVIDI

Pavia – 15 maggio 2010 – 158° anniversario della fondazione della Polizia di Stato -

La Festa della Polizia si è celebrata, quest'anno, il 15 maggio, alle h. 10.30, in Pavia, nell'Aula Magna della Questura, appena rinnovata e abbellita da una importante ristrutturazione. Primo appuntamento della giornata, alle h. 9.00, con la deposizione della corona in onore dei caduti della Polizia di Stato, alla presenza del Questore e del Prefetto di Pavia, nel cortile della Questura dove, a rendere gli onori alle autorità provinciali, erano schierati uomini e mezzi della Polizia. Alle h. 10.30 la cerimonia è iniziata con una visione del filmato sull'attività della Polizia di Stato, seguita dalla lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Interno e del Capo della Polizia. All'interno della gremitissima Aula Magna, ha poi preso la parola il Sig. Questore di Pavia, comm. Paolo Di Fonzo, che in un breve e chiaro discorso ha salutato la cittadinanza e le Autorità presenti, ha ringraziato la Polizia di Stato della provincia per il lavoro svolto e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa per il sostegno dato e, infine, ha tracciato una situazione dell'attività svolta, con particolare attenzione alla realtà giovanile e allo stato della sicurezza nel territorio, reale e percepita, secondo una lettura dei dati raccolti nel corso dell'anno. Il motto di questo anno è " c'è più sicurezza insieme" e, accogliendo questo indirizzo, è stato sottolineato dal Questore l'intento della Polizia di Pavia di… "scrollarci di dosso il pesante fardello dei meri repressori, proponendoci nel sociale, fra la gente, soprattutto fra i più deboli, come collaboratori importanti per sviluppare la cultura della legalità" . E proprio sulla prevenzione che si è investito quest'anno, in particolare nei confronti di due opposte fasce d'età: i giovani e gli anziani con un enorme potenziamento dell'attività d'informazione e contatto diretto con i soggetti deboli. Nel 2009, oltre 5000 gli anziani coinvolti e più di 3350 gli studenti che hanno incontrato la Polizia, in Questura e nei luoghi di abituale frequentazione come la scuola, i centri di aggregazione sociale, le chiese, gli uffici postali, le banche etc. Grande, inoltre, l'impegno per sviluppare processi di innovazione tecnologica delle dotazioni e strumentazioni della Questura, con l'aiuto anche delle altre Istituzioni, per il raggiungimento di standard di efficienza sempre più alti a beneficio dell'utenza. La cerimonia è poi proseguita con la consueta premiazione del personale di Polizia che si è particolarmente distinto. Nel pomeriggio, per rendere effettiva la vicinanza alla gente, sono stati allestiti in Piazza della Vittoria tre gazebo, visitabili dai cittadini, con materiale e mezzi della Polizia Stradale, della Polizia scientifica e dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, custode della memoria dell'Istituzione. Nella stessa Piazza, la cittadinanza ha potuto ammirare, nelle vetrine della prestigiosa Pellicceria Annabella, anche l'esposizione delle divise storiche della Polizia di Stato.
19/05/2010
(modificato il 20/05/2010)

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 21:17:48