Questura di di Pavia

  • via Rismondo n.68 - 27100 PAVIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0382 5121
  • email: dipps165.00f0@pecps.poliziadistato.it

“ Un SMS Per La Vita”

CONDIVIDI

Nuovo servizio di emergenza 113 dedicato ai cittadini non udenti

La Questura di Pavia ha reso operativo il progetto " Un SMS Per La Vita" " il nuovo servizio di emergenza 113 dedicato ai cittadini non udenti che risiedono nella città di Pavia e in territorio provinciale .

Il servizio consente ai non udenti di poter chiedere o segnalare situazioni che necessitano l'intervento di un immediato soccorso .

All''impossibilità di contattare personalmente e con i normali strumenti telefonici i numeri di emergenza " 113 - 112 - 115 - 118 - ecc." , la Questura di Pavia di concerto con l' E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti, intende provvedere con un servizio dedicato ai soggetti non udenti per facilitare il contatto con la Polizia e rendere agevole effettuare le denunce.

Per realizzare questo obiettivo, si è attivato un sistema di ascolto non vocale, grazie al quale l'interessato, inviando un SMS al nr. 334 .69 04 100 potrà interagire con gli agenti in servizio presso la Centrale Operativa della Questura che gestisce il 113, tramite un apparecchio telefonico mobile unicamente dedicato al citato servizio, sul quale far pervenire le richieste di "aiuto", digitando messaggi codificati in relazione al tipo di soccorso richiesto.

A tale scopo si è realizzato un opuscolo ( vedi allegato) che contiene la spiegazione tecnica del servizio, con vignette che illustrano le diverse tipologie di messaggi codificati con lettere e numeri, di due formati : uno tascabile da tenere sempre a portata di mano per qualsiasi evenienza e uno da lasciare in casa magari sotto forma di calendario .

Per far fronte anche alle esigenze degli anziani sordi, che non dispongono di cellulare, si è pensato di fornire loro l'opuscolo succitato su foglio stampato A4, da inviare al fax della Centrale Operativa della Questura 0382.512777 dal loro numero di casa , segnando con una crocetta l'intervento richiesto.

Sul Sito della Polizia di Stato e presso l'ENS ,per ogni utente che vuole fruire del servizio, è disponibile la scheda di adesione contenente le generalità complete, il numero di cellulare e l'indirizzo attuale.

Tutti i nominativi degli aderenti all'iniziativa saranno inseriti in un Data Base della Questura in modo che l'utente, attraverso l'SMS, dovrà solo formulare la richiesta con il simbolo alfa-numerico precisando il luogo dell'evento solo se diverso dalla sua abitazione. In tal modo saranno abbreviati ulteriormente i tempi d'intervento, avendo già a disposizione sul display del telefonino i dati relativi all'utente chiamante e il suo indirizzo.
06/05/2009
(modificato il 25/11/2009)

Documenti

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:24:30