Come è ormai nota, la situazione dell’ufficio passaporti di Pavia è analoga a molte delle Questure dell’intero territorio nazionale e questo non solo a causa dell’effetto della Brexit, ma anche per l’accumulo di documenti di espatrio, non rinnovati a causa della pandemia, con scadenza 2020 e 2021 (per quanto riguarda la provincia di Pavia in un numero di circa 15000 ogni anno) e che ora si sono sommati a quelli scaduti nel 2022 e nell’anno corrente.
La Questura di Pavia ha messo in campo un poderoso sforzo organizzativo per soddisfare le istanze ricevute relative il rilascio dei passaporti, ottenendo come risultato dell’attività svolta, un consistente incremento del numero di domande lavorate che risultano essere evidenti nei dati raccolti in tal senso nel periodo intercorso dal 1 gennaio al 14 marzo 2023, dove i passaporti rilasciati al cittadino sono stati 5353, a fronte dei 4062 rilasciati nello stesso periodo dell’anno 2019 (prima quindi della pandemia).
Il piano straordinario così attivato, con il potenziamento e l’aggregazione di personale presso l’Ufficio Passaporti della Questura, ha permesso di incrementare l’acquisizione delle istanze allo sportello, di provvedere alla loro lavorazione, di aumentare i giorni e gli orari di apertura al pubblico delle postazioni di acquisizione istanze “Front Office” , gli “open day” nelle giornate di sabato, rispondendo in maniera efficace alla massiccia ed imprevista impennata di richieste, con l’acquisizione delle istanze connotate da urgenza anche in modalità alternative ai tempi di attesa dell’agenda on line.
Per venire incontro alle esigenze dell’utenza, si è provveduto quindi, in questi mesi, ad adottare le seguenti misure:
- possibilità per tutti i residenti della provincia di prenotare l’appuntamento indistintamente presso l’Ufficio passaporti della Questura che nei Commissariati distaccati di Vigevano e Voghera;
- per la Questura di Pavia aperture straordinarie per la gestione delle richieste in urgenza (in via ormai ordinaria il martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e in turni straordinari nella giornata del sabato), mentre per i Commissariati l’urgenza viene richiesta tramite mail.
Per quanto riguarda le richieste di informazioni telefoniche, che evidentemente, proprio a causa della straordinaria mole di lavoro non vengono gestite in maniera sistematica dal personale dell’ufficio passaporti, si segnala che possono però essere ottenute contattando l’operatore del centralino della Questura (tel. 0382 5121 tasto 1 poi tasto 0).
Appare infine doveroso segnalare che, nonostante i disagi causati dal sistema informatico di prenotazione, le istanze presentate dagli utenti allo sportello sostenute da adeguata e documentata motivazione di urgenza, con la quale si dimostra di avere necessità di ottenere il passaporto in anticipo rispetto alla data dell’appuntamento, quindi ESCLUSIVAMENTE PER PARTENZE ENTRO I 90 GIORNI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE, vengono comunque ricevute, garantendo, dalla data di presentazione, il rispetto dei tempi previsti dalla normativa per rilascio del passaporto.
Si comunicano infine gli indirizzi pec ai quali scrivere per eventuali ulteriori informazioni:
Ufficio Passaporti Pavia dipps165.00n0@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di Vigevano dipps165.5100@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di Voghera dipps165.5200@pecps.poliziadistato.it
(Per le risposte si ricorda di verificare anche la cartella spam)