Questura di Padova

  • Piazzetta G. Palatucci, 5 - 35123 PADOVA ( Dove siamo)
  • telefono: 049833111
  • email: dipps157.00f0@pecps.poliziadistato.it

COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE PER IL “VENETO” PADOVA COMUNICATO STAMPA

CONDIVIDI
foto

Polizia di Stato: Nottata di controlli della Polizia Stradale a Padova, in direzione dei locali e dei luoghi di ritrovo dei giovani per contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Sono 130 i conducenti complessivamente controllati e molti di più quelli identificati dalla Polizia Stradale e dalla Guardia di Finanza, con il supporto di personale medico del SERT, 11 dei quali positivi ad alcool e droga cui è stata ritirata la patente. Un veicolo sequestrato in attesa della confisca. Anche questa notte a Padova la "task force" di esperti costituita per contrastare l'abuso di alcool e droga da parte dei più giovani è scesa in campo operando controlli a tappeto lungo le strade dello "sballo". La Polizia Stradale di Padova, con il supporto della Guardia di Finanza e mediante l'utilizzo delle apparecchiature speciali in dotazione (alcoltest, etilometri e atx) ha effettuato controlli mirati ai conducenti in transito lungo via S. Marco ed altre strade periferiche cittadine accertando condotte di guida pericolose e contestando diverse violazioni al codice della strada. I dispositivi espressi dalla Sezione Polizia Stradale di Padova, affidati alla direzione del Vice Questore Aggiunto Antonio Addis, Responsabile dell'Ufficio, hanno operato questa volta con il supporto della Guardia di Finanza mentre tutta l'attività sanitaria svolta "su strada" dal personale medico del SERT - secondo un modello d'intervento assolutamente innovativo e non troppo diffuso sul territorio nazionale, frutto della collaborazione tra i soggetti pubblici impegnati in ambito provinciale nell'azione di prevenzione e contrasto al fenomeno - è stata coordinata dal Medico Capo della Polizia di Stato Dr. Massimo Puglisi, Responsabile dell'Ufficio Sanitario provinciale. L'azione coordinata, sinergicamente condotta da Uffici di Polizia e Strutture Sanitarie della provincia, ha consentito ancora una volta di elevare la qualità dei servizi, assicurando il raggiungimento di risultati significativi, sia in termini di prevenzione che di repressione del fenomeno: sono 130 i conducenti (43 dei quali donne) dei quali è stata accertata l'idoneità psico-fisica alla guida, molti di più quelli identificati per di più provenienti da locali e ristoranti cittadini. Sono 11 quelli risultati positivi ad alcool e droga (1 solo conducente) cui è stata ritirata la patente di guida, la maggior parte dei quali oggetto di controllo tra le 2.00 e le 4.00 di notte, in quella fascia oraria in cui purtroppo ad incidere sulla correttezza alla guida è anche la stanchezza fisica e per di più di età superiore ai 32 anni. Per 5 dei conducenti è scattata la denuncia all'A.G e numerose sanzioni amministrative: nel sangue di uno dei conducenti, C.S. barista di 26 anni alla guida di una Renault Clio, i medici hanno accertato la presenza di sostanza stupefacente (cannabinoidi), oltre che di alcool. Padova, 24 gennaio 2015.
24/01/2015

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:18:38