Questura di Padova

  • Piazzetta G. Palatucci, 5 - 35123 PADOVA ( Dove siamo)
  • telefono: 049833111
  • email: dipps157.00f0@pecps.poliziadistato.it

Permesso di soggiorno

CONDIVIDI
stranieri

Semplificazione delle procedure amministrative di rilascio e rinnovo dei titoli al soggiorno per cittadini extracomunitari.

A seguito delle convenzioni sottoscritte tra il Ministero dell'Interno, gli Istituti di Patronato, la società Poste Italiane e Anci, è stata predisposta una nuova procedura finalizzata al rilascio e al rinnovo dei permessi di soggiorno e della carta di soggiorno per i cittadini stranieri ed è stato, al contempo, previsto un nuovo tipo di permesso in formato elettronico.
In occasione dell'avvio di tale procedura, in vigore in tutto il territorio nazionale a partire dell'11 dicembre 2006, la quale deve essere necessariamente inoltrata, dal cittadino straniero in possesso di un valido titolo al soggiorno da rinnovare ovvero, in caso di primo rilascio, di passaporto sul quale sia stato apposto il necessario visto di ingresso, presso gli uffici postali abilitati, presso i quali sono in distribuzione i relativi Kit, comprensivi di moduli, istruzioni per la compilazione ed elenco della documentazione richiesta dalla legge in relazione alla tipologia di permesso di soggiorno da rinnovare o di cui richiedere il rilascio.
Le domande devono essere presentate in busta aperta, pena l'irricevibilità delle medesime.
Gli stranieri possono avvalersi, per la consulenza e l'assistenza, degli Istituti di patronato designati dal Ministero dell'Interno nonché dei Comuni che partecipano alla sperimentazione, tra i quali è ricompreso il Comune di Padova ai fini della corretta predisposizione dell'istanza nella fase immediatamente antecedente alla spedizione della medesima presso gli uffici postali abilitati.
All'accettazione della istanza da parte degli operatori di front office, previa identificazione del richiedente e controllo visivo della documentazione richiesta, seguirà il rilascio di apposita ricevuta, provvista di elementi di sicurezza e contenente gli estremi di identificazione dello straniero, gli oneri del servizio e gli elementi (userid: numero di ologramma e password:numero assicurata) per l'accesso al portale Immigrazione, ove il cittadino straniero che ha in corso il rilascio del titolo al soggiorno potrà verificare lo stato del relativo procedimento.
Successivamente, dopo l'acquisizione elettronica delle richieste munite della relativa documentazione, il Centro Servizi Informativi (CSI) dell'Ente Poste provvede al controllo e alla validazione dei dati, i quali, unitamente al cd fascicolo elettronico, vengono inviati in via telematica agli Uffici Immigrazione delle Questure, ove saranno oggetto delle previste classificazioni e verifiche.
All'esito dell'istruttoria, il richiedente viene invitato presso l'Ufficio Immigrazione, per il tramite dell'Ente Poste (a mezzo raccomandata o sms e e-mail), per l?identificazione ed il fotosegnalamento (1^ convocazione).
Nei casi in cui l'istanza sia completa e possa procedersi al rilascio del permesso di soggiorno, lo straniero sarà nuovamente invitato presso l'Ufficio Immigrazione (2^ convocazione) al fine della consegna del permesso di soggiorno elettronico.
I tempi di definizione della predetta procedura sono stimati in circa due mesi.
Tuttavia, lo straniero in possesso di ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno continua a godere dei diritti connessi al possesso del titolo autorizzatorio, ancorché scaduto, purchè la domanda sia stata presentata prima della scadenza del permesso ovvero non più di sessanta giorni dopo e sia stata verificata la completezza della documentazione prescritta a corredo. Difatti, con la ricevuta ed il titolo al soggiorno, ancorché scaduto, ha facoltà di lasciare il territorio e di farvi rientro attraverso la frontiera prescelta, con le limitazioni regolate dal diritto internazionale per quanto concerne l'attraversamento di altri Stati appartenenti all'area Schengen.
In ogni caso, il cittadino straniero che diligentemente richieda il rinnovo del permesso di soggiorno entri i termini di legge ( cioè almeno 90 gg prima della scadenza, ex art. 5, comma 4, del d.lgs. nr. 286/98), conservando il possesso del titolo in originale fino alla consegna del successivo in formato elettronico, di fatto otterrà il nuovo titolo al soggiorno in costanza della validità del precedente, senza alcuna soluzione di continuità.


21/12/2007
(modificato il 27/09/2011)

30/06/2024 18:23:46