
Nel corso della mattina del 19 febbraio 2025, nell’ambito dell’attività di vigilanza, prevenzione e controllo del territorio effettuata dalla Polizia di Stato di Padova, il Questore della provincia Marco Odorisio ha disposto l’intensificazione dei controlli di strutture ricettive, considerato l’anno giubilare e la conseguente presenza di numerosi turisti in città.
La Squadra Amministrativa della Questura ha pertanto organizzato specifici controlli amministrativi ad alcune strutture ricettive, svolti unitamente a personale della Polizia Locale.
L’attività ispettiva si pone l’obiettivo di verificare il regolare rispetto della normativa prevista dal TULPS relativamente alla corretta identificazione delle persone alloggiate e alla relativa comunicazione dei dati identificativi alla Questura.
I controlli hanno riguardato due strutture ricettive site in via Jappelli, all’interno della quale sono state riscontrate alcune irregolarità amministrative in relazione alle modalità di identificazione degli ospiti: in particolare, a seguito degli accertamenti svolti anche mediante le informazioni assunte dagli ospiti, le modalità di registrazione in uso presso predette strutture non prevedono il riconoscimento fisico degli alloggiati, bensì gli stessi inviavano online i documenti e previa compilazione di un modulo di informazioni ricevevano un link che consentiva l’apertura domotica all’interno delle stanze.
Inoltre, è stato riscontrato che per alcuni ospiti non erano state effettuate le dovute comunicazioni alla Questura nei tempi previsti.
Pertanto a seguito di quanto riscontrato, i gestori delle due strutture ricettive sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria ai sensi degli artt. 17 e 109 TULPS.
Personale della Polizia Locale, nell’ambito della specifica attività di competenza, ha effettuato il controllo delle camere e dei posti letto presenti per verificare la corrispondenza con quanto dichiarato nell’autorizzazione all’esercizio dell’attività. In merito seguiranno gli approfondimenti necessari.
Inoltre, nell’ambito dei compiti di questa Divisione, nel corso della sera di lunedì 17 febbraio, personale della Squadra Amministrativa ha proceduto al controllo di due sale VLT di Piove di Sacco.
Nel corso di un primo controllo di una sala VLT sita in via Borgo Botteghe, l’ispezione ha portato ad accertare che i 26 apparecchi da gioco erano accesi nella fascia oraria 18:00/20:00 in difetto a quanto disposto dalla LRV 38/2019 ed, in particolare, un terminale era utilizzato da 1 giocatore. Tale violazione prevede la sanzione di € 500 per ogni apparecchio in funzione.
Inoltre all’interno del locale, dov’è presente una zona fumatori, la porta della sala dedicata era aperta nonostante vi fossero fumatori all’interno e il fumo si fosse propagato in tutto il locale: tale violazione prevede la sanzione di € 660.
Altresì, gli apparecchi da gioco erano tutti installati all’interno della sala fumatori, non garantendo così l’offerta del gioco anche ai giocatori non fumatori: tale inosservanza, risultando in violazione delle prescrizioni ex art. 9 TULPS previste dalla licenza, comporta il deferimento del gestore, cittadina cinese di 35 anni, all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 17 TULPS.
Nel corso di un secondo controllo di una sala VLT di via Valerio, l’ispezione ha portato ad accertare che all’interno del locale, dov’è presente una zona fumatori, la porta della sala dedicata era aperta nonostante vi fossero fumatori all’interno e il fumo si fosse propagato in tutto il locale. Tale violazione prevede la sanzione di € 660.
Inoltre, al momento dell’accesso degli operatori, la porta d’ingresso alla sala era chiusa e per entrare era necessario suonare il campanello e attendere che il gestore, dopo aver controllato le telecamere, sbloccasse la serratura elettrica con un comando a distanza. Tale inosservanza, risultando in palese violazione dei canoni di sorvegliabilità previsti dall’art.153 REG. TULPS, comporta il deferimento del gestore, cittadina cinese di 36 anni, all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 221 TULPS.