Questura di Oristano

  • Via Beatrice D`Arborea nr. 4 - 09170 ORISTANO ( Dove siamo)
  • telefono: 078321421
  • email: dipps154.00f0@pecps.poliziadistato.it

Esodo Estivo 2019. Potenziamento Servizi di Polizia Stradale in ambito Regionale

CONDIVIDI

Per tutto il periodo delle vacanze estive, con il consueto aumento del traffico turistico, soprattutto nelle località costiere dell'Isola, la Polizia Stradale, istituzionalmente impegnata lungo le arterie stradali più importanti, ha predisposto il rafforzamento dei propri servizi di vigilanza e presidio delle strade con particolare riguardo alle località interessate dal maggior afflusso turistico.

Il Compartimento Polizia Stradale per la "Sardegna", sin dal mese di giugno e fino al 15 settembre, ha predisposto il Piano Estivo di Vigilanza Stradale, per le quattro province isolane, con l'incremento delle pattuglie, con particolare attenzione alle giornate maggiormente a rischio, definite con bollino rosso, per il previsto aumento del traffico veicolare.

In occasione del Ferragosto, la Polizia Stradale ha ulteriormente rafforzato il dispositivo operativo con maggiori controlli e la presenza delle pattuglie su strada. L'obiettivo è quello di dare una risposta alla necessità di contrastare gli incidenti stradali cercando di assicurare quanto più possibile il traffico scorrevole e l'incolumità dei viaggiatori invertendo il trend negativo del numero degli incidenti stradali degli scorsi anni.

I dati nazionali sugli incidenti stradali hanno evidenziato, a fronte di una diminuzione del numero complessivo degli incidenti del 5,4% per l'anno 2018, che gli incidenti mortali sono in aumento per i primi 6 mesi di quest'anno e precisamente sono passati da 608 a 643 con un numero di vittime da 665 a 702.

In Sardegna, dove la Polizia Stradale per l'anno 2018, ha rilevato 23 dei 74 incidenti mortali nei quali hanno perso la vita 76 persone, per i primi 7 mesi dell'anno 2019 il trend appare leggermente in diminuzione, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente {47 incidenti mortali di cui 13 rilevati dalla Polizia Stradale).

La Polizia Stradale in questi primi 7 mesi dell'anno 2019 ha rilevato 15 dei 36 incidenti mortali nei quali hanno perso la vita 37 persone; il dato statistico più rilevante è che il numero degli incidenti aumenta durante il fine settimana.

Dai dati complessivi si ricavano le cause principali degli incidenti: l'eccessiva velocità che porta alla perdita di controllo del veicolo; l'invasione di corsia con scontro frontale ed  il  sorpasso  non  consentito  spesso determinati da distrazione e dall'inosservanza delle norme di comportamento durante la guida.

L'impegno operativo delle pattuglie della Polizia Stradale nell'Isola nelle operazioni denominate ad "Alto Impatto", che si svolgono durante tutto il periodo estivo, è rivolto principalmente al controllo del corretto uso dei telefonini (le infrazioni rilevate nel 2018, in leggero calo rispetto al 2017, sono 949); delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta (le infrazioni rilevate nel 2018, in leggero calo rispetto al 2017, sono 5522), del controllo della velocità, rilevata con i più moderni mezzi tecnici (Telelaser, Autovelox) e dell'obbligo di assicurazione di responsabilità civile, rilevata non solo attraverso il controllo manuale dei documenti ma anche con la nuova tecnologia Street ControI messa a disposizione dell'ANIA con un protocollo d'intesa.

Particolare attenzione viene rivolta dalla Polizia Stradale alla verifica dei livelli di consumo di alcool o dell'uso di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti al fine di prevenire il fenomeno degli incidenti stradali con servizi concentrati soprattutto durante il fine settimana, in prossimità delle discoteche e dei locali notturni, ove si rileva la maggiore presenza di giovani (c.d. "Stragi del Sabato Sera").

Anche sulla base di specifiche direttive del Servizio Polizia Stradale, verranno rafforzati i servizi di vigilanza all'interno delle aree di servizio e sosta, con l'impiego di personale delle Squadre di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale, finalizzate alla prevenzione e alla repressione dei reati, nonché ad eventuali richieste di assistenza da parte degli utenti.

  Per le giornate di maggiore traffico, è stato previsto anche l'impiego dell'elicottero della Polizia di  Stato (VII Reparto Volo di Fenosu - OR) per garantire la vigilanza dall'alto delle principali arterie stradali dell'isola, al fine di acquisire informazioni complete e tempestive sulla viabilità.

 

ATTIVITA' DELLA POLIZIA STRADALE PREVISTA IN SARDEGNA PER L'ESODO ESTIVO

N. PATTUGLIE PREVISTE

1.512

DI CUI PREVISTE PER LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO ( dal 12 al 18 agosto 2019}

216

N. SERVIZI DI CONTROLLO DEI LIMITI DI VELOCITA'

120

N. SERVIZI DI CONTRASTO Al FENOMENO DELLE STRAGI DEL SABATO SERA

28

N. SERVIZI DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA / ALTERAZIONE DOPO AVER ASSUNTO SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE

    7

N. SERVIZI NELLE OPERAZIONI AD "ALTO IMPATTO" ( uso telefonino alla guida, utilizzo corretto sistemi di ritenuta, trasporto professionale di persone, R.C.A., )

46

 

L' ANAS, inoltre, mette a disposizione degli utenti I'APP VIA (Viabilità Anas Integrata) per Smartphone (sia Appie che Android) scaricabile dal sito www.stradeanas.it. con la quale è possibile verificare, in tempo reale le condizioni del traffico.

Per le altre informazioni, infine, è a disposizione degli utenti il sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it)

 

GUIDA CON PRUDENZA

 

Per la prevenzione degli incidenti stradali la Polizia Stradale suggerisce alcune indicazioni di carattere generale rivolte a diminuire i livelli di rischio nella circolazione stradale.

  • IN VACANZA ALLA GIUSTA VELOCITÀ: Ricordati che una riduzione del 5% della velocità determina una riduzione del 30% del numero di incidenti stradali mortali.
  • DISTRAZIONE: La maggior parte degli incidenti è causata proprio dalla distrazione. Evita quindi i grandi "classici": zero telefonate senza auricolare o vivavoce, NO POST sui social network, NON impostare il navigatore in corsa.
  • ALLACCIATE LE CINTURE DI SICUREZZA: Potrebbero rivelarsi provvidenziali in caso di incidente, per voi e per chi viaggia al vostro fianco o dietro di voi.
  • BAMBINI IN AUTO: Bambini non fissati al seggiolino o, peggio, trasportati sulle gambe di mamma o papà. Questa pericolosa abitudine può causare serie lesioni agli utenti più deboli.
  • MANTENIAMO LE DISTANZE PER UNA GUIDA SICURA: la distanza di sicurezza è la distanza da tenere dal veicolo che precede al fine di avere lo spazio necessario alla frenata. Se si viaggia a 90 Km/h tenere una distanza di 40 mt (pari a due autotreni).
  • CIBO E SONNO: Prima di metterci al volante verifichiamo le nostre condizioni fisiche. Siamo stanchi? Allora fermiamoci il tempo necessario per recuperare le forze. Abbiamo bevuto qualche bicchiere di troppo? Allora facciamo guidare il nostro compagno di viaggio.
  • SOSTE IN STRADA: Evita la sosta sulla corsia di emergenza se non per motivi di assoluta necessità. In tali casi aziona le luci intermittenti e quelle di posizione. Se scendi dalla vettura devi indossare assolutamente il giubbetto retroriflettente.
  • NON ESSERE CURIOSO: Informati sulle condizioni del traffico e delle strade e nel caso di un incidente che coinvolge altri mezzi e che non richiede un tuo intervento, evita di rallentare o fermarti solo per curiosità.
  • EFFICIENZA VEICOLO: Prima di metterti alla guida controlla l'efficienza e la funzionalità del veicolo.
  • LAVORI IN CORSO WORK: presta la massima attenzione in prossimità dei cantieri stradali limitando la velocità.
  • PEDONI E BICICLETTA: A piedi o in bicicletta, ricordati sempre di rispettare le regole della strada e del buonsenso.

08/08/2019
(modificato il 09/08/2019)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 01:22:20