Questura di Oristano

  • Via Beatrice D`Arborea nr. 4 - 09170 ORISTANO ( Dove siamo)
  • telefono: 078321421
  • email: dipps154.00f0@pecps.poliziadistato.it

Truffe in danno degli anziani - Campagna di sensibilizzazione

CONDIVIDI
Chiamateci sempre

Prosegue la campagna anti-truffe della Polizia di Stato: "Non siete soli, chiamateci sempre".

Prosegue l’impegno della Questura contro il fenomeno delle truffe agli anziani, avviata nel novembre dello scorso anno con la campagna pubblicitaria “Non siete soli, chiamateci sempre”.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini, specialmente i meno giovani, affinché siano più cauti quando sconosciuti, con le più disparate tecniche, richiedono loro dei soldi.

E’ per questo che la Questura di Oristano, nell’ottica della sensibilizzazione della cittadinanza a questa problematica, richiama a maggiore prudenza e invita, chiunque avesse il sospetto di essere oggetto di un tentativo di truffa, a chiamare con fiducia la Polizia di Stato o l’Arma dei Carabinieri, anche solo per chiedere un consiglio.

A tal proposito, nei giorni scorsi, ad Oristano, due truffatori hanno preso di mira un’anziana donna di 84 anni e, facendo leva sul suo spirito materno, spacciandosi per Avvocati, si sono fatti consegnare la somma contante di € 500,00, utili - dicevano i malfattori - ad evitare la carcerazione del figlio, responsabile di avere causato un incidente stradale in realtà mai accaduto.

Nell’oristanese, sempre nei giorni scorsi, truffatori scatenati anche contro un Istituto Scolastico gestito dalle Suore. Nella circostanza, una donna, spacciandosi per Direttrice di un importante Istituto di Credito, ha richiesto all’anziana Religiosa, di anni 87, una importante somma di denaro, al fine di ottenere lo sblocco del conto corrente bancario dell’Istituto. Determinante è stato l’intuito della Religiosa che, anziché cedere all’insistenza della truffatrice, ha richiesto l’intervento delle Forze di polizia, che hanno identificato e denunciato la donna.

Episodi che purtroppo non sono così rari come si può pensare, che cercano di fare leva sui nostri affetti o le nostre necessità e che ciclicamente colpisce i nostri parenti più indifesi.

L’appello è rivolto a quanti hanno genitori o parenti anziani, soprattutto se vivono da soli, affinché li facciano partecipi del pericolo a cui sono esposti. Non lasciateli soli. Aiutateci ad aiutarli.


13/03/2017

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 21:28:21