Questura di Nuoro Centralino

  • Viale Europa n. 3 - 08100 NUORO ( Dove siamo)
  • telefono: 0784 214111
  • email: dipps153.00F0@pecps.poliziadistato.it

Questura di Nuoro: "Giornata Internazionale dell'eliminazione della violenza contro le donne" - Campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato

CONDIVIDI
313ffd68-eb1d-4b42-ab84-6e0a20aa39fb

In occasione della celebrazione della “Giornata Internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne” il 25 novembre u.s. e i giorni successivi la Polizia di Stato ha proseguito la campagna “Questo non è amore”, giunta quest’anno alla nona edizione. Le cronache continuano a registrare episodi di violenza nei confronti delle donne ed il fenomeno è ormai divenuto un problema sociale di dimensione endemica.Sul piano repressivo e degli strumenti offerti dal legislatore è stato fatto molto ma, evidentemente, occorre intervenire ancor più sul piano della prevenzione e dell’informazione.Pertanto, il 27 novembre u.s. la Questura di Nuoro ha allestito uno stand presso la locale Piazza Mazzini ove era presente personale specializzato della Divisione Anticrimine, per informare e sensibilizzare i cittadini sugli strumenti a tutela per chi è vittima di violenza. Analoga iniziativa è stata avviata nella stessa giornata presso il Centro Commerciale di Prato Sardo. Il 26 novembre u.s. la Questura di Nuoro ha partecipato anche ad una tavola rotonda presso i locali di “Bocheteatro” contro la violenza sulle donne, organizzata dalla CGIL SPI Sardegna, ove erano presenti psicologi, avvocati, componenti Pari Opportunità, responsabili centri antiviolenza, medici e studenti degli Istituti di Istruzione Superiore. La Questura ha promosso la campagna informativa contro la violenza sulle donne anche presso le scuole della provincia, ove è stato distribuito materiale informativo e aperti momenti di discussione e confronto sul tema con i giovani. In particolare il personale del Commissariato P.S. di Siniscola ha dato seguito al progetto di sensibilizzazione rivolto agli alunni degli Istituti Scolastici del Liceo Scientifico “Pira Michelangelo” e dell’Istituto Tecnico “Oggianu”. Nell’occasione è stata inaugurata una panchina rossa all’interno dell’Istituto “Oggianu” realizzata dagli studenti in memoria delle donne vittime di femminicidio.  Anche i Commissariati P.S. di Macomer, Orgosolo e Gavoi hanno partecipato ad incontri rispettivamente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G.A. Pischedda” di Bosa, presso la Scuola Media Sebastiano Satta di Orgosolo e presso la Scuola Secondaria di primo grado “Canio” di Gavoi. Il Commissariato P.S. di Tortolì ha partecipato ad un Convegno, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità presso il Teatro San Francesco di Tortolì, sul tema “Cosa vuol dire essere…” ove sei donne, tra cui un Ispettore della Polizia di Stato, hanno raccontato la loro esperienza lavorativa e di vita. Il Commissariato P.S. di Ottana ha distribuito nei pressi della panchina rossa, inaugurata lo scorso anno, materiale informativo inerente la tematica in parola, illustrando le misure di prevenzione quali l’ammonimento del Questore per gli atti persecutori e quelle precautelari quali l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare, nonché gli strumenti tecnologici a disposizione delle vittime di violenza, come l’applicazione telematica YOUPOL e l’esistenza del numero antiviolenza e stalking 1522.5d374809-d46c-49c3-b2a3-8087f597ff3cfe85e92b-8094-4b42-8a12-a2f7973f3216DSC_2211DSC_2261DSC_2349DSC_3518DSC_3554DSC_3694DSC_3737DSC_3743


29/11/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

16/01/2025 03:52:02