Questura di Napoli

  • Via Medina n. 75 - 80133 NAPOLI ( Dove siamo)
  • telefono: 0817941111
  • email: dipps151.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

"Più Sicurezza insieme". Gli operatori della Polizia di Stato incontrano la società civile

CONDIVIDI

Un ciclo di conferenze organizzate dalla Questura di Napoli, incentrate sul tema della sicurezza quale risorsa sociale partecipata

Il filo conduttore: "Più Sicurezza insieme". I protagonisti: alcuni tra i massimi esponenti della società civile, da un lato, e gli uomini e le donne della Questura di Napoli dall'altro. La location: la storica sede del IV Reparto Mobile della Polizia di Stato sulla collina di Pizzofalcone.

Sono questi gli ingredienti di un ciclo di 6 conferenze organizzate dalla Questura di Napoli, incentrate sul tema della sicurezza quale risorsa sociale partecipata.

L'iniziativa prende il via il 1° marzo con la prolusione del Prof. Giuseppe GALASSO in una conferenza dal titolo: "Il processo storico di formazione dell'identità nazionale".

Di grande rilievo l'incontro del 9 marzo con l'Arcivescovo di Napoli Cardinale Crescenzio SEPE che affronterà il tema della sicurezza da una prospettiva interessante e inconsueta, quello della Chiesa Cattolica. L'argomento della conferenza lancia un indispensabile messaggio di ottimismo: "La speranza e la fiducia, risorse fondamentali per costruire una sicurezza migliore".

Il 16 marzo il Presidente del Tribunale di Napoli Carlo ALEMI illustrerà "L'importanza funzionale della Polizia Giudiziaria quale soggetto del procedimento penale".

Il Presidente emerito della Corte Costituzionale Francesco Paolo CASAVOLA affronterà il 23 marzo il tema dei rapporti tra le Forze dell'ordine e la comunità in una conferenza dal titolo: "Polizia e popolo: evoluzione storico-costituzionale".

"Insicurezza esistenziale e sicurezza civile" è l'argomento dell'incontro con il filosofo Aldo MASULLO di martedì 30 marzo.

Il ciclo di convegni si concluderà il 13 aprile con la conferenza congiunta del direttore de "Il Mattino" - Virman CUSENZA - del direttore de "Il Corriere del Mezzogiorno" - Marco DEMARCO - e del caporedattore de "La REPUBBLICA" - Giustino FABRIZIO -, sulla delicata questione dei rapporti tra la Polizia Giudiziaria e l'universo dell'informazione: "Evoluzione dei rapporti tra la Polizia Giudiziaria e i mezzi di comunicazione nella società moderna".

Obiettivo dell'iniziativa non è solo quello dell'arricchimento socio-culturale dei poliziotti, ma soprattutto rendere effettivo il concetto di sicurezza partecipata, perché se è vero che la Polizia di Stato e le altre Forze dell'ordine sono in "prima linea", è altrettanto vero che la sicurezza si costruisce insieme a tutti gli altri protagonisti della società civile, ognuno con i propri livelli di responsabilità.

Gli incontri avverranno nella sala conferenza "Vadalà" presso la Caserma "Nino Bixio", sede del IV Reparto Mobile della Polizia di Stato, in via Monte di Dio.


01/03/2010

Documenti

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

17/06/2024 04:20:37