Questura di Monza e della Brianza

  • via Montevecchia n° 18 - 20900 MONZA ( Dove siamo)
  • telefono: 039/24101
  • email: Consultare "Orari e Uffici"

Permessi di soggiorno che possono essere richiesti mediante il portale PRENOTAFACILE

CONDIVIDI

In questa pagina sono indicate le tipologie di permessi di soggiorno che possono essere richiesti mediante il portale PRENOTAFACILE

 

Rilascio carta di soggiorno per familiari di cittadino UE/italiano “mobili” (art. 10 D. Lgs. n. 30/2007)

Da richiedere tramite portale PrenotaFacile per familiari di cittadini UE/italiani che abbiano esercitato il diritto di libera circolazione in area Schengen

 

Documenti richiesti

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita); in caso di passaporto rilasciato da meno di un anno, occorre produrre anche il vecchio passaporto
  • eventuale altro tipo di permesso di soggiorno (se già in possesso)
  • documento di identità del cittadino italiano/comunitario
  • dichiarazione di ospitalità
  • Stato di famiglia aggiornato (da richiedere in Comune o da scaricare dal portale www.anpr.interno.it)
  • documentazione che certifichi il grado di parentela (se proveniente dall’estero tradotta e legalizzata dall’Ambasciata italiana o apostillata)
  • documentazione attestante il possesso di redditi da parte del cittadino italiano/comunitario (Cu/730/Unico)
  • documentazione attestante la vivenza a carico (per i genitori o i figli oltre i 21 anni di età)
  • 4 fotografie
  • Pagamento bollettino postale di 30,46€ per ogni persona versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)
  • N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona con più di 14 anni

NOTA: la vivenza a carico dovrà essere dimostrata tramite dichiarazioni rilasciate dalle autorità del Paese di origine, tradotte e legalizzate dall’Ambasciata Italiana, che attestino che il richiedente non disponga in patria di redditi, né vi siano figli che possano occuparsi del suo sostentamento. Inoltre dovrà essere dimostrato che il richiedente sia sostenuto economicamente dal parente con cui intende ricongiungersi attraverso il versamento di somme di denaro tracciabili (es. bonifici bancari, money transfer, etc.).

IL PERMESSO DI SOGGIORNO IN QUESTIONE PUO’ ESSERE RICHIESTO ANCHE TRAMITE KIT POSTALE

 


 

Rilascio carta di soggiorno per familiari di cittadino UE/italiano “statici” (art. 10 D. Lgs. n. 30/2007)

Da richiedere tramite portale PrenotaFacile per familiari di cittadini UE/italiani che non abbiano esercitato il diritto di libera circolazione in area Schengen

Documenti richiesti

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita); in caso di passaporto rilasciato da meno di un anno, occorre produrre anche il vecchio passaporto
  • eventuale altro tipo di permesso di soggiorno (se già in possesso)
  • documento di identità del cittadino italiano/comunitario
  • dichiarazione di ospitalità
  • Stato di famiglia aggiornato (da richiedere in Comune o da scaricare dal portale www.anpr.interno.it)
  • documentazione che certifichi il grado di parentela (se proveniente dall’estero tradotta e legalizzata dall’Ambasciata italiana o apostillata)
  • documentazione attestante il possesso di redditi da parte del cittadino italiano/comunitario (Cu/730/Unico)
  • documentazione attestante la vivenza a carico (per i genitori non ultrasessantacinquenni)
  • Certificato di idoneità alloggiativa da richiedere in Comune per art. 30 del Decreto Legislativo n. 286/1998
  • 4 fotografie
  • Pagamento bollettino postale di 30,46€ per ogni persona versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)
  • N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona con più di 14 anni

NOTA: la vivenza a carico dovrà essere dimostrata tramite dichiarazioni rilasciate dalle autorità del Paese di origine, tradotte e legalizzate dall’Ambasciata Italiana, che attestino che il richiedente non disponga in patria di redditi, né vi siano figli che possano occuparsi del suo sostentamento. Inoltre dovrà essere dimostrato che il richiedente sia sostenuto economicamente dal parente con cui intende ricongiungersi attraverso il versamento di somme di denaro tracciabili (es. bonifici bancari, money transfer, etc.).

IL PERMESSO DI SOGGIORNO IN QUESTIONE PUO’ ESSERE RICHIESTO ANCHE TRAMITE KIT POSTALE E PUO’ ESSERE RICHIESTO, COME PREVISTO DALL’ART. 29 DEL D. LGS. N. 286/1998, SOLO PER:

  • CONIUGE
  • FIGLI MINORENNI
  • FIGLI MAGGIORENNI A CARICO (QUALORA PER RAGIONI OGGETTIVE NON POSSANO PROVVEDERE ALLE PROPRIE INDISPENSABILI ESIGENZE DI VITA IN RAGIONE DEL LORO STATO DI SALUTE CHE COMPORTI INVALIDITA’ TOTALE)
  • GENITORI A CARICO (QUALORA NON ABBIANO ALTRI FIGLI NEL PAESE DI ORIGINE O DI PROVENIENZA)
  • GENITORI ULTRASESSANTACINQUENNI (QUALORA GLI ALTRI FIGLI SIANO IMPOSSIBILITATI AL LORO SOSTENTAMENTO PER DOCUMENTATI GRAVI MOTIVI DI SALUTE).

 


 

Rilascio e rinnovo permesso di soggiorno per cure mediche (art. 36 D. L.gs 286/98; art. 44 D.P.R. 334/2004 - Visto tipo D)

Da richiedere tramite portale PrenotaFacile

 

Premessa

Il permesso di soggiorno per cure mediche è concesso unicamente agli stranieri ed eventuali accompagnatori che intendono ricevere cure mediche in Italia con specifico visto tipo D.

 

Documenti richiesti per il permesso di soggiorno per cure mediche

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita)
  • Visto di ingresso
  • Dichiarazione della struttura sanitaria prescelta, pubblica o privata accreditata, che indichi il tipo di cura, la data d’inizio e la durata presumibile della stessa; in caso di rinnovo allegare la certificazione medica attestante la necessità di continuare le cure per la medesima patologia sanitaria ovvero ad essa collegata
  • Dichiarazione di ospitalità
  • 4 fotografie
  • N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona
  • Pagamento bollettino postale di 40,00€ versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)

 

NOTA: Per il rinnovo del permesso di soggiorno per cure mediche va fornita la stessa documentazione presentata per il rilascio, unitamente al permesso di soggiorno in scadenza.

 


 

Rilascio e rinnovo permesso per gravidanza e maternità (art. 19 lett. d D. Lgs. 286/1998)

Da richiedere tramite portale PRENOTAFACILE

 

Documenti richiesti per il rilascio

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita) della madre
  • Certificazione medica rilasciata da una struttura pubblica, oppure certificato rilasciato da struttura o medico convenzionato A.T.S., attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto
  • dichiarazione di ospitalità
  • Pagamento bollettino postale di 40,00€ versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta) solo se la durata del permesso supera i 3 mesi di validità
  • 4 fotografie
  • N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona

 

Documenti richiesti per il rinnovo (sei mesi dalla nascita del figlio)

  • Passaporto in corso di validità della madre e del bambino (per il bambino si può produrre l’attestazione di identità consolare legalizzato presso la Prefettura competente)
  • atto di nascita del minore completo delle generalità dei genitori (da richiedere in Comune o da scaricare dal portale www.anpr.interno.it)
  • dichiarazione di ospitalità
  • Pagamento bollettino postale di 40,00€ versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta) solo se la durata del permesso supera i 3 mesi di validità
  • 4 fotografie
  • N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona

 

NOTA: il permesso per gravidanza e nascita del figlio può essere presentato anche dal coniuge convivente della donna in stato di gravidanza: in tal caso andrà prodotto anche il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato dall’Ambasciata Italiana o munito di apostille, se il matrimonio è stato contratto all’estero, o il certificato di trascrizione del matrimonio in Italia, da richiedere presso il Comune di residenza; se il matrimonio è stato contratto in Italia, certificato di matrimonio da richiedere in Comune o da scaricare dal portale www.anpr.interno.it e trascrizione del matrimonio presso il Paese di origine

Se la donna è extra UE ma è nei 90 gg di esenzione visto il permesso di soggiorno viene rilasciato allo scadere dei 90 giorni.

 


 

Rilascio permesso di soggiorno per assistenza minore (art. 31 d.lgs. 286/1998)

Da richiedere tramite portale PrenotaFacile

Documenti richiesti

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita), proprio e dei figli minori
  • Dichiarazione di ospitalità
  • Decreto del Tribunale dei Minori, in originale o copia conforme all’originale
  • 1 marca da bollo da 16,00 per ogni persona con più di 14 anni
  • N. 4 fotografie per ogni persona
  • Pagamento bollettino postale di 80,46€ per ogni maggiorenne versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)
  • Pagamento bollettino postale di 30,46€ per ogni minore versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)

 

 


 

Rilascio/rinnovo permesso di soggiorno per cure mediche (art. 19 comma 2 lett. D-bis d.lgs. 286/1998)

Da richiedere tramite portale PRENOTAFACILE

DOCUMENTI RICHIESTI

  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita)
  • Dichiarazione di ospitalità
  • Certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale, attestante le condizioni di salute di particolare gravità tali da determinare un rilevante pregiudizio alla salute dello stesso in caso di rientro nel paese di origine, con la precisazione che le cure non possono essere erogate nel paese di provenienza
  • 4 fotografie
  • 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona
  • Pagamento bollettino postale di 40,00€ versato sul C/C n° 67422402 (reperibile in Posta)

 

NOTA: Per il rinnovo del permesso di soggiorno per cure mediche va fornita la stessa documentazione presentata per il rilascio, con certificazione medica recente, unitamente al permesso di soggiorno in scadenza.


26/01/2022
(modificato il 07/06/2024)

30/06/2024 01:54:14