Questura di Milano

  • Via Fatebenefratelli, 11 - 20121 MILANO ( Dove siamo)
  • telefono: 0262261
  • email: dipps146.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook
  • X

Progetto CICOGNA

CONDIVIDI

Collaborazione tra l'Ufficio Immigrazione e le ASL delle province di Milano e Monza Brianza

La gravidanza è una condizione fisiologica che deve essere tutelata sia dal punto di vista giuridico che sanitario, all'interno della quale devono trovare piena realizzazione non solo il diritto alla procreazione, in libertà ed autonomia, ma anche tutti i diritti inviolabili riconosciuti, ad ogni persona, dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

Per la tutela di tali diritti e per una modalità semplificata e veloce di rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche, la Questura di Milano e le ASL delle Province di Milano e Monza Brianza, coordinate dalla Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, hanno realizzato il Progetto Cicogna, con l'obiettivo di far conoscere alle donne, in modo chiaro e diretto, i loro diritti.

Questa collaborazione consentirà agli Uffici Sanitari, che accertano la gravidanza della straniera (Consultori, Ospedali, ASL, etc.), l'accesso ad un'agenda elettronica, per la fissazione di un appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione.

Il progetto, che sarà operativo da lunedì 18 luglio, si basa sulla creazione di una pagina web dedicata, www.progettocicogna.it. Qui, oltre ad una parte informativa multilingue, è prevista un'area "riservata" a cui accederà esclusivamente il personale sanitario che certifica lo stato di gravidanza della donna straniera senza regolare permesso di soggiorno. Attraverso l'agenda elettronica, i medici ed il personale dei consultori potranno prenotare l'appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura, tenendo conto delle esigenze della gestante. Alla donna verranno consegnati una lettera di conferma della prenotazione e l'elenco dei documenti da produrre.

Le informazioni relative alla documentazione da presentare per la richiesta del permesso di soggiorno sono disponibili sul sito del Progetto Cicogna in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese.

Una volta in Questura, la donna accederà agli Uffici senza attese e la sua istanza verrà evasa nel minor tempo possibile, proprio in relazione al particolare stato di salute.


08/07/2011

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:25:01