
“Il cittadino che necessita del Passaporto può presentare la relativa istanza, previo appuntamento, prenotandosi on line nel sistema dell’Agenda Elettronica, sul sito web https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, indicando l’Ufficio di P.S., il giorno e l’ora desiderati.
Ogni prenotazione è nominativa e valida per una singola istanza di rilascio di passaporto / dichiarazione di accompagnamento.
La documentazione necessaria per il rilascio del passaporto, sia nel caso di persona maggiorenne oppure di minorenne, nonché tutte le informazioni di dettaglio sono pubblicate nel seguente link: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio
N.B.
Per i maggiorenni L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore. Il passaporto non potrà essere rilasciato, invece, nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’Autorità Giudiziaria. Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli. Pertanto, il richiedente con prole minore non dovrà più allegare l’assenso dell’altro coniuge ma esclusivamente dichiarare, nel modello 308, di non essere a conoscenza di motivi ostativi al rilascio del documento, inclusi quelli che potrebbero determinare l’inibitoria giudiziale suindicata. Resta ferma la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.
Per i minori. Si rammenta l’importanza, tra i vari documenti necessari, del consenso di entrambi i genitori (o autocertificazione denominata “atto di assenso per figlio minore” del genitore assente, scaricabile dal predetto link, con copia documento di identità) E’ sempre necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore.
Le richieste di passaporto possono essere effettuate solo da utenti con residenza o comprovato domicilio a Milano e provincia.
Qualora sussistano motivi di urgenza (dovuti a lavoro, salute, studio o turismo) adeguatamente giustificati e che tali esigenze siano incompatibili con il sistema della prenotazione on line, può essere effettuata richiesta in urgenza.
La richiesta d’urgenza, che può essere effettuata esclusivamente da residenti nella Provincia di Milano, può essere presentata nelle seguenti modalità e tempistiche:
- per esigenze entro 10 giorni dalla data di partenza, l’istanza deve essere presentata presso l’Ufficio Passaporti di via Cordusio n. 4, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30;
- nel caso di esigenza oltre i 10 gg. dalla data della partenza, l’utente residente nel Comune di Milano potrà recarsi presso il Commissariato di P.S. competente per territorio in ambito cittadino e, per i residenti in provincia, così come di seguito rappresentato:
- Commissariato P.S. “Bonola” (territorio di competenza su Milano e comuni di Arluno, Bernate Ticino, Boffalora Sopra Ticino, Casorezzo, Cuggiono, Inveruno, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Santo Stefano Ticino);
- Commissariato P.S. Comasina (solo territorio di competenza su Milano);
- Commissariato P.S. Greco Turro (territorio di competenza su Milano e comuni di Grezzago, Trezzano rosa, Trezzo sull’Adda);
- Commissariato P.S. Città Studi (territorio di competenza su Milano e comuni di Basiano, Cambiago, Carugate, Settala e Rodano);
- Commissariato P.S. Centro (solo territorio di competenza su Milano);
- Commissariato P.S. Quarto Oggiaro (territorio di propria competenza su Milano e comuni di Bollate, Baranzate, Novate Milanese e Senago);
- Commissariato P.S. Sempione (territorio di competenza su Milano e comuni di Arese, Cesate, Garbagnate M.se e Solaro);
- Commissariato P.S. Monforte-Vittoria (territorio di competenza su Milano e comuni di Liscate, Pozzuolo Martesana, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese e Truccazzano);
- Commissariato P.S. Garibaldi-Venezia (territorio di competenza su Milano e Comuni di Bussero, Cernusco S.N., Gessate, Masate e Pessano con Bornago);
- Commissariato P.S. Lambrate (territorio di competenza su Milano e comuni di Melzo, Pioltello, Segrate e Vignate);
- Commissariato P.S. Villa San Giovanni (territorio di competenza su Milano e comuni di Bellinzago Lombardo, Cassano d’Adda, Cassina de Pecchi, Gorgonzola, Inzago, Pozzo d’Adda, Vaprio d’Adda
- Commissariato P.S. San Siro (territorio di competenza su Milano e Comuni di Bareggio, Cassinetta di Lugagnano, Corbetta, Cornaredo, Magenta, Robecco sul Naviglio, Sedriano, Settimo Milanese, Vittuone);
- Commissariato P.S. Lorenteggio (territorio di competenza su Milano e comuni di Albairate, Buccinasco, Cesano Boscone, Cisliano, Cusago, Gudo Visconti, Morimondo, Ozzero, Vermezzo, Zelo Surrigone);
- Commissariato P.S. Porta Genova (territorio di competenza su Milano e comuni di Abbiategrasso, Corsico, Gaggiano, Rozzano, Trezzano sul Naviglio);
- Commissariato P.S. Porta Ticinese (territorio di competenza su Milano e comuni di Assago, Besate, Binasco, Bubbiano, Calvignasco, Casarile, Motta Visconti, Noviglio, Rosate, Vernate, Zibido San Giacomo);
- Commissariato P.S. Scalo Romana (territorio di competenza su Milano e comuni di Basiglio, Carpiano, Cerro al Lambro, Lacchiarella, Locate Triulzi, San Zenone al Lambro);
- Commissariato P.S. Mecenate (territorio di competenza su Milano e comuni di Colturano, Dresano, Mediglia, Melegnano, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Tribiano e Vizzolo Predabissi).
Per i residenti nei comuni di Legnano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Rho (unitamente ai residenti dei comuni sottoindicati), gli utenti, per attivare la procedura d’urgenza, dovranno rivolgersi esclusivamente presso i competenti Commissariati di P.S. distaccati, così come di seguito specificato:
-
- Commissariato di P.S. Legnano (Legnano e comuni di Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo, Cerro Maggiore, Dairago, Magnago, Nosate, Parabiago, Rescaldina, Robecchetto con Induno, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Turbigo, Vanzaghello, Villa Cortese);
- Commissariato di P.S. Cinisello Balsamo (Cinisello Balsamo e comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino e Paderno Dugnano);
- Commissariato di P.S. Sesto San Giovanni (Sesto San Giovanni e comuni di Cologno Monzese e Vimodrone);
- Commissariato di P.S. Rho-Pero (Rho e comuni di Pero, Lainate, Nerviano, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago)
È consentita una richiesta con tempi diversi solo nel caso in cui l’utente abbia necessità di richiedere un visto.
Le dichiarazioni di accompagnamento per minori di anni 14:
I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore agli anni 14 che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o a una società di trasporto (es. compagnia aerea o di navigazione), hanno la necessità di effettuare una dichiarazione di accompagnamento.
Il richiedente è tenuto a collegarsi on line all’indirizzo web https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ ed a compilare tutte le voci ivi presenti nella sezione dichiarazione di accompagno. Andrà selezionato il Commissariato di P.S. richiesto che curerà il disbrigo della pratica e l’emissione del documento.
Il richiedente, all’atto della presentazione presso il Commissariato di P.S. prescelto per la trattazione della pratica ed il conseguente ritiro della attestazione di accompagnamento, dovrà presentare tutta la documentazione richiesta, debitamente firmata:
- Dichiarazione di accompagnamento in originale firmata dai genitori/tutori;
- Fotocopie documenti di identità in corso di validità di genitori, minori interessati ed accompagnatori. Le fotocopie dei documenti degli accompagnatori dovranno essere controfirmate dagli interessati.
Tali dichiarazioni di accompagnamento possono essere presentate solo da residenti o domiciliati nella Provincia Milano.