Questura di Milano

  • Via Fatebenefratelli, 11 - 20121 MILANO ( Dove siamo)
  • telefono: 0262261
  • email: dipps146.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook
  • twitter

Prenotazione informatizzata per gli stranieri richiedenti protezione internazionale

CONDIVIDI

Dal 5 aprile 2023 per i cittadini stranieri con dimora sul territorio milanese, che intendevano presentare domanda di protezione internazionale, potevano accedere all’Ufficio Immigrazione di via Cagni registrandosi autonomamente sul portale PRENOTAFACILE (prenotafacile.poliziadistato.it). selezionando il servizio “Procedure per la presentazione” ed individuando la prima data disponibile

Si avvisa l’utenza che da lunedì 17 luglio 2023 la registrazione individuale e autonoma sulla piattaforma, solo ed esclusivamente per il servizio “Procedure per la Presentazione”, sarà disabilitata.

I cittadini stranieri provvisti di documento identificativo (o fotocopia/foto dello stesso), potranno effettuare la registrazione sul portale PRENOTAFACILE attraverso le associazioni indicate nell’allegato elenco, previo appuntamento. (vedasi allegato in alto a destra, aggiornato al 12 settembre 2023).

L’associazione fisserà presso la propria sede un incontro, in occasione del quale, fornendo il necessario supporto informativo, tecnico e linguistico, registrerà il richiedente e gli consegnerà un appuntamento   presso la sede distaccata dell’Ufficio Immigrazione, dove l’interessato potrà recarsi nel giorno stabilito, per le procedure di identificazione e la formalizzazione della domanda.

Per la registrazione i richiedenti dovranno fornire all’associazione un documento identificativo (o copia/foto dello stesso qualora non ne siano in possesso).

I cittadini stranieri privi di qualsiasi documento, potranno continuare, come in precedenza, a richiedere un appuntamento all’Ufficio Immigrazione di via Cagni rivolgendosi alle medesime associazioni (vedasi allegato in alto a destra, aggiornato al 12 settembre 2023) che si sono rese disponibili a raccogliere i dati anagrafici dei richiedenti e che avranno accesso al sistema di prenotazione. Per la registrazione i richiedenti dovranno fornire all’associazione i propri dati e produrre 2 fotografie formato tessera.

Inoltre, come ulteriore iniziativa per agevolare gli accessi,  proseguirà la collaborazione dell'associazione  AVSI (con la quale è già attivo un protocollo operativo per la gestione degli appuntamenti dei cittadini ucraini richiedenti protezione temporanea), per venire incontro alle esigenze dei cittadini stranieri con dimora sul territorio milanese che intendano accedere alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale e che rientrino nelle seguenti categorie di “fragilità”: persone con più di 60 anni e alle donne in stato di gravidanza. Queste persone potranno richiedere un appuntamento presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione di via Cagni 15, rivolgendosi alla Segreteria dell’Hub di AVSI, con sede a Milano, in Viale Monza n. 79, personalmente o chiamando il nr. appositamente attivato e dedicato: 351 5735567. La Segreteria sarà attiva nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e programmerà un incontro presso lo Sportello AVSI, ove gli interessati dovranno presentarsi personalmente portando i seguenti documenti:

  1. eventuali certificati/documenti attestanti la propria dimora a Milano o provincia;
  2. passaporto o attestazione di esatte generalità o altro documento identificativo o copia degli stessi, qualora ne siano in possesso;
  3.  donne in stato di gravidanza: un certificato di gravidanza rilasciato da struttura sanitaria pubblica 
  4. persone con più di 60 anni: un documento identificativo dal quale risulti l’età anagrafica.

 

Lo Sportello fisserà un appuntamento dedicato presso la sede distaccata dell'Ufficio Immigrazione, dove i migranti potranno recarsi nel giorno stabilito, per le procedure di identificazione e la formalizzazione della domanda.


28/02/2023
(modificato il 12/09/2023)

29/09/2023 22:14:40