Questura di Matera

  • Via Gattini n.12 - 75100 MATERA ( Dove siamo)
  • telefono: Centralino 0835378111
  • fax: 0835378777
  • email: dipps150.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Frammenti di Storia: l’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

CONDIVIDI
locandina mostra fotografica

La mostra fotografica sarà a Matera Dal 13 al 17 settembre

Sarà allestita negli spazi espositivi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata del Palazzo “ex Ospedale S. Rocco”, in Piazza S. Giovanni a Matera, la mostra fotografica “Frammenti di Storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”.

L’esposizione, che resterà a Matera fino dal 13 al 17 settembre, ha già riscosso successo in altre città, ha lo scopo di far conoscere le peculiari attività svolte dalla Polizia Scientifica, una delle articolazioni d’ eccellenza della Polizia di Stato.

La cerimonia d’inaugurazione avrà luogo nella sala del “Cristo Flagellato” venerdì 13 settembre alle 11.30. Vi parteciperanno, oltre al Questore di Matera Luigi Liguori e alle altre autorità locali, il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina e il Direttore del Servizio Polizia Scientifica Luigi Rinella. Saranno inoltre presenti rappresentanti del mondo culturale e degli studenti.

La galleria di documenti e immagini della mostra riporterà alla memoria alcuni tra i momenti più significativi per il destino dell’Italia degli ultimi cento anni, raccontati da chi li ha vissuti in prima linea a servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica: stragi, omicidi, personaggi e fatti diversi, legati da un solo filo rosso, quello del lavoro della Polizia Scientifica.

Numerose le curiosità per i visitatori: le impronte di un inedito Benito Mussolini, non calvo ma con i capelli, il cartellino foto segnaletico di un giovane antifascista Sandro Pertini, il sequestro di Aldo Moro, le stragi di Capaci e di via D’Amelio, i “pizzini” di Bernardo Provenzano, il conflitto a fuoco e la morte del terrorista di Berlino Amis Amri, sono soltanto alcune delle affascinanti testimonianze storiche riportate.

Il catalogo fotografico sarà anche impreziosito da immagini riguardanti alcuni episodi appartenenti alla storia degli ultimi sessant’anni della città di Matera e della sua Provincia, Un excursus documentato,  che spazia da fatti di criminalità a grandi manifestazioni ed eventi: il  furto di  affreschi rupestri nel lontano 1962, i delitti di mafia e gli attentati dinamitardi del racket delle estorsioni negli anni novanta e più recenti casi di cronaca che hanno visto in prima linea l’impegno degli Uffici investigativi e di polizia giudiziaria.

E anche: la visita pastorale di San Giovanni Paolo II alla città nel 1991, la grande manifestazione “no scorie” del 2003, il G 7 Finanziario del 2017 sino alle recenti manifestazioni connesse ai grandi eventi di “Matera Capitale europea della Cultura”.

Un omaggio quest’ultimo che gli uomini e donne della Polizia Scientifica con la loro professionalità e la capacità di catturare la realtà per analizzarla ed interpretarla, intendono rendere alla città di Matera ed alla sua straordinaria bellezza.

Non mancherà uno sguardo al futuro, ormai anche presente, e alle tecniche basate sulla rivoluzione digitale, grazie alle quali la Polizia Scientifica continua a stare al passo dell'innovazione tecnologica e a sfruttare l'evoluzione delle scienze forensi.

Nella Piazza San Giovanni sarà inoltre allestito un gazebo ed esposto il Forensic Fullback, di cui la Polizia Scientifica si è recentemente dotata, che viene utilizzato principalmente per la specifica attività di esame della scena del crimine. Un veicolo moderno e tecnologicamente avanzato, specializzato ed attrezzato per le esigenze degli operatori della Polizia Scientifica, che consente di svolgere le attività, garantendo alti livelli di efficienza ed efficacia.

Nella storica Piazza Vittorio Veneto, invece, troverà spazio il Moving Lab il laboratorio mobile, dotato di tutti i sistemi all’avanguardia per le attività investigative di tipo scientifico, in grado di riprodurre il lavoro di un gabinetto provinciale di Polizia Scientifica.


11/09/2019

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 01:20:00