Questura di Massa Carrara

  • Via del Patriota n.1 - 54100 MASSA ( Dove siamo)
  • telefono: 0585-4941
  • email: dipps149.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Massa: il Questore presente alla conferenza stampa di presentazione della campagna del Comune di Massa “Un cuore senza ferite”.

CONDIVIDI
Massa

Il Questore Santi Allegra al tavolo della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Ducale.

Il Questore di Massa Carrara, Santi Allegra, nella mattina di venerdì 14 giugno ha preso parte alla conferenza stampa indetta dal Comune di Massa per la presentazione della campagna informativa sulla violenza di genere “Un cuore senza ferite”.

Alla conferenza tenutasi a Palazzo Ducale, hanno preso parte il Prefetto di Massa Carrara  Guido Aprea, il Sindaco di Massa Francesco Persiani e l’Assessore alle pari opportunità Monica Bertoneri e i responsabili dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, per illustrare il progetto che, partito a novembre 2023 con incontri dedicati ai giovani e agli adulti, si è sviluppato con la produzione di materiale informativo per sensibilizzare la popolazione su un tema così delicato e tristemente attuale.

Il Questore ha sottolineato nel suo intervento come la Polizia di Stato sia da tempo fortemente e costantemente impegnata a livello nazionale in campagne di informazione e sensibilizzazione sulla grave emergenza della violenza di genere, tra l'altro, anche con la campagna "Questo non è Amore". La Questura di Massa Carrara, oltre ad aver aderito al Protocollo Zeus, stipulando una convenzione con il Centro Uomini Responsabili per invitare i soggetti ammoniti ad avviare un percorso di recupero e rieducazione al fine di limitare i casi di recidiva, organizza spesso incontri con gli studenti e campagne di sensibilizzazione, anche con la realizzazione di gazebo informativi in varie parti della città, per diffondere la cultura della legalità. Ha continuato, precisando l'intensa attività di contrasto posta in essere, atteso che nei primi cinque mesi di quest'anno gli Ammonimenti sono stati 20, rispetto agli 8 dello stesso periodo del 2023.

Ma, ha concluso il Questore, "l'attività di contrasto da sola non è sufficiente, per poter tutelare efficacemente le donne occorre impegnarsi sulla prevenzione, favorire un cambiamento di mentalità, culturale, che educhi l'uomo ad instaurare con le donne relazioni sane basate sul rispetto e non sul possesso. E proprio per chi necessita di aiuto o è testimone di violenza, esistono risorse preziose, come il 1522, numero di pubblica utilità, che offre supporto anonimo e professionale 24 ore su 24.  Il numero di emergenza unico europeo 112 è sempre disponibile per situazioni critiche; ed infine App YOU POL, sviluppata dalla Polizia di Stato, che permette di inviare segnalazioni anonime, contribuendo attivamente al contrasto della violenza di genere”.


19/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 14:37:44