Questura di Mantova

  • Piazza Sordello n.46 - 46100 MANTOVA ( Dove siamo)
  • telefono: 03762051
  • email: dipps147.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

43002: Servizio SMS contro il bullismo

CONDIVIDI

Al via il progetto contro il bullismo nelle scuole di Mantova

La POLIZIA DI STATO di Mantova, in collaborazione col Comune di Mantova, la Polizia Locale, ASL e APAM ha oggi dato avvio al progetto di informazione ed educazione, destinato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, in merito alle modalità di prevenzione e difesa dal bullismo, un fenomeno che tocca sempre più da vicino i più giovani e spesso anche i giovanissimi.

Nell'ottica che l'educazione sia da sempre la miglior forma di prevenzione, rappresentanti della Questura di Mantova, della Polizia Postale, Polizia Locale, ASL e APAM presenteranno agli studenti delle classi terze delle scuole "Bertazzolo", "Sacchi" e "Alberti" le strategie attraverso cui difendersi da eventuali atti di bullismo durante una serie di incontri sul tema che si svolgeranno presso gli istituti e ragioneranno insieme ai ragazzi anche sul tema dello spaccio di droga. Nelle conferenze verrà affrontato dagli specialisti della Polizia Postale il fenomeno del cyberbullismo con consigli pratici. Gli incontri per un totale di sei coinvolgeranno quasi 500 studenti.

Particolare attenzione verrà dedicata dal personale della Polizia di Stato alla presentazione e alle modalità di utilizzo del numero 43002, attivato dal Ministero dell'Interno: basta infatti inviare un sms al 43002 indicando il nome del capoluogo di provincia di provenienza ed una breve descrizione del fatto per denunciare atti di bullismo o di spaccio di droga nelle scuole, ottenendo un intervento immediato da parte della Questura, per la grande Mantova, o dell'Ufficio di Polizia competente per territorio. Uno strumento importante per combattere quel muro di silenzio, se non di vera e propria omertà, che circonda spesso questi episodi e fa sì che talvolta possano rimanere impuniti.

Il numero 43002 sarà, in parallelo, oggetto di una specifica campagna informativa, al via nei prossimi giorni e dedicata a far conoscere il più possibile ai ragazzi l'esistenza di questo importante strumento: la campagna sarà realizzata nelle scuole, attraverso la distribuzione di depliant informativi, sarà a bordo bus (con pendini e video sul circuito bus tv) e anche all'esterno dei bus, oltre che sul web e sui social di tutti i partner coinvolti.

Al termine della prima conferenza è stata tenuta una conferenza stampa in cui, in rappresentanza del Questore di Mantova, Reccia, il Vicario Dr. Leopoldo TESTA ha illustrato le finalità della partecipazione della Polizia di Stato al progetto, e le professionalità messe in campo, nell'ambito di un progetto piu' ampio e diversificato di "educazione alla sicurezza" dei piu' giovani. Ha partecipato all'incontro anche un Atleta del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, Silvia Cucchi, del salto triplo, quale testimonial dei positivi valori che provengono dall'esercizio della disciplina sportiva oltre che dall'appartenenza ai Corpi Armati dello Stato e Forze dell'Ordine.

L'intento è dare grande risalto a questi nuovi importanti interventi, ma soprattutto sottolineare come la sinergia di interventi da parte delle Istituzioni possa essere un forte e significativo baluardo contro un fenomeno spesso troppo poco considerato: la campagna informativa evidenzia il messaggio "non sei solo", proprio a sottolineare la volontà delle Istituzioni di fare sistema ed essere presenti, e fornire un aiuto concreto a quanti si ritrovano vittime di simili episodi.

Per ulteriori informazioni:

http://www.poliziadistato.it/

telefono: 03762051

email: gab.quest.mn@pecps.poliziadistato.it

APAM 0376 230339 - customer.care@apam.it - www.apam.it

Facebook: www.facebook.com/apam.mn

Twitter:@apam_mn


21/03/2015

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 17:29:13