Questura di Gorizia

  • Piazza Cavour n.8 - 34170 GORIZIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0481595111
  • email: dipps136.00F0@pecps.poliziadistato.it

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

CONDIVIDI
Questo non è amore 2022

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato ha presentato la 6ª edizione della brochure “...Questo non è amore”, campagna nazionale permanente finalizzata a prevenire la violenza di genere.

L’opuscolo, oltre a voler informare i cittadini sulle iniziative intraprese per contrastare il fenomeno, ha lo scopo, dopo la lettura delle storie riportate, di stimolare a chiedere aiuto e a denunciare.

Dai dati raccolti dalle Direzione Centrale Anticrimine, emerge che le vittime di “femminicidio” sono il 34% di tutte le donne uccise, (gennaio-novembre 2021/gennaio-novembre 2022); nello stesso periodo, il numero di femminicidi si rivela in forte diminuzione (-26,1%), più di un quarto in meno rispetto all’anno scorso.  

Sul fronte della prevenzione continua ad essere l’ammonimento del Questore il provvedimento più efficace. È un provvedimento che nasce per garantire alla vittima una tutela rapida rispetto alla definizione del procedimento penale e consiste nell’avvertire lo stalker o il maltrattante di astenersi dal commettere ulteriori atti di molestia o violenza domestica; dall’analisi dei dati riferiti al periodo (gennaio-novembre 2021/gennaio-novembre 2022) gli ammonimenti sono aumentati della metà.

La Polizia di Stato tende una mano anche agli uomini che maltrattano; grazie al protocollo Zeus viene offerta la possibilità al soggetto ammonito di entrare a far parte di un percorso di recupero che, se seguito, consentirà di interrompere il ciclo della violenza prima di giungere a conseguenze più estreme.

Nell’impegno quotidiano della conquista di un’autentica parità di genere, priva di stereotipi e pregiudizi, la Polizia di Stato è impegnata in una rete composta da istituzioni, enti locali, centri antiviolenza e associazioni di volontariato.

In quest’ottica la Questura di Gorizia partecipa a diverse iniziative sul tema della violenza di genere: il 24 novembre scorso presso l’Auditorium “Biagio Marin” di Grado si è tenuto il convegno “Prima che accada”, al quale ha preso parte il Questore di Gorizia. Nel corso dei lavori sono stati analizzati i dati del fenomeno relativi alla provincia di Gorizia e sono state declinate le diverse strategie di intervento attuabili. Al convegno, organizzato dal Comune di Grado, ha preso parte anche il Centro antiviolenza “SOS Rosa” della provincia di Gorizia.

Il 6 dicembre prossimo, presso il circolo culturale sloveno “Igo Gruden” di Duino Aurisina (TS), il dirigente del Commissariato distaccato di P.S. di Monfalcone interverrà ad un convegno sul tema della prevenzione della violenza sia in ambito familiare sia nell’ambito della socializzazione esterna.

Inoltre, la Polizia Postale ha organizzato nelle scuole primarie e secondarie delle province della regione Friuli Venezia Giulia, nonché presso centri di aggregazione giovanile, alcuni incontri rivolti a studenti e insegnanti sul tema del revenge porn e sexting.

Al centro del dibattito con gli specialisti della Polizia Postale, il dialogo intergenerazionale sui temi del digitale, per sviluppare le competenze fondamentali per vivere online e in rete con consapevolezza, nel rispetto degli uni con gli altri, senza correre il rischio di essere autori o vittime di revenge porn, sexting e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie.

L’obiettivo delle attività è sensibilizzare gli studenti sempre più precoci nell’utilizzo dei device, esposti sulla rete internet e vittime di revenge porn a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online, senza correre rischi connessi a comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.


25/11/2022

Documenti

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 01:18:19