Questura di Genova

  • Via Armando Diaz n.2 - 16121 GENOVA ( Dove siamo)
  • telefono: 01053661
  • email: dipps135.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Settimana della legalità – Comune di Genova

CONDIVIDI
Settimana della legalità 2024

Genova - dal 21 al 24 maggio 2024

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, l’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Genova, dal 21 al 24 maggio p.v., ha promosso “la settimana della legalità” con una serie di incontri, seminari e convegni volti a diffondere, educare, e sensibilizzare la cittadinanza sui temi legati alla legalità e sicurezza (sicurezza urbana, antimafia, diritto di cronaca e legalità e sicurezza in genere).

La mattina del 22 maggio è stata dedicata alla “Cultura della Legalità”.  Presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, dalle ore 9.30 alle 13.00 c'è stato un convegno rivolto agli alunni delle scuole genovesi di ogni ordine e grado, a cui hanno partecipato, in qualità di relatori, la dr.ssa Maria Grazia Ciardo della Polizia Stradale, il dott. Osvaldo Rocchi della Polizia Ferroviaria e il dott. Roberto Surlinelli del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica. Obbiettivo del congresso illustrare i pericoli a cui i giovani sono costantemente esposti, sia nella vita reale che nel mondo digitale, fornendo loro utili consigli e strumenti validi per cercare di evitarli e contrastarli.

Contestualmente, in Piazza Matteotti è stato allestito dalle 9.00 alle 13.00, a cura delle predette specialità e con il coordinamento di personale U.R.P., un “villaggio della legalità” con stand e mezzi della Polizia di Stato, tra i quali il “Camper azzurro” della Polizia Stradale.

Il pomeriggio di mercoledì 23 maggio, invece, è stato dedicato al tema “Mafia ed Antimafia” per fornire ai cittadini uno spaccato della realtà investigativa dei nostri giorni. Per l’occasione è stata organizzata, presso la Sala Munizioniere di Palazzo Ducale, una tavola rotonda su “L’attività di contrasto alle organizzazioni mafiose” . All’evento, dopo i saluti istituzionali dell’On. Wanda Ferro, Sottosegretario all’Interno, del Prefetto della Provincia di Genova Cinzia Torraco e del Questore Silvia Burdese, hanno partecipato come relatori il Prefetto Renato Cortese, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, il Generale dell’Arma Sandro Sandulli, il Procuratore Capo della Repubblica Nicola Piacente, il Sostituto Procuratore Salvatore Dolce e il giornalista Fondatore di Telejato Pino Maniaci. 

Durante la mattinata del 23 maggio il Prefetto Cortese si è recato presso i nostri uffici per un saluto al Questore dott.ssa Silvia Burdese e ai Funzionari delle Divisioni e dei Commissariati Sezionali e  ha visitato la Centrale Operativa Telecomunicazioni, luogo di coordinamento e sintesi per tutte  le forze sul territorio comprese le specialità.

Di seguito una rassegna fotografica dei vari momenti che hanno caratterizzato l'evento.

Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024

Settimana della legalità 2024
Settimana della legalità 2024

Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024Settimana della legalità 2024


22/05/2024
(modificato il 24/05/2024)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 15:26:16