Questura di Genova

  • Via Armando Diaz n.2 - 16121 GENOVA ( Dove siamo)
  • telefono: 01053661
  • email: dipps135.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Rilascio Passaporti

CONDIVIDI
passaporto biometrico

Informazioni relative al rilascio del passaporto biometrico

Passaporto elettronico

Il passaporto elettronico con foto, firma e impronta digitale è un documento dotato di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente, riguardanti il titolare del documento (dati anagrafici e fotografia) e l'Autorità che lo ha rilasciato e consente ai cittadini italiani di continuare a beneficiare del Visa Waiver Program, ossia il programma di esenzione visto che autorizza l'ingresso negli Stati Uniti per soggiorni fino a 90 giorni per turismo o affari od il transito negli aeroporti statunitensi senza necessità di visto.
Cliccando alla voce "Documenti" a destra in questa pagina è possibile scaricare il file "Requisiti passaporto" con l'elenco della documentazione necessaria e sui link sottostanti è possibile compilare e scaricare i modelli per sottoscrivere l'istanza:

Per richiedente maggiorenne

Per richiedente minorenne

Prenotazione online

Per prenotare un appuntamento presso la Questura - Ufficio Passaporti o presso i Commissariati della Provincia per la consegna della documentazione idonea al rilascio del passaporto elettronico e della dichiarazione d'accompagnamento è necessario accedere all’agenda online passaporti  tramite la propria “identità digitale” cliccando sui pulsanti “Entra con SPID” (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) o “Entra con CIE” (Carta d’Identità Elettronica)

L’agenda passaporti viene aggiornata aprendo disponibilità di appuntamenti sino alle tre settimane successive nei seguenti orari:

  • alle ore 8.00 per l’Ufficio Passaporti (corso Aurelio Saffi 37) e per i Commissariati Sestri e Nervi;
  • alle ore 14.00 per i Commissariati Centro, Cornigliano e San Fruttuoso;
  • alle ore 18.00 per i Commissariati Chiavari e Rapallo;
  • alle ore 20.00 per i Commissariati Foce-Sturla e Prè;

Alla fine della procedura l'utente verrà fornito di una ricevuta individuale sulla quale saranno indicati l'indirizzo dell'ufficio di PS scelto, la data e l'orario dell'appuntamento.

E’ stato aperto inoltre un canale dedicato alle urgenze documentate per motivi di salute, studio, lavoro e viaggi prenotati: bisogna inviare  una pec all’indirizzo dipps135.00N0@pecps.poliziadistato.it  inserendo nel corpo della mail la motivazione ed allegando il documento che la certifica. Nell’oggetto specificare: “All’attenzione del Dirigente dell’Ufficio Passaporti  - RICHIESTA URGENZA”.

Si raccomanda vivamente di effettuare la prenotazione online per la presentazione delle istanze con il necessario anticipo.

I Commissariati di Chiavari e Rapallo  si occupano direttamente della stampa dei passaporti dei cittadini residenti nei comuni di loro competenza territoriale. Questa la suddivisione dei comuni interessati:

  • Commissariato di P.S. Rapallo: residenti di Rapallo, Zoagli, Santa Margherita, Portofino, Camogli, Recco, Sori, Pieve, Bogliasco, Uscio, Avegno e Tribogna.
  • Commissariato di P.S. Chiavari: residenti di Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Cicagna, Cogorno, Casarza Ligure, Leivi, Lorsica, Moconesi, Moneglia, Né, Neirone, Orero, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, Carasco, Borzonasca, Castiglione Chiavarese, Favale di Malvano, Lumarzo, Mezzanego, Coreglia Ligure, Santo Stefano d'Aveto.

Passaporto per i minori:

In virtù della pubblicazione sulla G.U. n° 274 del 24 11.2009 della legge 167/2009 di conversione del decreto legge n°135/2009 si sancisce, anche in Italia, l'obbligatorietà del passaporto individuale per i minori e viene stabilita una durata temporale differenziata del passaporto a seconda dell'età:
-i minori da zero a tre anni avranno un passaporto con una validità di tre anni

- i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni avranno un passaporto con una validità di cinque anni

Si precisa che per i minori di anni 12 non è prevista l'apposizione dell'impronta digitale, né della firma digitale.

Nel caso di passaporti rilasciati a minori di anni 14, saranno indicati quali accompagnatori solo i dati anagrafici dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale. Nel caso in cui il minore necessiti di espatriare accompagnato da persona diversa, i genitori, o chi può dare l'assenso o l'autorizzazione dovranno sottoscrivere un modulo denominato "Dichiarazione di accompagno".

Stessa procedura si applica per i minori di anni 14 in possesso di carta d'identità. Al compimento del 14° anno di età il minore potrà espatriare senza accompagnatore.

In alto a destra su questa pagina è possibile scaricare il "modulo di accompagno" valido per tutte le tipologie di documento in possesso dei minori e l'accettazione dell'accompagnatore.

Si tiene a precisare che la normativa che ha esteso il rilascio della carta d'identità anche ai minori degli anni 15, non ha abrogato il certificato di nascita ai fini dell'espatrio.

 

Passaporto a domicilio

E' attivo presso la Questura di Genova e il Commissariato di P.S. Chiavari il servizio Passaporto a domicilio, facoltativo e a pagamento per l'utente, offerto da Poste Italiane S.p.A., che consente la consegna del passaporto elettronico, tramite assicurata, al domicilio indicato dal cittadino titolare.

Per richiedere il servizio è necessario compilare con le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il libretto un'apposita busta, da consegnare all'Ufficio Passaporti per il successivo ritiro da parte di Poste Italiane. Il cittadino riceve in cambio una ricevuta su cui è riportato il numero della busta, che potrà essere utilizzato per monitorare le fasi della trasmissione del libretto attraverso il portale di Poste Italiane.

L'utente pagherà il servizio direttamente in contrassegno al momento di ricevere la busta contenente il passaporto, per un importo di 8,20 euro. Restano ovviamente invariate tutte le incombenze preliminari quali la consegna del modulo negli uffici di polizia e la rilevazione delle impronte digitali.


20/09/2007
(modificato il 01/03/2023)

28/05/2023 05:58:12