Questura di Foggia

  • Via Antonio Gramsci n. 1 - 71122 FOGGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0881 668111
  • email: dipps131.00f0@pecps.poliziadistato.it

La Polizia più vicina ai minori con internet.

CONDIVIDI

Nella mattinata odierna, a Foggia presso l’Aula Magna della ex Scuola di Polizia......(continua)

Nella mattinata odierna, a Foggia presso l'Aula Magna della ex Scuola di Polizia, è stato presentato lo sportello virtuale della Polizia di Stato, il primo in Italia, per un aiuto reale contro ogni forma di abuso e maltrattamento ai minori.

All'iniziativa, realizzata dal Responsabile dell'Ufficio Minori, Sost. Comm. Dott.ssa Alfonsina De Sario e dallo Psicologo della Polizia di Stato, Dott. Giovanni Ippolito, presentata dal Questore della provincia di Foggia Dott.ssa Maria Rosaria Maiorino, ha partecipato il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Dott. De Sabato, ed oltre 200 studenti rappresentanti delle scuole Medie e Superiori accompagnati dai relativi dirigenti degli Istituti Scolastici.

Nella circostanza il Questore ha evidenziato il notevole impegno che la Questura di Foggia sta portando avanti ormai da qualche anno per avvicinare nello spirito della Polizia di Prossimità i minori alle Istituzioni allo scopo di tutelarli contro ogni forma di abuso e nel contempo di costituire un utile supporto alle difficoltà quotidiane di comunicazione e di inserimento sociale delle nuove generazioni.

Nell'ambito delle attività di prevenzione si è potuto constatare che diversi fenomeni che hanno visto bambini/e e ragazzi/e vittime di violenza, abuso, maltrattamento, bullismo ecc… avevano spesso come denominatore comune la difficoltà del minore di chiedere aiuto ad un soggetto capace di intervenire rassicurandolo.

La paura di raccontare, la difficoltà a recarsi negli Uffici di Polizia, il timore di non essere creduto, la vergogna di esporre quanto successo, la difficoltà a trovare interlocutori esperti o con criteri di oggettivazione della problematica vissuta, di fatto non solo impedisce al minore di mettere in atto ogni strategia per difendersi, ma lo espone al rischio della reiterazione del reato e inoltre fa sprofondare la vittima in una pesante condizione psicologica.

Considerato che oggi la stragrande maggioranza dei minori ha possibilità di accesso ad internet ed anzi considera la rete un valido, più facile e più informale strumento di relazione che può far superare le resistenze a raccontare, si è realizzato un sistema di comunicazione informale con i giovani che possono trovarsi in una particolare situazione di disagio attraverso uno sportello "virtuale", ossia una casella di posta elettronica "dedicata" spaziogiovani.fg@poliziadistato.it che possa facilitare i contatti tra i minori vittime o spettatori, lo psicologo della Polizia di Stato e l'Ufficio Minori di cui fanno parte anche l'Isp.re Capo Cassano Pasquale e gli Ass.ti Capo Vitrani Nicola e Tenca Vilma.

I minori che subiscono atti di bullismo, maltrattamento e/o ogni altra forma di abuso o vivono una situazione di disagio potranno così finalmente confrontarsi con personale delle forze dell'ordine in modo informale, chiedendo aiuto e consiglio semplicemente scrivendo una e-mail e il personale preposto risponderà, valutando ogni utile procedura per aiutare i minori che si rivolgeranno a questo "sportello virtuale" dove potranno trovare un "aiuto reale".

L'iniziativa si è potuta realizzare grazie alla collaborazione volontaria della fumettista Chiara Balletti, laureanda della Scuola Internzionale di Comics di Roma, e al contributo della Banca BCC, Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni R.do.


13/12/2010

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:15:28