Questura di Foggia

  • Via Antonio Gramsci n. 1 - 71122 FOGGIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0881 668111
  • email: dipps131.00f0@pecps.poliziadistato.it

La Chiesa e la Polizia di Stato insieme per la lotta alla pedofilia

CONDIVIDI

Pochi giorni or sono il Papa si esprimeva sugli effetti devastanti della pedofilia, invitando i Vescovi.....(continua)

Pochi giorni or sono il Papa si esprimeva sugli effetti devastanti della pedofilia, invitando i Vescovi ad estendere la loro azione d'aiuto a quanti subiscono abusi anche fuori dall'ambiente della Chiesa. Il pontefice inoltre, incontrando gli operatori addetti alla salvaguardia e all'educazione nei luoghi ecclesiastici, sottolineava la necessità di creare ambienti protetti e con la massima sicurezza per i giovani.

Proprio in quest'ottica, è stato ideato il primo progetto di prevenzione contro la pedofilia e i maltrattamenti, che vede protagonisti, insieme, la Chiesa e la Polizia di Stato.

Per questo, oggi 8 ottobre alle ore 11,30 presso gli Uffici della Questura di Foggia l'Arcivescovo Di Foggia - Bovino Mons. Franceso Pio TAMBURRINO, il Questore della Provincia di Foggia Dott.ssa Maria Rosaria MAIORINO e la Dirigente della Sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Foggia, Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Cristina FINIZIO hanno firmato un protocollo d'intesa per l'attuazione di un progetto di prevenzione e contrasto alla pedofilia e alla pedo-pornografia on line, al bullismo, alla dipendenza da internet da realizzare presso le parrocchie ed i centri di aggregazione giovanile. Infatti, considerata l'alta funzione sociale ed educativa degli oratori, dei centri di aggregazione giovanile parrocchiali e dei centri catechistici per bambini presenti nell'Arcidiocesi di Foggia - Bovino, da sempre impegnata nella formazione morale e culturale dei giovani, si ritiene che tali centri possono essere luogo privilegiato a recepire i segni rivelatori di situazioni di abuso, maltrattamento o abbandono, e gli educatori possono essere interlocutori privilegiati ed indispensabili per la professionalità e per raggiungere in modo capillare i bambini e i giovani.

Questo tipo di reati restano spesso taciuti, per la difficoltà da parte delle piccole vittime, di riconoscere e comunicare la propria condizione, per la mancanza di informazioni specialistiche rivolte agli educatori, su come individuare tali situazioni ed operare di conseguenza.

Per questo gli uffici e gli enti firmatari collaboreranno, organizzando corsi di aggiornamento per educatori per formarli ad una corretta discriminazione dei segnali di disagio dei minori, al fine di riconoscere precocemente gli indicatori psicologici negli abusi all'infanzia, comprendere i pericoli della rete e permettere un continuo scambio di informazioni e valutazioni.

Inoltre verranno organizzati incontri con i minori per insegnargli ad evitare e riconoscere situazioni di rischio e per formarli sulla consapevolezza e il rispetto del proprio corpo.

Tali attività saranno effettuate a cura dello Psicologo della Polizia, del personale dell'Ufficio minori della Questura, della Polizia Postale e delle Comunicazioni, dal Cappellano della Polizia di Stato Stato.


08/10/2010

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:24:52