Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

Servizi Interforze nelle aree della movida

CONDIVIDI

Oggi in Questura il Tavolo Tecnico: le forze coinvolte hanno discusso dei risultati ottenuti e dell’importanza dei controlli sul piano soprattutto della prevenzione

Nottata, quella appena trascorsa, all'insegna dei controlli straordinari delle Forze dell'Ordine, impegnate in una rete di protezione e tutela del centro cittadino, recentemente teatro di alcuni episodi di degrado, riconducibili principalmente alle manifestazioni di intemperanza dovute all'abuso di sostanze alcoliche. Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Nucleo Guardie Zoofile sono nuovamente scese nelle piazze della movida, Sant'Ambrogio e Santo Spirito, già sottoposte a controllo nei precedenti servizi, e nelle zone limitrofe dove, peraltro, come concordato stamane in sede di Tavolo Tecnico, i controlli verranno sistematicamente estesi, attesa la proficuità dei medesimi soprattutto sul piano della prevenzione e dissuasione. Il dispositivo di sicurezza in attuazione, infatti, è rivolto soprattutto a contrastare un fenomeno, quello dell'abuso di sostanze alcoliche, che oltre ad incidere su un bene quale la salute spesso è causa o molla di episodi, più o meno gravi, di illecito anche penale che, talora, ledono il decoro ed il pregio della città e disturbano la quiete e le occupazioni dei residenti. È una task force che, attraverso la presenza costante sul territorio, mira principalmente a sensibilizzare i giovani, i gestori dei locali ed i residenti al "rispetto delle regole", affinché le piazze e le vie della movida restino luoghi di divertimento ed attrazione, senza disagio o degrado. L'effetto ottenuto ad oggi, ovvero la riduzione di fenomeni quali il vandalismo, il disturbo della quiete pubblica, la vendita abusiva di sostanze alcoliche, risponde alle attese, sebbene - come chiarito in sede di odierno Tavolo Tecnico - si rendano ancora necessarie la massima visibilità delle Forze dell'Ordine nelle aree della movida e, conseguentemente, la prosecuzione del cammino intrapreso. Quanto agli esiti delle attività svolte questa notte e sino alle prime ore di stamane, i numeri parlano di attività serrate: 174 le persone identificate complessivamente in zona Oltrarno ed in zona Sant'Ambrogio, 87 i veicoli sottoposti ad accertamenti, 10 i cani controllati dalle Guardie Zoofile, 20 tra esercizi pubblici ed esercizi di vicinato sottoposti a verifiche amministrative. Presso due esercizi è stata accertata la violazione della vigente ordinanza prefettizia in materia di vendita di bevande alcoliche con conseguente deferimento dei titolari all'Autorità Giudiziaria per il reato di cui all'art. 650 c.p.: si tratta di un bar sito in zona Sant'Ambrogio, presso il quale sono intervenuti Polizia di Stato e Guardia di Finanza, e di un minimarket sito in zona Santo Spirito presso il quale hanno proceduto Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale, la quale ha anche provveduto ad elevare una contravvenzione per motivi igienico-sanitari, ammontante a circa 1000,00 €, nei confronti del titolare di un esercizio pubblico sempre ubicato in zona Oltrarno. Nel corso dei controlli sui veicoli, e precisamente durante l'espletamento dei cc.dd. "posti di controllo" anti-alcool, in Via dei Neri, un equipaggio della Squadra Volante ha sorpreso un 27enne in stato di ebbrezza a bordo della sua autovettura, con un tasso alcolemico accertato pari a 1,17 gr/l: ritiratagli la patente di guida, il giovane è stato denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza e l'autovettura è stata affidata alla madre. Da ultimo, in Piazza Santo Spirito, i militari dell'Arma dei Carabinieri hanno denunciato 7 cittadini olandesi per il reato di danneggiamento aggravato e continuato, i quali - in preda ai fumi dell'alcool - hanno ben pensato di "rallegrare la serata", strappando fiori e piante da alcune aiuole e rovesciando il terreno contenuto nei vasi ornamentali. Gli stessi hanno poi divelto uno dei cartelli facenti parte della segnaletica temporanea installata lungo le vie limitrofe alla piazza, attualmente cantierizzate, danneggiando anche il dispositivo luminoso soprastante. Infine, prima di incappare nella denuncia dei militari, hanno rovesciato alcuni vasi, adagiandovisi per uno scatto fotografico!
03/08/2013

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 16:05:55