Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

"Psicologia della testimonianza e della comunicazione" 1 dicembre 2009, ultima lezione del corso e cerimonia conclusiva in Questura.

CONDIVIDI

Il Rettore Alberto Tesi e l’ex Rettore Augusto Marinelli hanno partecipato alla cerimonia di consegna degli attestati ai quarantaquattro operatori della Questura specializzati in “psicologia della testimonianza e della comunicazione”.

Ultima lezione e cerimonia conclusiva con consegna degli attestati ai frequentatori alla presenza del rettore Alberto Tesi e dell'ex rettore Augusto Marinelli, alla presenza del Questore Francesco Tagliente. Si è concluso nella mattinata del 1 dicembre il primo corso post-laurea sul tema "Aspetti psicologici nella raccolta di informazioni testimoniali e nella comunicazione". Il progetto, voluto dal Questore, è stato organizzato in collaborazione con la facoltà di psicologia dell'Università degli Studi di Firenze per l'anno accademico 2009-2010. Quarantaquattro operatori della Polizia di Stato in servizio a Firenze hanno così conseguito la specializzazione sulle tematiche oggetto del corso. Gli incontri formativi, hanno avuto inizio il 19 ottobre nell'ambito della cerimonia inaugurale che si è svolta in Palazzo Vecchio, nel corso della quale il prof. Guglielmo Gulotta dell'Università di Torino ha tenuto una lectio magistralis. Nelle settimane successive, nell'ambito degli ulteriori incontri formativi, i frequentatori hanno potuto confrontarsi con il know how offerto dai docenti intervenuti e provenienti anche da altri Atenei con il patrimonio professionale già acquisito. In particolare, la partecipazione attiva degli operatori di polizia ai momenti formativi ha visto il corso di perfezionamento tradursi in un momento di reciproco arricchimento che ha coinvolto anche gli stessi docenti, con un confronto costante tra le esperienze operative e le indicazioni del mondo accademico. L'intervento congiunto del rettore in carica Tesi e del suo predecessore Marinelli testimonia la continuità che contraddistingue il rapporto di partenariato instaurato da ormai oltre due anni dalla Questura con l'Università di Firenze. Grazie a questa collaborazione già nel corso del 2008 erano stati organizzati seminari per gli operatori del 113 e delle Volanti nonché per gli operatori degli uffici denunce rispettivamente in psicologia della comunicazione e psicologia della testimonianza. Lo scopo comune ai percorsi formativi promossi dalla Questura negli ultimi due anni, tra cui quello che conclusosi il 1 dicembre, è quello di assicurare elevati standard nell'approccio degli operatori con le vittime di reati particolarmente invasivi della sfera personale, e comunque appartenenti alle cd. fasce deboli, tra cui donne, le vittime di atti persecutori, minori ed anziani, rispondendo in maniera sempre più efficace alle esigenze di sicurezza dei cittadini. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Prefetto Giuseppe Maddalena-Direttore Centrale degli Istituti di istruzione del Dipartimento di Pubblica sicurezza, il dr. Armando Angelucci della Direzione Centrale di Sanità, il dr. Michele Papa-Prorettore dell'Università di Firenze, la prof.ssa Maria Pia Viggiano-Direttore del Dipartimento di Psicologia, il prof. Andrea Smorti-Preside della Facoltà di psicologia, nonché i direttori del corso, proff.ri Enrichetta Giannetti e Stefano Taddei. Presenti anche i docenti che hanno tenuto le lezioni durante il ciclo formativo nonchè docenti di altri Atenei.


01/12/2009

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:27:23