Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

Fiorentina – Cagliari.

CONDIVIDI

Solo 40 gli agenti impiegati allo Stadio a fronte dei 250 degli anni scorsi. avviate le iniziative per favorire la presenza di famiglie con bambini allo stadio.

Dopo i risultati positivi ottenuti ad Empoli, anche a Firenze è stata avviata la sperimentazione di un nuovo modello di gestione della sicurezza in occasione degli incontri di calcio.

Per Fiorentina- Cagliari, giocata lo scorso 11 aprile, sono stati solo 40 gli operatori di Polizia impegnati allo stadio, mentre altri 24 Agenti di P.S., coordinati dal Dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Dr. Roberto Sbenaglia, hanno assicurato, in concomitanza con lo svolgimento dell'incontro, un dispositivo di controllo del territorio per la prevenzione delle varie forme di illegalità in tutte le aree del centro cittadino, rappresentando così anche un forte deterrente per tifosi intemperanti.

Questo diverso modello di gestione della sicurezza delle partite di calcio è stato illustrato nel corso del Tavolo Tecnico, presieduto venerdì dal Questore, cui hanno preso parte tutti i rappresentanti delle Amministrazioni, Enti ed Aziende a vario titolo interessati all'evento e, per la prima volta, i rappresentanti degli steward Simone Francini (steward coordinatore sala G.O.S) e Lorenzo Dini ( responsabile di funzione per il filtraggio). La riunione ha consentito di condividere con tutti i protagonisti le disposizioni innovative poi riportate nell'Ordinanza di servizio del Questore, emanata nel pomeriggio di venerdì.

Nel corso del briefing sono stati messi in evidenza, in particolare, la significativa riduzione del numero di uomini impegnati per le gare disputate dalla Fiorentina contro il Cagliari negli ultimi anni. Si è passati, infatti, da oltre 250 unità degli anni scorsi (230 il 16 gennaio 2004 ; 290 il 19 settembre 2004 ; 230 il 30 ottobre 2005; 340 il 13 maggio 2007 ; 150 il 13 dicembre 2007) ai soli 40 uomini per l'incontro odierno.

Notevole è il beneficio in termini di costi diretti ed indiretti, prodotto anche dal diverso impiego del personale della Polizia di Stato, in parte nei servizi di ordine pubblico allo stadio e in altra parte nei servizi di pattugliamento ad ampio raggio della città.

Tra gli argomenti trattati in sede di riunione tecnica vi sono state anche le iniziative intraprese per favorire la presenza di famiglie con bambini allo stadio.

Negli ultimi tempi, infatti, sono sempre più numerose le famiglie che, ritenendo lo stadio "Artemio Franchi" un luogo sicuro, portano all'interno dell'impianto anche i bambini.

In particolare, è accaduto spesso dall'inizio di questo campionato che i piccoli si intrattenessero a giocare nel parterre della Curva Fiesole, mentre i genitori assistevano alla gara.

Con la stagione primaverile, molti genitori giungono allo stadio intenzionati ad entrare anche con i passeggini, incontrando, tuttavia, difficoltà ai tornelli.

Alcune famiglie hanno così rinunciano a trascorrere la domenica allo stadio con i bambini.

In linea con le iniziative assunte dalla Questura di Firenze per riportare le famiglie con bambini allo stadio, l'A.C.F. Fiorentina ed il Comune di Firenze hanno preso in considerazione l'idea di realizzare all'esterno dell'impianto sportivo, in prossimità dell'area riservata, uno spazio dedicato all'intrattenimento dei più piccoli durante le partite di calcio.

In occasione dell'incontro Fiorentina - Palermo, in via sperimentale, è stato consentito l'ingresso di due passeggini al parterre della Curva Fiesole, ove vi è un ampio spazio libero dal pubblico.

Al riguardo è stato interessato l'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive per le valutazioni del caso che, nella seduta del 7 aprile u.s., ha espresso parere favorevole all'iniziativa.

Il Questore di Firenze, in attesa della realizzazione dell'area dedicata ai più piccoli, ha disposto che, qualora si fossero presentati ai varchi d'accesso famiglie con bambini chiedendo di entrare con passeggini, gli steward interessassero il Referente nella Sala G.O.S., per consentire al Responsabile, dott. Mauro D'EGIDIO, le opportune valutazioni.

Ogni determinazione viene assunta previa attenta valutazione da parte di tutti i componenti del G.O.S. delle eventuali circostanze ostative, di natura ambientale o strutturale.

L' ingresso di passeggini viene consentito nel numero compatibile con la capacità dello spazio dedicato e vigilato dagli Steward.

Il nuovo modello di gestione della sicurezza delle partite di calcio, con la Polizia in tutto o in parte lontana dagli stadi, è stato già sperimentato con successo ad Empoli in occasione di sette gare, due delle quali attenzionate dall'Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive.

Per quegli incontri, la sicurezza è stata gestita dai soli componenti del G.O.S e dagli steward, appositamente formati, sotto la supervisione del Dirigente del Commissariato di Empoli e tre operatori della squadra stadio.

I contingenti della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, comunque presenti per la gestione delle criticità, sono stati impegnati nel controllo del territorio in ambito cittadino, a beneficio della sicurezza.

Il diverso impiego del personale della Polizia di Stato ad Empoli ed oggi anche a Firenze è il frutto di un percorso avviato otto anni fa dall'Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive per prevenire e contrastare ogni forma di violenza all'interno e all'esterno degli stadi.


28/10/2009

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:27:08