Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

UFFICIO IMMIGRAZIONE

CONDIVIDI
  • ORARI DI APERTURA DEGLI SPORTELLI

Le modalità di accesso agli sportelli variano in base alla tipologia del soggiorno richiesto, pertanto si deve fare riferimento a quanto indicato nelle disposizioni che seguono.  

Eventuali aperture straordinarie verranno comunicate all’utenza a mezzo stampa e avviso pubblicato su questa pagina web della Questura di Firenze.

  • PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI RILASCIO E RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO TRAMITE POSTE ITALIANE

A seguito della convenzione tra il Ministero dell’Interno e Poste Italiane, i cittadini provenienti da un paese extra Unione Europea devono rivolgersi agli Uffici Postali per richiedere il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per i seguenti motivi:

  • Affidamento
  • Adozione
  • Motivi religiosi
  • Residenza elettiva
  • Motivi di studio
  • Missione
  • Asilo Politico (rinnovo)
  • Tirocinio formazione professionale
  • Attesa riacquisto cittadinanza
  • Attesa occupazione
  • Carta di soggiorno stranieri (ora denominata Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo)
  • Lavoro Subordinato/Autonomo/Stagionale e casi previsti dall’art. 27 del TUI.
  • motivi familiari
  • famiglia minore (con minori dai 14 ai 18 anni)
  • status apolide (rinnovo)
  • conversione del permesso di soggiorno (da studio a lavoro; da lavoro stagionale a lavoro subordinato)
  • duplicato del permesso
  • aggiornamento del permesso di soggiorno (inserimento figli; cambio provincia)
  • rinnovo Asilo

Successivamente gli utenti che hanno inoltrato istanza di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno elettronico per mezzo del servizio postale, saranno ricevuti previa presentazione, alla data indicata dall’Ufficio postale:

della lettera e/o del messaggio SMS di convocazione; della ricevuta dell’assicurata, del bollettino di versamento degli importi pagati per il rilascio del permesso; del passaporto in corso di validità.

Gli utenti che non si presentano, per qualsivoglia motivo, alla data fissata per la prima convocazione, riceveranno ulteriore SMS con un nuovo appuntamento.

In caso di mancata presentazione senza giustificato motivo al secondo appuntamento, la pratica verrà archiviata d’ufficio.

 

Gli appuntamenti saranno comunque sempre consultabili sul sito internet https://www.portaleimmigrazione.it/ELI2ImmigrazioneWEB/Pagine/StartPage.aspx utilizzando i codici indicati sulla ricevuta postale.

La consegna dei permessi rilasciati avverrà previo appuntamento comunicato agli utenti a mezzo di messaggio SMS.

Si raccomanda a tal fine di verificare il corretto inserimento del numero telefonico all’interno della pratica.

 

Si rappresenta che al fine di evitare l’allungarsi delle tempistiche inerenti il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno di competenza di Poste Italiane, l’utente deve prendere visione di quanto indicato nel “FOGLIO NOTE” allegato al Kit Postale, dove sono riportate tutte le tipologie di permessi di soggiorno rilasciabili con la documentazione necessaria, per permettere a questo Ufficio una corretta e rapida istruttoria documentale.

 

  • PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI RILASCIO E RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO DI COMPETENZA DELL’UFFICIO IMMIGRAZIONE ACQUISITE TRAMITE PORTALE “PRENOTA FACILE”

Tramite il portale “Prenota Facile” https://prenotafacile.poliziadistato.it, l’utente deve registrarsi e seguire le indicazioni fornite per fissare l’appuntamento presso questo Ufficio.

Tipologie:

  • Conversione del permesso di soggiorno a motivi di lavoro subordinato/autonomo da: Protezione Sussidiaria, Casi Speciali, Protezione Speciale art. 20, Protezione Speciale art. 19 e Protezione Speciale art. 32 nei termini di legge, assistenza minori;
  • Primo rilascio permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva della Commissione Territoriale o del Tribunale (Asilo, Protezione Sussidiaria, Protezione Speciale art. 32, Casi Speciali);
  • Rinnovo permesso di soggiorno elettronico per Protezione Sussidiaria, Protezione Speciale art. 32, Casi Speciali;
  • Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'U.E. e familiari di cittadini italiani “mobili” (Art.10 D.lgs. 30/2007);
  • Carta di soggiorno permanente per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'U.E. (Art. 17 D.lgs. 30/2007);
  • Permesso di soggiorno per assistenza minori (Art. 31 comma 3 D.lgs. 286/98);
  • Permesso di soggiorno per cittadini britannici che usufruiscono della Brexit (Accordo di Recesso tra UE e Regno Unito in vigore dal 1° febbraio 2020);
  • Permesso di soggiorno per familiari di cittadini italiani "statici", ai sensi dell'art. 23 comma 1 bis del D.lvo n. 30 del 2007 (compresi i familiari di cittadini italiani ex art. 19 D.lgs. 286/98).

La consegna di questa tipologia di permessi di soggiorno viene effettuata il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

____________________

  • Permesso di soggiorno per cure mediche (Art.19 comma 2 lettera D-bis D.lgs. 286/98);
  • Permesso di soggiorno per gravidanza (Art. 28 D.P.R. 394/99 in combinato disposto con Art. 19 comma 2 lettera D D.lgs. 286/98);

L’appuntamento per il ritiro di questa tipologia di permessi di soggiorno viene concordato al momento dell’acquisizione della pratica in base alle esigenze del richiedente.

 

Tramite l’indirizzo pec: dipps132.00p0@pecps.poliziadistato.it, potranno essere richiesti gli appuntamenti inerenti le seguenti tipologie di permessi di soggiorno:

  • Minore età (per minori stranieri non accompagnati, ospiti di strutture di accoglienza);
  • Motivi di giustizia;
  • Motivi di protezione sociale (art. 18 e art. 18 bis Testo Unico sull’Immigrazione);

 

Gli utenti che devono presentare la DICHIARAZIONE DI PRESENZA potranno rivolgersi, senza appuntamento, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 12.00.

 

  • RICHIESTA ASILO POLITICO E/O TITOLI DI VIAGGIO

Apertura sportelli al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

La consegna di questa tipologia di documenti avviene nelle giornate di mercoledì, mattina e pomeriggio, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Modalità di accesso alla procedura di asilo: tutte le mattine, dalle ore 08.00 alle ore 12.00, dal lunedì al venerdì, i richiedenti asilo politico possono presentare istanza.

La domanda deve essere corredata da: nr. 6 fototessere del richiedente, fotocopia del passaporto o denuncia di smarrimento/furto dello stesso, modulo di cessione di fabbricato e marca da bollo da euro 16,00.

Si precisa che le richieste di rinnovo del permesso di soggiorno per richiedenti asilo e le richieste dei titoli di viaggio devono essere inoltrate attraverso il portale “PRENOTA FACILE”.

 

  • INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Verifica stato avanzamento pratica:

Lo stato di avanzamento delle pratiche potrà essere verificato tramite il sito internet www.poliziadistato.it nella sezione dedicata ai permessi di soggiorno.  

 

Sportello Avvocati:

I Legali iscritti all’Ordine degli Avvocati di Firenze potranno fissare un appuntamento per essere ricevuti allo sportello nelle giornate preventivamente concordate con il medesimo Ordine.

 

Sportello integrazioni:

Ogni martedì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, sarà attivo uno sportello dedicato all’acquisizione dell’eventuale documentazione integrativa già richiesta dall’Ufficio.

 

Anticipi appuntamenti:

eventuali richieste dell’anticipo dell’appuntamento ricevuto tramite Poste Italiane potranno essere rappresentate via pec all’indirizzo dipps132.00p0@pecps.poliziadistato.it, corredate da adeguata documentazione comprovante le motivazioni addotte.

Per una più celere trattazione delle richieste si prega di inviare la mail con oggetto: COGNOME Nome, data di nascita, luogo di nascita – numero assicurata/numero pratica. Eventuali mail per interposta persona dovranno essere corredate anche di opportuna delega scritta da parte del diretto interessato.

 

Patronato:

I Patronati dell’Area Metropolitana di Firenze sono tutti abilitati per fornire assistenza gratuita per la compilazione delle istanze relative ai permessi di soggiorno e nel fissare gli appuntamenti a mezzo portale Prenota Facile.

 

FAQ

 

  • Come posso verificare se è pronto il mio permesso di soggiorno? Come posso controllare lo stato di avanzamento della mia pratica? Come posso controllare la data dell’appuntamento?

 

Lo stato della pratica è consultabile sul sito della Polizia di Stato, www.poliziadistato.it, nella sezione dedicata a: “il tuo permesso di soggiorno” https://www.poliziadistato.it/articolo/15002. Cliccando sull’apposita finestra e inserendo successivamente il numero della pratica o dell’assicurata si può verificare se la richiesta di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno è in trattazione (colore arancione), in consegna (colere verde) oppure se la pratica ha bisogno di documenti integrativi (colore rosso).

La data dell’appuntamento è verificabile sul portale immigrazione, accessibile al link: https://www.portaleimmigrazione.it/ inserendo USER-ID e password riportate sull’assicurata postale.

 

  • Come posso sapere se manca qualche documento alla mia richiesta?

 

I documenti mancanti vengono richiesti allo sportello in sede di fotosegnalamento e identificazione oppure vengono indicati all’interno della lettera di convocazione che viene spedita all’abitazione dell’utente.

 

  • Come posso inviare la documentazione richiesta?

 

Ogni martedì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, sarà attivo uno sportello dedicato all’acquisizione dell’eventuale documentazione integrativa già richiesta dall’Ufficio. Nell’impossibilità di recarsi di persona presso questi sportelli, i documenti possono essere inviati all’indirizzo pec: dippsT00.0012@pecps.poliziadistato.it scrivendo tramite indirizzo pec.

Per una più celere trattazione delle richieste si prega di inviare la mail con oggetto: COGNOME Nome, data di nascita, luogo di nascita – numero assicurata/numero pratica.

 

  • Se cambio indirizzo di residenza o numero di telefono devo comunicarlo all’Ufficio?

 

Si, l’Utente è tenuto a comunicare ogni variazione di indirizzo di residenza e di contatto telefonico al fine di rendersi rintracciabile per la positiva definizione della propria istanza.

Lo stesso può comunicare le variazioni sia tramite indirizzo pec: dipps132.00p0@pecps.poliziadistato.it, sia presentandosi ogni martedì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso lo sportello integrazioni e informazioni.

 

  • Come posso richiedere l’anticipo dell’appuntamento?

 

Eventuali richieste dell’anticipo dell’appuntamento potranno essere inoltrate via pec all’indirizzo dipps132.00p0@pecps.poliziadistato.it, corredate da adeguata documentazione comprovante l’urgenza rappresentata.

Per una più celere trattazione delle richieste si prega di inviare la mail con oggetto: COGNOME Nome, data di nascita, luogo di nascita – numero assicurata/numero pratica. Eventuali mail per interposta persona dovranno essere corredate anche di opportuna delega scritta da parte del diretto interessato.

 

  • I miei figli minori devono venire allo sportello?

 

Si, i figli che gli utenti voglio iscrivere sui propri titoli di soggiorno devono essere presenti all’appuntamento per il fotosegnalamento e l’identificazione. Se i minori sono di età inferiore ai 6 anni, non sarà necessaria la loro presenza al momento del ritiro. I figli di età maggiore dei 14 anni devono presentare istanza di rilascio di permesso di soggiorno per motivi familiari, in maniera autonoma, tramite Poste Italiane.

 

  • Posso viaggiare con l’assicurata postale in attesa del permesso?

 

No, nel programmare un viaggio occorre avere con sé il permesso di soggiorno in corso di validità. È possibile anticipare la data dell’appuntamento per il fotosegnalamento e l’identificazione in modo da avere il soggiorno rinnovato in tempo per la partenza, da richiedersi almeno 45 giorni prima della stessa.

Con l’assicurata postale e il permesso scaduto, da portare sempre al seguito è comunque possibile far rientro nel paese di provenienza con tratta diretta, senza scali nell’aera Schengen.

 

  • Ho la residenza in un’altra città, posso richiedere il permesso di soggiorno presso la Questura di Firenze?

 

Si, il rilascio/rinnovo del proprio titolo di soggiorno deve essere richiesto nel luogo di abituale dimora dello straniero, di norma coincidente con il luogo di residenza.

 

  • Posso delegare una terza persona a ritirare il mio permesso di soggiorno?

 

No, il ritiro del proprio titolo di soggiorno deve avvenire di persona, ad eccezione di documentati gravi motivi di salute che impediscano all’utente di presentarsi presso gli sportelli. La documentazione medica relativa dovrà essere rilasciata da un medico o struttura sanitaria ASL. Gli amministratori di sostegno di persone inabili possono presentare l’istanza in nome e per conto dei propri amministrati.

 

Sono in corso di elaborazione le medesime informazioni suesposte che verranno redatte nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese.


17/02/2025

21/04/2025 22:54:21