Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

Festa della Repubblica Italiana: il Questore Maurizio Auriemma riceve l'onorificenza di Commendatore in piazza della Signoria

CONDIVIDI
Questore Maurizio Auriemma Commendatore

“Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, è Questore della provincia di Firenze dal 2022. Nell’arco della sua brillante carriera nella Polizia di Stato è stato Questore delle province di Agrigento e di Bergamo. Nel periodo bergamasco, che ha coinciso con l’emergenza pandemica dovuta al Covid-19, si è reso promotore di una iniziativa benefica in favore della Comunità “Don Milani” e protagonista di un progetto di solidarietà in favore dell’Agenzia a Tutela della Salute (ATS). Gli è stata conferita dalla Provincia di Bergamo la benemerenza “Renato Stilliti” per il grande impegno profuso a favore della comunità bergamasca in uno dei momenti più drammatici della storia recente del Paese. Nel capoluogo fiorentino ha ricevuto il diploma con la nomina di “Accademico d’Onore” per essersi distinto per la tutela e la prevenzione del patrimonio artistico e culturale nazionale”.

È con questa motivazione che oggi, 2 giugno 2024, il Questore Maurizio Auriemma ha ricevuto l'onorificenza di Commendatore della Repubblica che ha voluto dedicare a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato.

Il riconoscimento è stato consegnato in piazza Signoria di fronte alle Autorità civili e militari, in occasione della cerimonia celebrativa del 78esimo Anniversario della Repubblica Italiana.

Nella stessa giornata hanno inoltre ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica, per i loro meriti professionali, il Sovrintendente capo a riposo della Polizia di Stato Michele Lattanzio e il Funzionario dell’Amministrazione Civile dell’Interno Paolo Ceccherelli.

Il Sovrintendente capo a riposo della Polizia di Stato Michele Lattanzio, “durante gli anni della sua lunga carriera, ha dimostrato di possedere notevoli qualità personali e grande professionalità.

Lavoratore instancabile, diligente e preparato, ha assolto i suoi doveri con inesauribile entusiasmo ed uno spiccato spirito d’iniziativa.

Dotato di un forte altruismo, si è distinto, altresì, per il prezioso sostegno fornito alla Comunità fiorentina in occasione dell’alluvione del 1966. Impegnato anche in attività di rilievo sociale a vantaggio dei più deboli, si è dedicato, con mirabile disponibilità, alle iniziative dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato”.

Paolo Ceccherini, invece, “nei tanti anni di carriera in qualità di Funzionario Amministrativo presso la Questura di Firenze, ha sempre dimostrato elevate qualità professionali, profondo spirito di sacrificio ed un altissimo senso del dovere.

Attivamente impegnato anche in campo sociale, egli opera nell’ambito della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze dove, animato da un forte senso di umanità, ha offerto e offre assistenza ai più deboli e meno fortunati.

Svolge, inoltre, attività di volontariato presso il Circolo Ricreativo Culturale Luciano Piani di Sant’Andrea a Rovezzano, offrendo il suo prezioso contributo nell’organizzazione di conferenze, attività di aggregazione giovanile, spettacoli teatrali e concerti.”

A tutti, le sincere congratulazioni della Polizia di Stato fiorentina.


02/06/2024
(modificato il 04/06/2024)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 08:51:25