Questura di Firenze

  • Via Zara, 2 - 50129 FIRENZE ( Dove siamo)
  • telefono: 055/49.771 - U.R.P. 055.4977602/3
  • email: (solo per informazioni) dipps132.00f0@pecps.poliziadistato.it

La lotta alla violenza di genere corre sulle "pantere" della Polizia di Stato: presentazione linea d’abbigliamento “Polizia Sportswear”

CONDIVIDI
Polizia sportswear

Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla valorizzazione dei simboli istituzionali, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha avviato una partnership commerciale con Errecouture S.r.l., azienda attiva nella produzione di abbigliamento.

Il progetto prevede la realizzazione di una capsule collection “Polizia Sportswear”, su licenza concessa da Difesa Servizi S.p.A.

L’esclusiva collezione a marchio “Polizia Sportswear”, realizzata dalla suddetta azienda, è stata presentata ieri, 11 giugno 2024, alle ore 18.30, presso lo store “La Rinascente” di Firenze in Piazza della Repubblica, in concomitanza con la celebre kermesse di moda Pitti Immagine.

Il marchio distintivo scelto per gli inediti capi d’abbigliamento è quello della “pantera nera” simbolo proprio della Squadra Volante e che nell’immaginario collettivo ormai rappresenta la Polizia di Stato ed è il segno distintivo che più di tutti rappresenta la prossimità dell’Amministrazione al cittadino.

L’evento, si è svolto all’interno dell’edificio, cha ha dato la disponibilità di utilizzare lo spazio antistante lo Store proprio per esporre alcune auto della Polizia di Stato che meglio indicano l’evoluzione storica della nostra Istituzione e, nello specifico, proprio della pantera della Polizia di Stato: a fianco dell’immancabile A.R. 1900 TI Super Special, primissima autovettura utilizzata per il controllo del territorio, infatti, era presente anche una Alfa Romeo Giulia impiegata dalla Polizia tra l’inizio degli anni ’60 e la fine degli anni ’70 e l’innovativa Alfa Romeo Tonale 1.5. Hybrid tct 7.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per lanciare un messaggio contro la violenza di genere e ogni forma di discriminazione.

Sull’etichetta di tutti i capi di abbigliamento, infatti, sarà presente un QR code che rinvia alla pagina del sito web “www.poliziadistato.it” dedicata alla campagna “Questo non è amore” promossa dalla Polizia di Stato e dedicata proprio alla delicatissima tematica della violenza di genere.

Proprio in quest’ottica, il progetto, che costituisce una preziosa occasione per diffondere ulteriormente i modelli valoriali propri della nostra Istituzione, ha visto, quindi, anche la presenza del “Camper Rosa” della Polizia di Stato e di personale specializzato della locale Divisione Polizia Anticrimine, che ha fornito alla cittadinanza ogni utile informazione sul fenomeno e sugli strumenti di tutela a disposizione delle donne, distribuendo, altresì, il materiale informativo appositamente predisposto dal Servizio Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

L'evento è stato presentato da Massimiliano Ossini, poliziotto ad honorem ed ha visto la partecipazione del Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma e della campionessa olimpica del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, Elisa Di Francisca.


12/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 16:21:21