
Anche quest'anno la settimana di ferragosto vedrà la città svuotarsi, seppure in misura sensibilmente inferiore agli altri anni. La Questura invita tutti i cittadini che vorranno approfittare di questo periodo estivo per una più o meno breve vacanza fuori città, ad attenersi ad alcuni semplici accorgimenti per dissuadere i malintenzionati ed evitare spiacevoli sorprese al proprio rientro a casa. L'abitazione, resa eventualmente sicura da un portoncino blindato e, se sita a piano terra, da grate e vetri antisfondamento, deve essere lasciata perfettamente chiusa a chiave con tutte le mandate. La chiave, ovviamente, non deve essere lasciata sotto lo zerbino o a portata di chiunque, né lasciata inserita nella serratura. Una luce accesa visibile dall'esterno ingenera l'idea che l'abitazione non sia abbandonata. Si può chiedere al vicino o ad un conoscente il favore di svuotare quotidianamente la buca delle lettere: posta e pubblicità indicano che in casa non vi è nessuno. Anche lo stesso zerbino deve essere lasciato al suo posto e non appoggiato verticalmente contro la porta. Si dovrebbe evitare di postare le proprie fotografie ed i propri selfie sui social network direttamente dalla località di villeggiatura. Ciò è un ottimo indizio per malviventi di ultima generazione che l'abitazione è disabitata per un periodo più o meno lungo. Meglio postare le foto, comodamente, una volta tornati a casa. Se l'assenza è prolungata, è meglio incaricare un conoscente di effettuare una periodica verifica dell'abitazione. Ovviamente è preferibile dotare l'abitazione di allarmi sonori o telecollegati, rammentando di fornire alla Questura l'elenco ed i recapiti delle persone reperibili in caso di necessità. Si raccomanda soprattutto, al fine di mantenerne l'efficacia, di provvedere ad aggiornare periodicamente tale elenco. In ogni caso, per qualsiasi evenienza, è bene consigliare ai propri vicini di chiamare immediatamente il 112 o il 113.