Questura di Ferrara

  • Corso Ercole I d'Este n.26 - 44121 FERRARA ( Dove siamo)
  • telefono: 0532-294311
  • fax: 0532-294777
  • email: dipps130.00F0@pecps.poliziadistato.it

Permesso di soggiorno

CONDIVIDI
1.jpg

INFORMAZIONI UFFICIO IMMIGRAZIONE

PROCEDURA PER IL RILASCIO DEI TITOLI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO RILASCIATI DALLA QUESTURA

I cittadini extracomunitari che devono presentare istanze volte ad ottenere il titoli di soggiorno per familiari di cittadini dell'Unione Europea o per cure mediche, devono contattare telefonicamente l'Ufficio Relazioni con il Pubblico ai numeri 0532 294677 - 0532 294499, che gli fisseranno un appuntamento.

I cittadini extracomunitari avranno cura di munirsi della modulistica necessaria - scaricandola dal presente sito, oppure rivolgendosi presso CSI e Patronati -, a seconda della tipologia del documento di soggiorno da richiedere: All. 1, per familiari extracomunitari di cittadini dell'Unione Europea; All. 2, per cure mediche.

Alla data e ora che verrà fissata, gli interessati si presenteranno presso l'Ufficio Immigrazione della Questura, sito in C.so Ercole I d'Este n. 26 - III Piano - muniti di tutta la documentazione richiesta.

TITOLI DI SOGGIORNO ELETTRONICI

Dal 5 ottobre 2011 è stato realizzato un sistema di convocazione automatico dei cittadini stranieri per la consegna dei titoli di soggiorno elettronici, attraverso l'uso degli SMS. Il nuovo servizio invierà un messaggio diretto al numero di cellulare del cittadino straniero per informarlo che è pronto per il ritiro presso lo Sportello Immigrazione di Via Fausto Beretta n. 19 il suo titolo di soggiorno.

I titolari dei titoli di soggiorno ricevuti dalla Questura prima del 5 ottobre 2011 e pronti per la consegna, non riceveranno l'SMS di convocazione, e quindi per ritirare il documento dovranno recarsi sempre in Via Fausto Beretta n. 19 ogni martedì (esclusi i festivi) facendo attenzione alle qui di seguito indicazioni:

· i residenti in Provincia ritirano dalle ore 08.30 alle ore 13.00, in base agli appuntamenti fissati dai rispettivi Comuni;

· i residenti nel Comune di Ferrara ritirano dalle ore 13.30 alle 16.00, verificando prima la presenza del proprio nominativo nell'elenco esposto nella bacheca dell'atrio del nuovo Sportello PSE o presso il Centro Servizi Immigrazione di Via Copparo n. 145/147.

E' comunque opportuno far notare che l'elenco completo di questi titoli di soggiorno elettronici pronti per la consegna, è consultabile nel file pdf inserito nell'apposita sezione del sito della Questura. Per questioni di privacy il documento mostra unicamente la data di nascita, la nazione di nascita e il numero di assicurata.

Si rammenta che l'interessato dovrà presentarsi munito di passaporto in corso di validità, della ricevuta postale in originale e con il permesso di soggiorno scaduto (o in scadenza).

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI PRESENZA RESA DAGLI STRANIERI PER SOGGIORNANTI DI BREVE DURATA PER VISITE, AFFARI, TURISMO E STUDIO DI CUI ALLA LEGGE 28 MAGGIO 2007 N.68

Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2007, n.181, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Interno recante le "Modalita' di presentazione della dichiarazione di presenza resa dagli stranieri per soggiornanti di breve durata per visite, affari, turismo e studio di cui alla legge 28 maggio 2007 n.68".

Il Decreto in questione prevede che: i cittadini extracomunitari, all'atto del loro ingresso nel territorio dello Stato italiano se provenienti da paesi che non applicano l'accordo Schengen, assolvano all'obbligo della dichiarazione di presenza ai valichi di frontiera con l'apposizione dell'apposito timbro con data, da cui decorrerà il periodo di permanenza; i cittadini extracomunitari, all'atto del loro ingresso nel territorio dello Stato italiano se provenienti da paesi che applicano l'accordo Schengen, devono assolvere all'obbligo della dichiarazione di presenza entro otto giorni lavorativi, presentandosi alla Questura della Provincia in cui prenderanno il primo domicilio. I cittadini interessati alla predetta dichiarazione potranno recarsi presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara - III Piano -, dal lunedì al venerdì - esclusi i festivi -, dalle ore 09.00 alle ore 12.00, con i moduli compilati e la documentazione prescritta di cui all'All. 3.

Il timbro apposto al valico di frontiera o la dichiarazione di presenza dovranno essere esibiti ad ogni richiesta degli Ufficiali e Agenti di Pubblica Sicurezza, in quanto costituiscono titolo per il regolare soggiorno in Italia.

PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PROVVISORIO

Il Permesso Provvisorio viene rilasciato in formato cartaceo ai cittadini extracomunitari in attesa del Documento di Soggiorno Elettronico per:

1) attraversare o soggiornare nei paesi dell'area Schengen e solo per validi motivi opportunamente documentati;

2) consentire l'espatrio ai minori nati in Italia, sprovvisti del permesso di soggiorno elettronico.

La modulistica necessaria per la richiesta di tale permesso è scaricabile dal presente sito (All. 4), oppure acquisibile rivolgendosi al CSI o ai Patronati.

Gli interessati si presenteranno nella giornata di giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara, III Piano, muniti di tutta la documentazione richiesta,.

RICHIESTA ASILO

Lo straniero che intende richiedere asilo politico, secondo quanto previsto dal Protocollo d'Intesa in materia di Integrazione dei Servizi per l'Orientamento e l'assistenza dei Richiedenti Protezione Internazionale presenti sul territorio della provincia di Ferrara, deve rivolgersi al Centro Servizi Integrati per l' Immigrazione del Comune di Ferrara sito in Via Copparo, nr. 142. Tale Centro provvederà, nel più breve tempo possibile, alla preparazione e alla consegna del fascicolo di Front Office presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara.

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI UMANITARI O PROTEZIONE SUSSIDIARIA E LORO CONVERSIONE A MOTIVI DI LAVORO SUBORDINATO

In entrambi i casi lo straniero dovrà presentarsi il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara, III Piano.

Per la documentazione necessaria al rinnovo permesso di soggiorno per motivi umanitari o protezione sussidiaria vedasi allegato n. 5, mentre per la documentazione necessaria alla conversione di tali permessi a motivi di lavoro subordinato vedasi allegato n. 6.

RINNOVO PERMESSI DI SOGGIORNO PER RICHIEDENTI ASILO

I permessi di soggiorno per i richiedenti asilo si rinnovano il giovedì dalle 9 alle 12 senza appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara, III Piano. Per la documentazione necessaria al rinnovo richiedenti asilo vedasi allegato n. 7; per la documentazione per rinnovo richiedenti asilo ricorrenti (art35 d.l.vo25/08) vedasi allegato n. 8.

TITOLI DI VIAGGIO

La richiesta e ritiro del titolo di viaggio deve essere presentata il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara, III Piano. Per la documentazione necessaria al rilascio vedasi allegato n. 9

Per il rinnovo del citato documento il giorno e gli orari sono gli stessi e per la documentazione necessaria vedasi allegato n. 10.

MODALITA' DI ACCESSO PER AVVOCATI, TUTORI, ENTI RICONOSCIUTI

E' possibile richiedere un colloquio con il Dirigente dell'Ufficio Immigrazione, per conoscere lo stato di una pratica, con le seguenti modalità: contattando l'URP allo 0532 294677/294499, inoltrando la richiesta via fax al numero 0532 294579 o inviando una mail all' urp.quest.fe@pecps.poliziadistato.it

La richiesta dovrà contenere:
• Generalità dello straniero (cognome, nome, data di nascita, nazionalità);
• Tipologia dell'istanza dello straniero (richiesta di rinnovo permesso/carta di soggiorno);
• Data di presentazione dell'istanza e codice assicurata;
• Problematica;
• Numero di telefono, fax, indirizzo di posta elettronica;
• Procura speciale sottoscritta dal cittadino straniero o incarico sottoscritto dal cittadino; straniero;

• Copia del tesserino rilasciato dagli Ordini degli Avvocati.

ACCESSO AGLI ATTI

La richiesta, presentabile direttamente all'Ufficio Immigrazione tutti i giorni esclusi i festivi, il martedì e sabato, dalle ore 10.00 alle 12.00, oppure tramite fax 0532 294579, deve sempre indicare, almeno genericamente, il motivo dell'accesso, esempio "preparazione di un ricorso", e gli atti di riferimento, esempio "espulsione oppure procedura di autorizzazione".

L'interessato all'accesso, deve essere munito di valido documento di riconoscimento e, se straniero, anche dell'originale del titolo di soggiorno in corso di validità.

Il richiedente può delegare; il delegato di quest'ultimo deve avere anche l'originale della delega per l'accesso agli atti con la fotocopia del documento di riconoscimento dell'interessato delegante. Se la delega è fatta al suo legale, in qualità di difensore, quest'ultimo necessità del tesserino di appartenenza all'Ordine degli Avvocati; se il difensore ha fornito la copia della delega alla difesa non necessita della fotocopia del documento di riconoscimento dell'interessato delegante. I fascicoli devono essere visionati direttamente alla presenza del personale addetto, che procederà alla fotocopiatura.

La procedura richiede che l'interessato abbia la disponibilità a trattenersi per almeno un'ora per accedere a tutto il carteggio.

Per ottenere le fotocopie degli atti occorre munirsi di contrassegni telematici di Euro 0.26, della quantità occorrente secondo le esigenze.

SERVIZI DI PAGAMENTO - INCASSO E TRASFERIMENTO FONDI (MONEY TRASFER)

Si comunica che in base a quanto stabilito dall'art. 1, comma 20 delle Legge 94/2009, gli agenti finanziari che prestano servizi di pagamento nella forma dell'incasso e trasferimento di fondi (money transfer), devono acquisire e conservare per dieci anni copia del titolo di soggiorno qualora l'esecutore dell'ordinativo sia un cittadino straniero. In caso di assenza dell'anzidetto documento, entro le dodici ore gli operatori finanziari sono tenuti ad inviare i dati identificativi del soggetto all'Autorità locale di Pubblica Sicurezza (Questore, per il Comune di Ferrara, e Sindaco per i restanti Comuni della Provincia).

Gli interessati alla comunicazione per posta elettronica del Comune di Ferrara, dovranno inoltrarla all'indirizzo legge94.fe@poliziadistato.it

ELENCO DEI PARTECIPANTI A VIAGGI SCOLASTICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

Gli istituti istruzione che organizzano una gita scolastica all'interno dell'Unione Europea con studenti non appartenenti ad uno Stato membro dell'Unione Europea, possono chiedere alla Questura di Ferrara l'emissione del documento di viaggio per fare ingresso negli Stati dell'Unione Europea denominato "Elenco dei partecipanti a viaggi scolastici all'interno dell'Unione Europea".

Il documento viene emesso qualora gli studenti stranieri che intendono fare parte del gruppo scolastico in gita siano sprovvisti di un personale documento di viaggio.

E' opportuno presentare la richiesta con largo anticipo sulla data di partenza e dopo avere acquisito dall'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara specifiche informazioni che si possono richiedere telefonicamente allo 0532 294576, tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 12.00 (escluso il martedì e i festivi), oppure segnalando la necessità di informazioni tramite fax 0532294579.

UFFICIO CITTADINANZA

Presso l'Ufficio immigrazione di Via Ercole I d'Este n.26 è situato anche l'Ufficio Cittadinanza che riceve gli interessati previa convocazione diretta, una volta avvenuto il deposito presso la Prefettura della relativa istanza di cittadinanza.

Per la restituzione del titolo di soggiorno a seguito di conferimento della cittadinanza i residenti nel Comune di Ferrara dovranno consegnare il titolo in busta chiusa indirizzata all'Ufficio Cittadinanza all'operatore addetto alle pubbliche relazioni della Questura (Via Ercole I d'Este n.26); mentre i residenti nella Provincia devono recarsi al Comune di residenza.


10/06/2011
(modificato il 20/10/2020)

21/09/2023 22:34:14