Questura di Ferrara

  • Corso Ercole I d'Este n.26 - 44121 FERRARA ( Dove siamo)
  • telefono: 0532-294311
  • email: dipps130.00F0@pecps.poliziadistato.it

POLIZIA DI STATO DEVIANZA MINORILE, BULLISMO E CYBERBULLISMO LA POLIZIA DI STATO NELLE SCUOLE

CONDIVIDI
.

POLIZIA DI STATO DEVIANZA MINORILE, BULLISMO E CYBERBULLISMO LA POLIZIA DI STATO NELLE SCUOLE

Nella giornata  odierna, in video collegamento, ha avuto luogo il secondo incontro con le scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Ferrara, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato in Prefettura tra tutte le Istituzioni per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo, cyberbullismo e della devianza minorile.

 

Fenomeni che da anni preoccupano sempre più le famiglie e gli educatori e sono dilaganti soprattutto  tra gli adolescenti rappresentando una emergenza civile.

 

L’iniziativa si pone nell’ottica della vicinanza alle fasce più deboli cosiddette  “ a rischio “, tra le quali si annoverano i giovanissimi, nella convinzione che solo attraverso la prevenzione, l’informazione  e l’educazione sia possibile arginare avvenimenti  che rappresentano, un vero dramma sociale e culturale.

 

Al progetto educativo sono intervenuti,  il Dr. Giuseppe DE BAPTISTIS, Responsabile delle Relazioni Esterne della Questura e  l’Ispettore Superiore Alessandro PALTRINIERI Responsabile della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni,  per dibattere  su  “  Devianza minorile e delinquenza  “, “Bullismo e cyberbullismo rischi e pericoli” , illustrando l’evoluzione del fenomeno con l’avvento dei social network  e informare i ragazzi sulle implicazioni di comportamenti che possono generare dei risvolti gravi, spesso drammatici.

 

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di oltre 100  studenti dell’Istituto Scolastico                     “ BACHELET “ di Ferrara,  segue quella già messa in campo all’inizio dell’anno scolastico con l’incontro di tutti i Dirigenti scolastici e la distribuzione ad ogni studente, attraverso la partecipazione dei rappresentanti di classe, di circa 15.000 brochure informative sul bullismo/cyberbullismo e sulle conseguenze che derivano dall’uso di alcol e stupefacenti.

 

 

Il Questore Capocasa:

E’ indispensabile una opera  di sensibilizzazione e informazione continua, anche attraverso  iniziative come queste che concorrono a formare una nuova generazione consapevole  sia delle potenzialità che dei rischi del web affinchè navigare in internet rimanga una opportunità e non un rischio


25/02/2021

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 17:25:48