Questura di Ferrara

  • Corso Ercole I d'Este n.26 - 44121 FERRARA ( Dove siamo)
  • telefono: 0532-294311
  • email: dipps130.00F0@pecps.poliziadistato.it

I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO ALLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE CARCERARIA

CONDIVIDI
.

I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO ALLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE CARCERARIA

Le misure alternative alla detenzione, nell'ordinamento giuridico italiano, sono provvedimenti restrittivi della libertà personale che incidono sulla fase esecutiva della pena principale detentiva e che hanno lo scopo di realizzare la funzione rieducativa della pena.

La Polizia di Stato ha potenziato nel corso dell’anno appena trascorso, i controlli alle persone sottoposte alle misure alternative alla detenzione. Un’attività impegnativa ma necessaria per la verifica delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria a tutte quelle persone che fruiscono, per esempio, degli arresti domiciliari in conseguenza di un arresto in flagranza oppure della detenzione domiciliare, misura alternativa a quella carceraria, etc.

Numerosi i controlli anche a coloro che risultano affidati ai servizi sociali o ad altri obblighi imposti dalla Magistratura.   

Le misure alternative alla detenzione sono dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, in ottemperanza dell’articolo 27 della Costituzione.

 

In particolare, la detenzione domiciliare e gli arresti domiciliari  sono   misure cautelari personali coercitive, in quanto comportano una privazione della libertà personale del soggetto, incidendo sulla relativa libertà di movimento ed imponendo di permanere in un dato domicilio, senza possibilità di uscire previa autorizzazione del Giudice procedente, il quale inoltre può imporre altre prescrizioni e divieti, di natura diversa tra cui il divieto di comunicazione” ed il “divieto di incontro”.

 

La Polizia di Stato ha effettuato quotidianamente  controlli  nei confronti di tutte le persone sottoposte a misure alternative e restrittive della libertà personale, che nel 2020 sono state complessivamente nr. 136 di cui:

  • Nr. 31persone  agli arresti domiciliari.
  • Nr. 35 persone  in detenzione domiciliare.
  • Nr. 03 persone in sorveglianza speciale.
  • Nr. 09 persone in  libertà vigilata.
  • Nr. 14 persone con obbligo di dimora,
  • Nr. 44 persone in affidamento al servizio sociale

 

Nel corso dell’anno (2020) sono state accertate  7 violazioni, di cui :

  • 02 relative alla misura degli arresti domiciliari.
  • 02 relative alla sorveglianza speciale.
  • 03 relative all’affidamento al servizio sociale.

 

Dette violazioni, accertate a seguito delle continue verifiche, senza preavviso e  in qualsiasi orario, hanno comportato, oltre alle  segnalazioni all’A.G. competente,   nei casi più gravi l’inasprimento della  misura con ripristino della detenzione in carcere  e/o la perdita dei benefici di legge.


02/01/2021

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 08:12:41