Questura di Ferrara

  • Corso Ercole I d'Este n.26 - 44121 FERRARA ( Dove siamo)
  • telefono: 0532-294311
  • fax: 0532-294777
  • email: dipps130.00F0@pecps.poliziadistato.it

Ufficio Passaporti

CONDIVIDI
Passaporto elettronico - Agenda online

Nuova Procedura Online per il rilascio dei Passaporti

Per poter fornire la più ampia informazione sull’attuale procedura, attiva dall’8 ottobre dello scorso anno, e consentire in tal modo ai cittadini che ancora non ne siano a conoscenza di recarsi in Questura senza inutili attese, si ricorda che per la richiesta di passaporto è necessario preventivamente registrarsi sull’ “Agenda Passaporto” al seguente indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it e prenotare tramite Agenda elettronica il proprio appuntamento.

Il sistema consente la compilazione della domanda di richiesta passaporto direttamente dal proprio computer, che dovrà essere stampata e presentata il giorno dell’appuntamento all’operatore dell’Ufficio Passaporti.

Per agevolare la prenotazione e la navigazione sul sito “passaportonline” la procedura è accompagnata da una guida di supporto.

Per coloro i quali, invece, non hanno a disposizione un computer ed una connessione internet, è possibile richiedere la prenotazione online attraverso i Comuni di residenza o presso le Stazioni dei Carabinieri, presentando un documento di riconoscimento e il codice fiscale.

Qualora sussistano motivate esigenze d’urgenza (es. di salute, di lavoro, di studio), dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it, un’email contenente i motivi di necessità dell’eventuale anticipo rispetto alla data assegnata dal sistema, allegando la ricevuta di prenotazione dell’Agenda online ed un proprio recapito cellulare.

Per ulteriori informazioni:

è possibile contattare la Questura di Ferrara esclusivamente al numero 0532 - 294311, lasciando il proprio nome, cognome e recapito cellulare.

Si segnala nell’occasione che non è più operativo il numero 0532 – 294509.

E’ possibile inoltre consultare il sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/ seguendo il percorso DOVE SIAMO → LE QUESTURE SUL WEB → FERRARA → SERVIZI → UFFICIO PASSAPORTI

Orario dell’Ufficio Passaporti:

lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:00 alle 12:00 

giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00

 

Informazioni utili ai fini della presentazione della richiesta di passaporto

 

Per i nuclei familiari è necessario fissare l’appuntamento per ogni componente.

Si ricorda che il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale, mentre per i minori di anni 3 (tre) ha la durata di 3 anni, e per i successivi rilasci, sempre per i minorenni, la durata di anni 5. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.

In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Tale libretto cartaceo è dotato di un microchip in copertina, ecco perché elettronico, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare (che possono essere acquisite solo presso la Questura e/o presso i Commissariati di P.S. per le Province ove sono ubicati).

Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, fatta eccezione per le sotto elencate categorie:

  • minori di anni 12;
  • analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
  • coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma.

In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura “esente” scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l’iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore.

Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età .

N.B. L’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27 giugno 2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Documentazione da presentare

  • modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni);
  • un documento di riconoscimento valido (portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento);
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti. Importante: le foto devono essere a norma I.C.A.O., pertanto il viso deve essere ben centrato e frontale verso l’obiettivo, senza particolari espressioni e con la bocca chiusa, e con l’ovale scoperto. Chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti non siano colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto ovvero crei ombre, inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco. Le misure delle foto sono formato 45 mm. x 35 mm.; l’ovale del viso deve avere misure minime e massime di altezza da 29 mm. a 36 mm. e larghezza da 17,5 mm. a 25 mm.;
  • ricevuta del pagamento a mezzo c/c di euro 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la seguente causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Si consiglia di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti presso gli uffici postali;
  • un contributo amministrativo da euro 73,50 (da richiedere presso le rivendite di valori bollati o tabaccai).

N.B.  Chi avesse in precedenza acquistato la concessione governativa da euro 40,29 (integra in ogni sua parte), potrà aggiungere un ulteriore contributo telematico da euro 33,21.

Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento.

In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.

A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto, è necessario farne domanda al momento della presentazione dell’istanza per ottenere il nuovo documento.

Portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.

Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell’istanza, e che sono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento. Poi una volta emesso sono cancellate.

Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori

Se si è genitore di figli minori, per richiedere il proprio passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.

L’altro genitore deve firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’Ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.

Se l’altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso, il richiedente del passaporto può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale.

Qualora tale documentazione venisse trasmessa tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it, la stessa avrà valore di legge a tutti gli effetti.

Consegna del documento

Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa, il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967

E’ possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare e una delega in carta semplice firmata dal richiedente il passaporto. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento in originale.

Servizio passaporti a domicilio

Dal 27 ottobre 2014 è stato attivato su scala nazionale il servizio Passaporti a domicilio dove, al cittadino che ne fa richiesta, grazie ad una convenzione con Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di euro 9,05 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all’incaricato di Poste Italiane.

In questo caso al cittadino che intende fruire del servizio, la Questura consegna una busta di Poste Italiane che deve compilare e consegnare sul posto all’Ufficio passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento.

Al cittadino viene consegnata una stampa della ricevuta che contiene anche il numero della busta in modo che potrà tracciare la spedizione sul portale Poste Italiane.

Un particolare avviso viene rivolto soprattutto ad aziende e scuole: l’appuntamento per lo svolgimento delle pratiche di rilascio dei titoli di viaggio per i dipendenti (se si tratta delle aziende) e studenti (se si tratta di istituti scolastici, c.d. dichiarazioni di accompagnamento, che possono anch’esse essere presentate online) va prenotato per tempo, proprio per evitare eventuali rallentamenti nelle procedure di rilascio.

Attualmente sono già operativi solo per fissare l'appuntamento online unicamente per la richiesta di passaporto:

Comune di Ferrara, in Via Spadari 2/2 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30, muniti di valido documento di idenetità e codice fiscale;

Comune di Fiscaglia (fusione di Massafiscaglia, Migliarino e Migliaro), a Migliaro in Piazza XXV Aprile n. 8;

Comune di Portomaggiore, in Piazza Verdi n. 22;

Comune di Terre del Reno (fusione di Sant’Agostino, Mirabello), a Sant’Agostino in Via G. Matteotti n. 7;

Comune di Comacchio, in Piazza Folegatti n. 15.

Video illustrativo per la procedura online del rilascio del passaporto:

http://videopol.poliziadistato.it/play.php?vid=11897


01/06/2018
(modificato il 24/11/2019)

03/12/2023 17:46:06