
CHIUSURA SPORTELLO UFFICIO ARMI
Si informa la gentile utenza che lo sportello dell’Ufficio Armi di Via Ercole I d’Este 26 rimarrà temporaneamente chiuso al pubblico.
Nella circostanza si rappresenta che per il ritiro delle licenze di Porto d’Armi uso caccia e uso sportivo, carte europee, licenze di collezione, i titolari residenti nel Comune di Ferrara verranno contattati telefonicamente per concordare un appuntamento.
Per coloro che sono residenti negli altri Comuni della provincia, le suddette licenze verranno inviate direttamente ai rispettivi Comandi Stazione dell’Arma dei Carabinieri.
Per quanto riguarda le denunce di detenzione armi (acquisto/cessione/cambio residenza), dovranno essere trasmesse per via telematica, con lo strumento della posta elettronica certificata (PEC).
Nella circostanza, si ricorda che le armi detenute devono essere immediatamente denunciate alla Questura o alla Stazione Carabinieri competente per territorio entro 72 ore dal possesso.
Il modulo per la relativa richiesta è scaricabile al seguente link:
https://www.poliziadistato.it/statics/15/armi_comuni-denuncia_detenzione.pdf
Per i soli detentori residenti a Ferrara, il modulo di presentazione della richiesta, dovrà essere trasmesso per via telematica, all’indirizzo PEC ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it con modalità che assicurino l’avvenuta consegna, sempre entro il termine di 72 ore.
I detentori dovranno scaricare la ricevuta email di consegna che farà fede a tutti gli effetti di legge dell’avvenuta presentazione della documentazione all’Ufficio di Polizia/Comando Carabinieri competenti per territorio.
Tale documentazione dovrà contenere oltre alla denuncia di acquisto/cessione armi (debitamente compilata in ogni sua parte con i dati richiesti), la precedente denuncia, la dichiarazione di acquisto/cessione firmata sia dall’acquirente che dal cedente, la fotocopia dei titoli di polizia dell’acquirente e del cedente ed i relativi documenti di identità, o eventualmente, qualora l’acquisto sia avvenuto presso un’armeria, la dichiarazione di vendita del predetto esercizio.
I detentori residenti in provincia, presenteranno le relative denunce presso le Stazioni Carabinieri competenti per territorio ovvero attraverso una PEC fornita dagli stessi Comandi.