Questura di Ferrara

  • Corso Ercole I d'Este n.26 - 44121 FERRARA ( Dove siamo)
  • telefono: 0532-294311
  • fax: 0532-294777
  • email: dipps130.00F0@pecps.poliziadistato.it

Modifica del Decreto 6 ottobre relativo agli importi del contributo per il rilascio del permesso di soggiorno

CONDIVIDI
Permessi di soggiorno

Gazzetta Ufficiale n. 131 serie generale, dell'8 giugno 2017

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO
 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n.  286 e successive modificazioni  ed  integrazioni,   recante   «Testo   unico   delle disposizioni concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione  e  norme
sulla condizione  giuridica  dello  straniero  in  Italia»,  ivi,  in particolare, gli articoli 5, comma 2-ter e  14-bis,  come  modificati dalla legge 15 luglio 2009, n. 94, recante «Disposizioni  in  materia
di sicurezza pubblica»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394  e  successive  modificazioni   ed   integrazioni,   recante   il regolamento di attuazione del Testo unico in materia di immigrazione; 
  Visto il regolamento (CE) n.  1030/2002  del  13  giugno  2002  che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a  cittadini  di  Paesi  terzi,  come   modificato   dal   successivo
regolamento (CE) n. 380/2008 del 18  aprile  2008,  recante  «Modello uniforme per i permessi di soggiorno nell'Unione europea»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'interno,  di  concerto  con  il Ministro della pubblica amministrazione e innovazione, del  3  agosto 2004, recante «Regole tecniche e di sicurezza relative al permesso ed alla carta di soggiorno»; 
  Visto l'art. 7-vicies ter, lettera b), del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni dalla legge 31 marzo  2005, n. 43, che prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2006, il rilascio  del permesso di soggiorno elettronico, di  cui  al  regolamento  (CE)  n. 1030/2002 del Consiglio del 13 giugno 2002; 
  Visto l'art. 7-vicies quater del citato  decreto-legge  31  gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  n.  43/2005 che, tra l'altro: 
    pone a carico dei soggetti richiedenti la  corresponsione  di  un importo pari  almeno  alle  spese  necessarie  per  la  produzione  e spedizione del documento,  nonché  per  la  manutenzione  necessaria
all'espletamento dei servizi connessi; 
    prevede che l'importo e le modalità di riscossione dei documenti elettronici siano determinati con decreti del Ministro  dell'economia e delle finanze, di concerto col Ministro dell'interno; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  di concerto con il Ministro dell'interno, del 6 ottobre 2011 concernente il  contributo  per  il  rilascio  ed  il  rinnovo  del  permesso  di
soggiorno; 
  Visto il decreto 23 luglio 2013 del Ministero dell'interno recante le regole di sicurezza relative al permesso di soggiorno; 
  Vista la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea  del 2 settembre 2015 C-309/14; 
  Vista la lettera della Commissione  europea  -  Direzione  generale migrazione e affari interni - del 9 novembre 2015, con la quale viene richiesto di comunicare le misure  atte  a  conformarsi  alla  citata sentenza della Corte di giustizia; 
  Vista la procedura di infrazione 2014/4253; 
  Vista la sentenza del Tribunale  amministrativo  regionale  per  il Lazio, sede di Roma, sez. II-quater, n. 6095/2016  con  la  quale  è stato annullato il decreto ministeriale 6 ottobre 2011 «limitatamente
ai  seguenti  articoli  (in  quanto  esplicitano  e/o   presuppongono direttamente la rilevata radicale illegittimità dell'istituzione del contributo): 
    art. 1, comma 1; 
    art. 2, commi 1 e 2, nella sola parte in cui  si  riferiscono  al contributo di cui al precedente art. 1; 
    art. 3». 
  Vista la sentenza del Consiglio di Stato del  26  ottobre  2016  n.
4487 che, nel confermare la  sentenza  del  Tribunale  amministrativo regionale per il Lazio, sede di Roma, sez. II-quater,  n.  6095/2016, ha, tra l'altro, stabilito che: 
    «f) nel caso di specie, deve  essere  disapplicata,  per  effetto della sentenza della Corte di giustizia  dell'Unione  europea  del  2 settembre  2015,  in  C-309/14,  la  disposizione  del  comma   2-ter dell'art. 5 del decreto legislativo n. 286 del 1998, nella misura  in cui fissa gli importi dei contributi richiesti per tutti  i  permessi di soggiorno da un minimo di € 80,00 ad un massimo di  €  200,00,  in
quanto costituenti nel  loro  complesso  un  ostacolo,  per  il  loro importo eccessivamente elevato, ai  diritti  conferiti  ai  cittadini stranieri  richiedenti  i  permessi  UE  di  lungo   soggiorno,   con conseguente illegittimità del decreto  ministeriale  qui  impugnato, nelle parti già annullate dal TAR.»; 
    «21.1.  In  ottemperanza  della  presente  decisione   e   previa disapplicazione,  nei  limiti  sopra  esplicati,  del   comma   2-ter dell'art. 5 del decreto legislativo n. 286 del  1998,  alla  luce  di quanto  stabilito  dalla  Corte  di  giustizia,  le   Amministrazioni competenti ridetermineranno l'importo dei contributi,  nell'esercizio della loro discrezionalità, in modo tale che la loro  equilibrata  e proporzionale   riparametrazione   non   costituisca   un    ostacolo all'esercizio   dei   diritti   riconosciuti   dalla   direttiva   n. 2003/109/CE»; 
  Vista la  nota  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri  - Dipartimento per le  politiche  europee,  dell'11  ottobre  2016,  n. 11727; 
  Considerata la  necessità di  adeguare  la  disciplina  a  quanto previsto dall'art. 1, comma 1, decreto legislativo 29 dicembre  2016, n. 253; 
  Considerato  che,  conseguentemente,  è  necessario  riformare  il citato decreto interministeriale del 6 ottobre 2011; 
  Ritenuto di dover rideterminare la misura del  contributo  previsto dall'art. 5, comma 2-ter del decreto legislativo 25 luglio  1998,  n. 286 per il rilascio e rinnovo del  permesso  di  soggiorno  a  carico dello straniero di eta' superiore ad anni diciotto, tenuto conto  dei costi di istruttoria e di integrazione degli stranieri; 
 
Decreta:

Art. 1
 
  1. L'art. 1, comma 1, del  decreto  del  Ministro  dell'economia  e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno del 6 ottobre 2011, è sostituito dal seguente: 
    «Ai sensi dell'art. 1, comma 22, lettera b) della legge 15 luglio 2009, n. 94, la misura del contributo per il rilascio e  rinnovo  del permesso di soggiorno a carico dello straniero di età  superiore  ad anni diciotto è determinata come segue: 
      a) Euro 40,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno; 
      b) Euro 50,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni; 
      c) Euro 100,00 per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo  e  per  i  dirigenti  e  i  lavoratori specializzati richiedenti il permesso di  soggiorno  ai  sensi  degli articoli 27, comma 1, lettera a), 27-quinquies, comma 1, lettere a) e b) e 27-sexies, comma 2 del decreto legislativo 25  luglio  1998,  n. 286 e successive modificazioni e integrazioni». 


Art. 2
 
  1. All'art. 3, comma  1,  lettera  e),  del  decreto  del  Ministro dell'economia  e  delle  finanze,  di  concerto   con   il   Ministro dell'interno del 6 ottobre 2011, dopo la parola  «richiedenti»,  sono
inserite le seguenti: «il duplicato,». 
  2. All'art. 4  del  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno 6 ottobre 2011 sono apportate le seguenti modifiche: 
    a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Riparto delle  somme soggette a riassegnazione»; 
    b) i commi 1 e 2 sono soppressi; 
    c) al comma 3: 
      1) l'espressione «La  restante  quota  del  gettito  conseguito attraverso la riscossione del  contributo  di  cui  all'art.  1,»  è sostituita dalla seguente: «La quota  del  gettito  di  cui  all'art. 14-bis, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo  25  luglio 1998, n. 286,»; 
      2) le parole «40%» e «30%», ovunque ricorrano, sono sostituite, rispettivamente, dalle parole «60%» e «20%»; 
      3) dopo la locuzione  «di  competenza  del  Dipartimento  della Pubblica sicurezza», sono aggiunte  le  parole  «,  finalizzata  alle attività istruttorie inerenti al rilascio e al rinnovo del  permesso di soggiorno, secondo quanto previsto dall'art. 14-bis, comma 2,  del decreto legislativo n. 286/1998,». 


Art. 3
 
  1. Il presente decreto non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 
  2.  Il  Ministero  dell'interno  provvede  allo  svolgimento  delle attività finanziate con  i  proventi  di  cui  all'art.  14-bis  del decreto  legislativo  25  luglio  1998,  n.  286,  con   le   risorse disponibili a legislazione vigente nel proprio stato di previsione. 

Art. 4
 
  1. Restano ferme tutte le altre disposizioni contenute nel  decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  di  concerto  con  il Ministro dell'interno del 6 ottobre 2011. 
  2.  Il  presente  decreto  sarà  registrato  a  norma  di   legge, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. 
    Roma, 5 maggio 2017 
 
                                                                Il Ministro dell'economia 
                                                     e delle finanze      
                                                                           Padoan         
Il Ministro dell'interno 
               Minniti 


10/06/2017

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

 Operazione "Aurum"

Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

20/03/2023 11:54:07