Questura di Cuneo

  • Piazzetta Raimondo USMIANI 5 - 12100 CUNEO ( Dove siamo)
  • telefono: 0171-443411
  • fax: -------
  • email: dipps123.00F0@pecps.poliziadistato.it

ALLOGGIATI WEB

CONDIVIDI
alloggiati web

Servizio di invio via WEB delle schedine alloggiati.

 

Il D.M. 7 gennaio 2013 pubblicato sulla G.U. n.14 del 17.1.2013 ha previsto che l’obbligo dei gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, di trasmettere le cd. “Schedine degli alloggiati” di cui all’art.109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza RD. n.773/31, venga assolto esclusivamente per il tramite del portale informatico denominato “Alloggiati WEB”.

Questo sistema consente di comunicare alla Questura territorialmente competente le generalità delle persone alloggiate entro le 24 ore successive al loro arrivo, e comunque entro le sei ore successive all'arrivo nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore.

Il D.L. 4 ottobre 2018 n.113, convertito dalla L.1 dicembre 2018 n.132, all’art.19 bis ha chiarito che gli obblighi previsti nel sopra richiamato art.109 T.U.L.P.S., si applichino anche “con riguardo ai locatori o sub locatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni”.

I gestori delle strutture ricettive di ogni genere o tipologia sono tenuti a verificare l’identità degli ospiti “de visu”, al momento dell’arrivo, ed hanno l'obbligo di comunicarne le generalità rilevate dalla carta di identità (o altro documento di identificazione) utilizzando il portale “Alloggiati WEB”.

Pertanto al fine di verificare tale corrispondenza, non sono consentite forme di check-in a distanza o da remoto ovvero mediante strumenti telematici o elettronici o piattaforme social.

L’accesso al portale informatico “Alloggiati WEB”, completamente gratuito e raggiungibile collegandosi  con la rete internet all’indirizzo https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/, è consentito solamente utilizzando le credenziali di accesso (Utente, Password e Codici di accesso) rilasciate dalla Questura di Cuneo – Ufficio Provinciale Gestione Automatizzata Informazioni di Polizia.

Per poter ottenere l’abilitazione e le credenziali di accesso al portale “Alloggiati WEB”, i gestori delle strutture ricettive devono inviare formale richiesta alla Questura di Cuneo allegando la seguente documentazione:

(N.B. Tutti i moduli necessari sono disponibili in alto a destra nella cartella documenti.)

PER LE STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONALI  (Case vacanze, Agriturismo, Affittacamere, B&B, Hotel, Albergo, Pensione, Campeggio etc.):

  1. MODELLO “A”  (Reperibile nell’area documenti di questa pagina WEB in alto a destra) compilato in tutte le sue parti da inviare in formato .pdf
  2. Copia di un documento di identità e Codice Fiscale o Partita Iva del titolare della struttura (file .pdf);
  3. Copia della licenza, DIA o SCIA (file .pdf);
  4. Copia del C.I.N. – Codice Identificativo Nazionale rilasciato dal Ministero del Turismo – Banca Dati Strutture Ricettive -   sito web:  https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/   (Da indicare nel caso il gestore ne sia in possesso al momento della trasmissione della richiesta delle credenziali).

PER LE LOCAZIONI TURISTICHE (Alloggi uso turistico):

  1. MODELLO “B” (Reperibile nell’area documenti di questa pagina WEB in alto a destra) compilato in tutte le sue parti da inviare in formato .pdf;
  2. Copia di un documento di identità e Codice Fiscale o Partita Iva del locatore (file .pdf);
  3. Copia dell’“ALLEGATO H” indicante il  C.I.R. (Codice Identificativo Riconoscimento) rilasciato dalla Regione Piemonte (file .pdf);
  4. Copia del C.I.N. – Codice Identificativo Nazionale rilasciato dal Ministero del Turismo – Banca Dati Strutture Ricettive - sito web:  https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/   (File pdf)

La BDSR - Banca Dati Nazionale Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche consente ai cittadini titolari e gestori delle predette strutture di ottenere il CIN (Codice Identificativo Nazionale), obbligatorio dal 01.01.2025,  da utilizzare per l’esposizione all’esterno degli stabili dove sono ubicati gli appartamenti o le strutture ricettive e per l’indicazione negli annunci ovunque pubblicati e comunicati, così come previsto dal decreto-legge 18 ottobre 2023 n. 145, art. 13-ter.

AGENZIE IMMOBILIARI - PROPERTY MANAGER in qualità di locatori mandatari:

  1. MODELLO “C” (Reperibile nell’area documenti di questa pagina WEB in alto a destra) compilato in tutte le sue parti da inviare in formato .pdf;
  2. Copia di un documento di identità e Codice Fiscale o Partita Iva del titolare della licenza (file .pdf);
  3. Copia della licenza, DIA o SCIA dell’Agenzia (file .pdf);
  4. Copia del mandato del mandato di rappresentanza (file .pdf).

La documentazione completa dovrà poi essere inviata in formato PDF al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:

 

dipps123.00F0@pecps.poliziadistato.it

 

In alternativa la documentazione potrà anche essere spedita alla Questura di Cuneo, piazzetta Raimondo USMIANI nr. 5, 12100 Cuneo.

E' possibile delegare ad altra persona la trasmissione per posta elettronica della documentazione, purché il delegato sia maggiorenne e sia munito di documento di identità. In questo caso è necessario compilare e sottoscrivere il Modello di Delega allegando un documento di identità del delegante e del delegato.

La trasmissione mediante posta elettronica (Si consiglia di utilizzare una casella P.E.C. – Posta Elettronica Certificata) consente una migliore gestione della documentazione e di conseguenza una più celere elaborazione e definizione della pratica di accreditamento al portale.
La Questura di Cuneo, ricevuta la documentazione, procede all’accreditamento della struttura sul portale “Alloggiati Web”.

Le credenziali verranno trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modello di adesione (Si consiglia di indicare una casella P.E.C. – Posta Elettronica Certificata).

Ricevute le credenziali di accesso l’esercente potrà trasmettere telematicamente i dati delle persone alloggiate direttamente dal proprio computer ed il sistema rilascerà, a garanzia dell’invio, una ricevuta delle registrazioni effettuate.

Si ricorda che nulla viene modificato nel regime sanzionatorio per la mancata comunicazione dei dati delle persone alloggiate.
N.B. Il termine per rilasciare le credenziali è di 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della pratica completa di tutta la documentazione necessaria.

Infine, nel caso si necessiti di comunicare la cessazione dell’attività ricettiva, si potrà utilizzare il modulo presente nell’area documenti con il quale richiedere la disattivazione della propria utenza Alloggiati WEB.

In caso di problematiche di natura tecnica al sistema Alloggiati WEB, che impediscano la trasmissione delle schedine tramite il portale “Alloggiati web”, gli utenti dovranno trasmettere le generalità dei soggetti alloggiati, con le modalità previste dall’art.3 del Decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013, all’indirizzo mail:  112nue.cn@poliziadistato.it

Per ogni dubbio consultare le F.A.Q. ed i manuali tecnici che possono essere reperiti  al link: 

 https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/FAQ.aspx  nella sezione Supporto.

 


15/07/2010
(modificato il 18/03/2025)

22/03/2025 16:40:56