Questura di Cremona

  • via Tribunali n.6 - 26100 CREMONA ( Dove siamo)
  • telefono: 03724881
  • email: dipps125.00F0@pecps.poliziadistato.it

Conferenza sui reati commessi con l'utilizzo di sistemi informatici

CONDIVIDI

Giornata di studio per le forze dell'ordine

La costante diffusione dei reati commessi con sistemi informatici e la imprescindibile esigenza di fornire adeguati strumenti di intervento agli appartenenti alle Forze di Polizia e alle Polizie Locali sui temi riguardanti i reati comuni e di criminalità organizzata commessi con l'utilizzo dei sistemi informatici, ha fornito lo spunto al Questore di Cremona, Dott. Antonio Bufano, d'intesa con i vertici delle Forze di Polizia e delle Polizie Locali, per organizzare "una giornata di studio" rivolta a tutti gli operatori presenti nella provincia. L'obiettivo raggiunto è stato quello di fornire le conoscenze di base affinchè ciascun operatore possa ricevere una notizia di reato completa in tutti gli elementi per poter avviare le indagini tese all'identificazione dell'autore.

L'incontro si è svolto presso il locale teatro "Monteverdi" dalle ore 9.00 alle ore 13.00, alla presenza del Sig. Prefetto, del Sindaco, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e di circa 130 operatori appartenenti a tutte le Forze di Polizia della provincia.

I lavori sono stati introdotti dal Questore e successivamente sono intervenuti il Sindaco di Cremona, Oreste Perri, e il Prefetto di Cremona, Tancredi Bruno di Clarafond. Nel corso dell'attività di aggiornamento professionale sono stati trattati in maniera approfondita dal Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, Dr. Sandro Raimondi, dal Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano, Dr. Salvo La Barbera, dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Fabiola Treffiletti e dall'Ispettore Capo Giannini gli argomenti riguardanti l'Analisi della criminalità organizzata nei reati informatici, i reati commessi con strumenti informatici e gli elementi comuni nelle indagini sul web. Particolare riferimento è stato riservato ai reati contro il patrimonio e contro le persone, fino a delineare strategie di intervento contro la pedopornografia on line.

Inoltre, nel corso dell'incontro, l'attenzione dei partecipanti è stata attirata sui meccanismi di manomissione delle carte di credito e degli impianti di prelievo bancomat che ha suscitato notevole interesse tra i partecipanti. Il Questore di Cremona, che insieme al Prefetto e ai vertici delle altre Forze di Polizia ha seguito i lavori fino al termine, ha assicurato che l'esperienza delle giornate di formazione interforze sarà riproposta con altri argomenti.

Sono disponibili nella galleria fotografica le immagini dell'incontro.


21/04/2012

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:19:15