Questura di Cosenza

  • Via Giovanni Palatucci, 8 - 87100 COSENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0984898011
  • email: dipps126.00F0@pecps.poliziadistato.it

Gli studenti visitano la Questura di Cosenza.

CONDIVIDI

Nell’ambito delle iniziative che vedono impegnata la Polizia di Stato nella promozione della legalità, alcuni studenti delle classi 3° 4° e 5°, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G:Pezzullo"..

Nell'ambito delle iniziative che vedono impegnata la Polizia di Stato nella promozione della legalità, alcuni studenti delle classi 3° 4° e 5°, dell'Istituto di Istruzione Superiore "G:Pezzullo" accompagnati da una professoressa e due rappresentanti dell'associazione "Libera" , sono stati guidati all'interno degli Uffici della Questura, dove, hanno avuto modo di conoscere i luoghi, le attrezzature e le figure operative della Polizia di Stato.

La visita guidata si è svolta a corollario dei progetti di educazione alla legalità in attuazione al "Piano d'Azione Coesione per il miglioramento dei servizi collettivi al Sud" che vedono la Polizia di Stato protagonista a fianco delle giovani generazioni.

Nel corso dell'incontro sono stati illustrati temi attraverso i quali incoraggiare la cultura della legalità, il rispetto delle regole ed a maturare in maniera piena e consapevole la coscienza del compito di ogni componente nella società.

La visita è iniziata con la descrizione da parte di personale specializzato sulle attività all'interno del poligono di tiro, e sulle esercitazioni, ed alcune dimostrazioni effettuate da parte dell'artificiere della Questura, gli strumenti in uso al personale della Polizia scientifica, ha mostrando anche alcune tecniche per effettuare le indagini.

All'interno del cortile, il personale del Reparto Prevenzione Crimine, con le autovetture impiegate nei servizi di controllo del territorio, ha simulato un posto di controllo, con il quale sono state spiegate alcune delle tecniche che vengono utilizzate dagli operatori per effettuare gli accertamenti .

Personale della Polizia delle Comunicazioni ha parlato delle problematiche connesse all'utilizzo di internet da parte dei giovani.

La visita è continuata nella Sala Operativa con l' illustrazione da parte del funzionario responsabile,del funzionamento e coordinamento degli operatori per il controllo del territorio, dove è incardinato il ben noto numero di emergenza 113.

Alla fine all'interno della sala conferenza, con i ragazzi sono state affrontate tematiche di particolare interesse, con la consapevolezza che la legalità ha un valore che si costruisce ogni giorno attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini ed il rispetto delle regole costituisce uno dei fondamenti di ogni società civile.


29/10/2014
(modificato il 07/11/2014)

Gallerie

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 22:28:49